Non conosco i meccanismi dei virus recenti, ma ricordo distintamente che nel 1996 riuscii ad infettare il PC con un gioco su floppy disk. Il virus era del gruppo "Junkie", ne esistevano diverse varianti. Ricordo che nonostante lo avessi rimosso tramite F-Prot da DOS (altri tempi...) e nonostante avessi formattato più volte, l'animale tornava. All'epoca ero realmente imbranato a certi livelli, così lo portai da un tecnico il quale mi spiegò che si trattava di un virus residente in memoria. Il virus una volta infettato il sistema, andava a copiarsi nel MBR del disco e lì restava, così che ad ogni riavvio, te lo ritrovavi. Combinava lo stesso disastro sui floppy.
Ogni volta che eseguivi da DOS un .exe, l'eseguibile non partiva e ti restituiva un messaggio a seconda del tipo di virus. A me dava un messaggio relativo al fatto che i dati erano corrotti o cose del genere. Perdona la scarsità di dettagli ma son passati 20 anni...
Ora non so se i moderni sistemi utilizzino ancora l'MBR, e penso che tali virus non funzionino col GPT, ma magari il principio è simile...
E' un'ipotesi, eh.