Collegamento Jack cuffie e scheda madre / Jack e pannello frontale Case

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

regia1981

Utente Attivo
Messaggi
174
Reazioni
20
Punteggio
38
Buonasera,


per comodità il jack delle cuffie lo collego sull'ingresso apposito del pannello frontale del Case del pc.
Il collegamento ovviamente funziona perfettamente. Vi chiedo però, se per caso, dovrei collegare il jack sul retro del Case, ovvero dove ci sono gli ingressi ai connettori audio della scheda madre? ... così sfrutterei maggiore qualità oppure va bene lo stesso se il jack è inserito sull'ingresso apposito del pannello frontale del case?

... attualmente sul retro del Case, ho collegato solo il jack delle mie cass , per intenderci, direttamente sul connettore verde della scheda madre.

Considerando di acquistare una scheda audio dedicata... Vorrei comunque capire anche il principio di base:
il jack delle casse va sempre inserito usando l'attacco diretto nei connettori della scheda madre e/o della scheda audio dedicata (quindi dietro al case) .. mentre per i jack delle cuffie e/o i microfoni possono essere collegati nell'attacco apposito del pannello frontale del Case? .. da ignorante verrebbe da pensare che se il Jack non è collegato direttamente al retro del Case (quindi direttamente alla scheda madre o scheda audio dedicata), poi all'atto pratico, ci possa essere differenza in termini di prestazioni/qualità dell'audio perchè appunto non sfruttato e/o collegato male? ... oppure la cosa non c'entra nulla? ... oppure sono solo le casse che devono essere collegate direttamente ai connettori dietro al case?

... I connettori audio del pannello frontale del case fanno già parte della scheda madre?
... installando una scheda audio dedicata, il pannello frontale è collegato ad essa o è separato? ---> quindi lo stesso dubbio di cui sopra.

i collegamenti corretti da fare quali sono?

qualcuno riesce a spiegare in modo chiaro e semplice?

grazie
 
Allora il pannello frontale viene collegato alla scheda madre di sistema che essa sia integrata nella scheda madre o sia dedicata, in pratica il connettore che lo collega all'interno del PC deve essere inserito nella mobo se di usa l'audio integrato oppure nella scheda audio dedicata se presente, questo fa sì che il pannello frontale venga letto come un ulteriore uscita, a livello di qualità del suono ovviamente non è esattamente la stessa visto che molte schede audio hanno i connettori placcati oro mentre quelli del case no, ma la differenza a meno di headset da millanta euro non è marcata, nel caso invece di headset di un certo calibro si va a collegarlo alla scheda audio dedicata che deve essere esterna e USB, e quelle di questo tipo sono molto più costose di quelle PCIe
 
Allora il pannello frontale viene collegato alla scheda madre di sistema che essa sia integrata nella scheda madre o sia dedicata, in pratica il connettore che lo collega all'interno del PC deve essere inserito nella mobo se di usa l'audio integrato oppure nella scheda audio dedicata se presente, questo fa sì che il pannello frontale venga letto come un ulteriore uscita, a livello di qualità del suono ovviamente non è esattamente la stessa visto che molte schede audio hanno i connettori placcati oro mentre quelli del case no, ma la differenza a meno di headset da millanta euro non è marcata, nel caso invece di headset di un certo calibro si va a collegarlo alla scheda audio dedicata che deve essere esterna e USB, e quelle di questo tipo sono molto più costose di quelle PCIe

grazie @il matemago

hai chiarito bene il dubbio. Io al momento ho collegato il jack delle cuffie al pannello frontale, come da foto allegata:
PB_20150916205953602.webp

Io attualmente non ho montato nessuna scheda audio dedicata, uso l'audio integrato la scheda madre Asrock H97 Pro4
le cuffie collegate (in foto) sono le Denon AHD1100, seppure ottime cuffie, ma forse non del calibro che intendi tu, immagino che il mio collegamento attuale col jack inserito nel pannello frontale, anzichè nel retro direttamente nella scheda madre, risulta essere la soluzione corretta, perchè sostanzialmente non farebbe differenza in questo caso... è corretto quel che dico? ... oppure, tenendo conto dei dovuti distinguo visto ciò che sottolinei e spieghi, ...ma con le mie attuali componenti tecnicamente potrei/dovrei collegare il jack dietro?


Sebbene mi hai chiarito il discorso che: "il pannello frontale venga letto come un ulteriore uscita ", da inesperto, rimango un perplesso leggendo che: "..in pratica il connettore che lo collega all'interno del PC deve essere inserito nella mobo se di usa l'audio integrato oppure nella scheda audio dedicata se presente.." quindi ne deduco che il mio collegamento attuale sia inserito chiaramente nella mobo, ma se un domani dovessi montare una scheda audio dedicata, sempre da inesperto, l'unica cosa che saprei fare, sarebbe quella di aprire il Case del pc, e montarla fisicamente.. installare i driver, magari forse dovrei disabilitare dal bios l'audio integrato, etc......dunque ritornando alla tua frase, che da ignorante forse ho mal interpretato, quindi per caso dovrei inserire qualche connettore internamente, insomma smanettare ulteriormente all'interno del Case per fare dei collegamenti al pannello frontale per collegarlo alla scheda audio dedicata?? ... scusami ma non mi è chiaro.

dicendo che il pannello frontale viene visto come ulteriore uscita, lo stesso ragionamento vale in automatico se monto una scheda audio dedicata? ... collegando ad esempio le mie cuffie sul pannello frontale, beneficierei già della qualità della scheda audio?



Detto anche questo, mi sembra invece chiaro, che qualora si abbia una scheda dedicata, il jack delle cuffie che attualmente è inserito nel pannello frontale, dovrei invece inserirlo sul retro, esattamente nel connettore della scheda audio dedicata... o quantomeno inserilo lì se voglio beneficiare della qualità audio superiore della scheda audio dedicata...... è corretto??

Quindi in questa ipotetica situazione, resterebbero permanetemente collegati alla scheda audio dedicata N.2 jack, ossia il jack delle casse + il jack delle cuffie, mentre il microfono ad esempio può rimanere inserito nel pannello frontale?... ma la scheda audio gestisce entrambi i segnali in uscita, oppure devo sempre scambiare il jack ogni volta che voglio ascoltre l'audio dalle casse piuttosto che dalle cuffie ?


Sono molto curioso, ed inesperto... perdona la lunghezza del post, ma ti ringrazio davvero tanto se riuscirai a chiarire questi miei dubbi, in maniera semplice ed esaustiva, come hai fatto prima


grazie infinitamente
 
Ultima modifica:
grazie @il matemago

hai chiarito bene il dubbio. Io al momento ho collegato il jack delle cuffie al pannello frontale, come da foto allegata:
Visualizza allegato 175710

Io attualmente non ho montato nessuna scheda audio dedicata, uso l'audio integrato la scheda madre Asrock H97 Pro4
le cuffie collegate (in foto) sono le Denon AHD1100, seppure ottime cuffie, ma forse non del calibro che intendi tu, immagino che il mio collegamento attuale col jack inserito nel pannello frontale, anzichè nel retro direttamente nella scheda madre, risulta essere la soluzione corretta, perchè sostanzialmente non farebbe differenza in questo caso... è corretto quel che dico? ... oppure, tenendo conto dei dovuti distinguo visto ciò che sottolinei e spieghi, ...ma con le mie attuali componenti tecnicamente potrei/dovrei collegare il jack dietro?

Il pannello frontale del case è una "prolunga" della tua scheda audio integrata, collegarlo direttamente ad essa od al pannello frontale cambia nulla a livello qualitativo a meno di non avere interferenze create dai componenti interni (il cavo passa vicino ad essi). Diciamo che al momento, non avendo una dedicata, potresti anche lasciarlo collegato come è ora, la soluzione migliore è lasciar decidere al tuo orecchio: prova e ascolta, con un occhio alla "psicoacustica".


Sebbene mi hai chiarito il discorso che: "il pannello frontale venga letto come un ulteriore uscita ", da inesperto, rimango un perplesso leggendo che: "..in pratica il connettore che lo collega all'interno del PC deve essere inserito nella mobo se di usa l'audio integrato oppure nella scheda audio dedicata se presente.." quindi ne deduco che il mio collegamento attuale sia inserito chiaramente nella mobo, ma se un domani dovessi montare una scheda audio dedicata, sempre da inesperto, l'unica cosa che saprei fare, sarebbe quella di aprire il Case del pc, e montarla fisicamente.. installare i driver, magari forse dovrei disabilitare dal bios l'audio integrato, etc......dunque ritornando alla tua frase, che da ignorante forse ho mal interpretato, quindi per caso dovrei inserire qualche connettore internamente, insomma smanettare ulteriormente all'interno del Case per fare dei collegamenti al pannello frontale per collegarlo alla scheda audio dedicata?? ... scusami ma non mi è chiaro.
Corretto il montaggio. Nessun collegamento interno, attacchi il jack direttamente sul retro del case se si tratta di scheda dedicata (o discreta) interna.

dicendo che il pannello frontale viene visto come ulteriore uscita, lo stesso ragionamento vale in automatico se monto una scheda audio dedicata? ... collegando ad esempio le mie cuffie sul pannello frontale, beneficierei già della qualità della scheda audio? Dipende, esistono dei modi per farlo, ma meglio il collegamento diretto a meno di impossibilità evidenti.



Detto anche questo, mi sembra invece chiaro, che qualora si abbia una scheda dedicata, il jack delle cuffie che attualmente è inserito nel pannello frontale, dovrei invece inserirlo sul retro, esattamente nel connettore della scheda audio dedicata... o quantomeno inserilo lì se voglio beneficiare della qualità audio superiore della scheda audio dedicata...... è corretto?? Più o meno sì...

La scheda audio SERVE, per cambiare i diffusori serve sapere il budget e valutare quanto spazio hai a disposizione.

grazie infinitamente
-
 
Allora se monti la scheda audio dedicata oltre a installare i driver devi collegare il connettore del pannello frontale alla nuova scheda perché quella integrata viene disabilitata in automatico, la qualità è quella della dedicata ma essendo il cavo di collegamento e l'uscita di qualità indubbiamente inferiore con cuffie molto prestanti potresti sentire dei disturbi, comunque le schede dedicate hanno molte uscite audio e pertanto si può impostare via software quale uscita usare e quale no
 
Allora se monti la scheda audio dedicata oltre a installare i driver devi collegare il connettore del pannello frontale alla nuova scheda perché quella integrata viene disabilitata in automatico, la qualità è quella della dedicata ma essendo il cavo di collegamento e l'uscita di qualità indubbiamente inferiore con cuffie molto prestanti potresti sentire dei disturbi, comunque le schede dedicate hanno molte uscite audio e pertanto si può impostare via software quale uscita usare e quale no
@il matemago

ok bene ;) nel mio caso, collegare il jack delle cuffie al pannello frontale del Case, oltre ad essere molto pratico e comodo, anche per la lunghezza limitata del filo, e vorrei ancora capire in ultima battuta....

...ma scusa, se monto la scheda audio dedicata, dici che dovrei collegare il connettore del pannello frontale alla nuova scheda.... (quiindi un operazione interna al Case che non saprei come fare)... ma se è così, vorrei capire, se questa operazione si fa solo nel caso in cui si voglia sfruttare il pannello frontale con la qualità della scheda audio dedicata.... giusto? o non c'enta nulla?
... altrimenti, non collegando questo connettore?.. in pratica il pannello frontale rimarrebbe disabilitato e/o con la qualità audio della scheda integrata ( se questa non viene disabilitata ) ?

è un pò cavilloso l'argomento...

@il matemago
@supertramp12


qualitativamente/tecnicamente parlando, ...il punto fermo è senza dubbio che con l'integrata, il jack posso inserirlo nel pannello frontale poichè non cambia nulla ( a meno di eventuali interferenze ) ..mentre è d'obbligo nel caso si abbia montato una scheda audio dedicata ( esempio: sound blaster Z o Xonar ) il benedetto jack delle cuffie va inserito direttamente sul retro del Case, quindi direttamente sul connettore della scheda audio, così da sfruttarne appunto la qualità.

tutto corretto? ... speriamo di si! :D

...rimane aperto il cavillo del collegamento del jack sul pannello frontale, con scheda audio dedicata montata.
 
Ultima modifica:
Collegare una scheda audio al pannello frontale è facilissimo anche per il più nabbo, se mai dovessi farlo basta che tu individui il cavo con sopra scritto AUDIO attaccato alla tua mobo, lo stacchi tirandolo verso l'alto, quindi lo colleghi alla scheda dedicata nel connettore apposito, di solito nella parte frontale di quest'ultima, e poi la inserisci nel connettore PCIe, quindi installi i driver, se non fai in questo modo perdi la funzionalità del pannello audio frontale in quanto la scheda audio integrata viene disabilitata quando presente una dedicata
Tanto per curiosità qual è la tua configurazione?
 
Collegare una scheda audio al pannello frontale è facilissimo anche per il più nabbo, se mai dovessi farlo basta che tu individui il cavo con sopra scritto AUDIO attaccato alla tua mobo, lo stacchi tirandolo verso l'alto, quindi lo colleghi alla scheda dedicata nel connettore apposito, di solito nella parte frontale di quest'ultima, e poi la inserisci nel connettore PCIe, quindi installi i driver, se non fai in questo modo perdi la funzionalità del pannello audio frontale in quanto la scheda audio integrata viene disabilitata quando presente una dedicata
Tanto per curiosità qual è la tua configurazione?

ok adesso è chiaro, molte grazie matemago. Ringrazio anche @supertramp12 per il supporto

la mia configurazione è quella che vedi in firma
 
Salve ragazzi vorrei chiedervi una domanda inerente alla discussione.
Ho acquistato da poco un paio di Steelseries Siberia 150 e portano un attacco usb invece del solito jack. Mi hanno detto quindi che è un peccato perché non potrei collegarle alla mobo. Volevo chiedervi se invece era possibile collegarla ad una AsRock H170 PRO4 tramite usb o se potevo farlo tramite un adattatore usb-jack di qualità o mi consigliate di chiedere il reso su amazon e cambiarle ?
 
Ciao a tutti da poco ho comprato il case della cooler master il "MasterCase Maker 5t" e dopo averlo assemblato con tutte le mie componenti non funziona una cosa la prima USB (sulla destra) del pannello frontale e non riesco a capire se è un problema della presa che potrebbe essere rotta, e quindi dovrei mandarlo indietro per sostituirlo oppure sono io che ho fatto qualche attacco male (perchè cmq le altre 3 usb funzionano perfettamente)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top