Come Creare Un Game Server

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

olegfresi

Nuovo Utente
Messaggi
102
Reazioni
2
Punteggio
38
Salve a tutti. Sono interessato a sapere come creare un gioco multiplayer quindi basato su server. Ma come programmare su quest'ultimo? Come posso creare un'applicazione da installare su server per l'hosting delle partite multiplayer e il matchmaking. Cioè quali linguaggi devo usare e quali softare e compilatori? Se creo la parte del gioco basata sul client come devo programmare la parte basata su server? E come devo installare il gioco sul server stesso in modo che venga eseguito quando il client lo "contatta"? quanti giocatori possono stare in un server?
 
Ciao :)

Servono anni ma anni di studio. Poi servono altre persone visto che non puoi fare tutto da solo.
Di giochi esistono tantissimi generi. E' come dire: voglio costruire un' auto.
Per il numero di giocatori dipende dalle caratteristiche hardware che ha il server.
 
Del fatto che dovrò studiare molto ne sono consapevole ma il procedimento generale per la mia domanda me lo potete spiegare?
Grazie
 
Del fatto che dovrò studiare molto ne sono consapevole ma il procedimento generale per la mia domanda me lo potete spiegare?
Grazie

Non devi installare il gioco sul server perchè altrimenti quello è il Cloud gaming.

Nel server bisogna installare il server del gioco. Devi decidere il sistema operativo su cui girerà il server. Windows Server, Gnu-Linux, BSD, Sun Solaris etc.. A seconda del sistema operativo cambia il codice e quindi anche il linguaggio. Dovrai conoscere uno di questi sistemi operativi. Gnu-linux è il più usato in ambito server.
Come linguaggio puoi usare il C++ e come programma usi un IDE che ha il compilatore incluso e non devi compilare il codice a mano. Ti permette di individuare gli errori del codice.
Poi bisogna conoscere i Database visto che il gioco dovrà avere un database. Dovrai usare o Php oppure Asp.net e quindi sapere come funziona un Web server. Es. su Gnu/Linux si usa Php e come database MySql.
Poi dovrai conoscere come funziona la rete internet e la rete locale. Ti dovrai informare sulla sicurezza, firewall etc... Il server andrà protetto dalle minaccie, dagli attacchi etc..

Il numero dei giocatori varia anche a seconda della connessione ad internet.
 
E' inutile specificare dettagli dei quali non hai, molto probabilmente, nemmeno le basi.
A grandi linee sul game server risiede un applicativo che riceve le connessioni da parte dei client e gestisce i dati del player aggiornandoli durante la sessione di gioco e mantenendoli quando il player è offline (con l'uso tipicamente di un database).
In relazione al tipo di gioco e al tipo di monitoraggio, il server dovrà disporre di dati particolari (mappe, modelli, statistiche, stato degli NPC...) che utilizzerà per controllare che le azioni dei player rientrino entro certe regole. Il server processa le richieste e restituisce al client il nuovo stato del gioco in modo che il client a sua volta lo mostri all'utente (per esempio l'esito di un dialogo con un NPC, l'esito di un trade con un altro giocatore, l'esito dell'uso di una abilità...)
La scelta delle particolari tecnologie e linguaggi sono lasciate ai programmatori... una volta C++ e SQL erano quasi uno standard, ora ci sono tanti altri linguaggi più comodi e più produttivi di C++ che sfruttano meglio anche il parallelismo permesso dai processori e architetture distribuite odierne. Anche nel lato database si stanno usando alternative non relazionali ai comuni SQL.
 
Ultima modifica:
In generale si lavora con C++ e le librerie di rete, la winsock per windows o se usi linux scrivi man socket sul terminale e hai tutte le info che vuoi.
Questa è la base poi puoi svilupparlo come vuoi, comunque sia se hai bisogno di sapere come fare te lo sconsigliò, ci vogliono anni di studio e una buona conoscenza del sistema operativo e del suo funzionamento per lavorare con thread e processi paralleli.
 
Parti dalle specifiche del gioco: che tipo di videogioco è? Cosa fanno i giocatori? Prima decidei cosa vuoi fare, poi puoi decidere come.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top