PROBLEMA Collegare un secondo notebook al router

Pubblicità

SuperBretHart

Nuovo Utente
Messaggi
138
Reazioni
2
Punteggio
38
Salve a tutti.

Possiedo un router Netgear DGND 3700v2 collegato via ethernet a un notebook Asus X54C.

Adesso,poichè dietro al router ci sono 4 porte ethernet, vorrei collegare un secondo notebook.Il mio problema è quale cavo devo acquistare per collegare il secondo notebook alla porta ethernet del router? Si tratta di un cavo incrociato? Grazie a chi mi risponde.

P.S. il primo notebook Asus è collegato al router tramite un cavo giallo...adesso non so se il colore significhi qualcosa...
 
Salve a tutti.

Possiedo un router Netgear DGND 3700v2 collegato via ethernet a un notebook Asus X54C.

Adesso,poichè dietro al router ci sono 4 porte ethernet, vorrei collegare un secondo notebook.Il mio problema è quale cavo devo acquistare per collegare il secondo notebook alla porta ethernet del router? Si tratta di un cavo incrociato? Grazie a chi mi risponde.

P.S. il primo notebook Asus è collegato al router tramite un cavo giallo...adesso non so se il colore significhi qualcosa...

Basta collegare il router al pc con un cavo RJ45 Cat5
 
Salve a tutti.

Possiedo un router Netgear DGND 3700v2 collegato via ethernet a un notebook Asus X54C.

Adesso,poichè dietro al router ci sono 4 porte ethernet, vorrei collegare un secondo notebook.Il mio problema è quale cavo devo acquistare per collegare il secondo notebook alla porta ethernet del router? Si tratta di un cavo incrociato? Grazie a chi mi risponde.

P.S. il primo notebook Asus è collegato al router tramite un cavo giallo...adesso non so se il colore significhi qualcosa...
Per stabilire se si tratta di un cavo cross (usato per collegare switch), occorre verificare la disposizione dei fili interni.
Solitamente, il colore giallo indica questo tipo di cavo.
Segui il consiglio di Manuel.

Facile:
https://www.amazon.it/TP-Link-TL-SF...28948&sr=8-1&keywords=moltiplicatore+ethernet

10 euro e sei a posto frate compralo senza esitazioni.

PS: I colori non centrano niente, talvolta in giallo viene identificata la porta numero 1 ovvero un identificativo per riconoscere la porta numero 1 dal cavo senza stare a girare il modem.
Serve in ambito industriale per connettere apparati alla prima porta rispetto che ad un'altra con il solo vantaggio di essere leggermente piu veloce di ping circa lo 0.1%! (che su connessioni industriali si sente)
L'utente si riferisce al colore del cavo e non della porta ETH del router.
Per cortesia, evita di sparare scemenze, perché, per il momento, ne hai scritte fin troppe.
Grazie.
Cordialmente.
 
Aspettate ragazzi che ho omesso un particolare (forse importante): le quattro porte ethernet dietro al router sono di colore giallo.
Consultandomi con un negoziante mi ha detto che mi serve un cavo ethernet dritto.Questo perchè le quattro porte ethernet dietro al router rappresentano uno switch incorporato nel router.
Che ne pensate?
Inoltre osservando i fili su entrambi i lati del cavo ho notato che i fili seguono lo stesso ordine.Per farvi capire faccio un esempio: sul primo lato abbiamo verde,rosso,giallo...e sul secondo lato abbiamo verde,rosso,giallo...
 
Aspettate ragazzi che ho omesso un particolare (forse importante): le quattro porte ethernet dietro al router sono di colore giallo.
Consultandomi con un negoziante mi ha detto che mi serve un cavo ethernet dritto.Questo perchè le quattro porte ethernet dietro al router rappresentano uno switch incorporato nel router.
Che ne pensate?
Inoltre osservando i fili su entrambi i lati del cavo ho notato che i fili seguono lo stesso ordine.Per farvi capire faccio un esempio: sul primo lato abbiamo verde,rosso,giallo...e sul secondo lato abbiamo verde,rosso,giallo...
Come ti ho scritto sopra, non è il colore delle porte ad essere importante, ma quello del cavo e la disposizione interna dei suoi fili.
Se non devi collegare uno switch esterno per aumentare le porte ETH, logico che non devi usare un cavo cross, ma uno dritto.
Ok? ;)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top