Mr.Cobra
Nuovo Utente
- Messaggi
- 69
- Reazioni
- 1
- Punteggio
- 26
Tornando alla questione originaria... ma fare un diagramma delle classi coinvolte proprio no?
Un libro è un libro (=una classe), un libro scientifico al più lo puoi definire come sottoclasse di libro (sempre che serva, altrimenti basta una stinga/attributo tipoLibro). Una libreria, proprio come nel mondo reale, non è un libro, contiene libri; una libreria a 50 posizioni è un banalissimo array a 50 posizioni (50 oggetti tutti dello stesso tipo: libro) oppure, se vuoi complicarti la vita una matrice (di oggetti) 5x10 o 10x5 o 2x25 o 25x2 (se la metti in una stanza alta 8-10 metri!).
Che io ricordi, per programmare a livello universitario per i corsi base di programmazione con C/C++ basta e avanza un complilatore decente qualsiasi (solitamente GCC) abbinato ad un editor che abbia almeno la sintassi colorata, o a un IDE semplice (sotto Windows per es va bene CodeBlocks). Quando mai chiedono l'uso di STL? Magari in corsi più avanzati di programmazione a oggetti, non in fondamenti di informatica/programmazione-1
Si si infatti l'ho detto nel mio corso le stl non si fanno a meno che non si faccia l'esame da 12 crediti(io l'ho da 9) e c'è anche un paio di capitoli in più che mi sono letto per curiosità.
Si il punto e che dovevo creare un array di oggetti ho pensato se faccio una libreria di tipo libro non posso specificare la stringa Ramo(classe derivata Scientifico)o la stringa Genere(classe derivata Letterale). In poche parole vedete se ho capito dichiarando Libro il mio vettore posso ampliare l'oggetto libro alle due classe derivate? La classe base può accedere a quelle derivate?