RISOLTO Coil whine VRM scheda madre

Pubblicità

zAssasin

Nuovo Utente
Messaggi
47
Reazioni
13
Punteggio
31
ciao ragazzi, qualche settimana fa ho assemblato un pc e si è presentato il problema del coil whine, che sta diventando insopportabile.
Ho verificato in ogni modo possibile che il rumore non fosse di qualche ventola difettosa, sono sicuro che sia coil whine, ma non capisco assolutamente da dove provenga.
Inizialmente credevo provenisse dalla mia GPU, rx 6700 xt, poi ho provato a scollegarla e il problema era ancora presente.
Inizio a pensare che il problema sia o la CPU (ryzen 7 7700X) o l'alimentatore (Sharkoon SilentStorm CoolZero 850w 80+ gold).
Anche con la GPU integrata della cpu, quando ad esempio sono sul desktop e faccio un semplice scrolling con il mouse il ronzio si sente decisamente di più.
Qualche consiglio su come procedere?
 
Ultima modifica:
ciao ragazzi, qualche settimana fa ho assemblato un pc e si è presentato il problema del coil whine, che sta diventando insopportabile.
Ho verificato in ogni modo possibile che il rumore non fosse di qualche ventola difettosa, sono sicuro che sia coil whine, ma non capisco assolutamente da dove provenga.
Inizialmente credevo provenisse dalla mia GPU, rx 6700 xt, poi ho provato a scollegarla e il problema era ancora presente.
Inizio a pensare che il problema sia o la CPU (ryzen 7 7700X) o l'alimentatore (Sharkoon SilentStorm CoolZero 850w 80+ gold).
Anche con la GPU integrata della cpu, quando ad esempio sono sul desktop e faccio un semplice scrolling con il mouse il ronzio si sente decisamente di più.
Qualche consiglio su come procedere?
Windows + X > Scegliere Opzioni spegnimento > scegliere Modifica impostazioni di sospensione del computer e impostare tutte le opzioni su Mai > scegliere Cambia impostazioni avanzate risparmi energia > nella finestra che si apre Opzione risparmio energia, nelle impostazioni avanzate scegliere Prestazioni elevate...
Prova.
 
Windows + X > Scegliere Opzioni spegnimento > scegliere Modifica impostazioni di sospensione del computer e impostare tutte le opzioni su Mai > scegliere Cambia impostazioni avanzate risparmi energia > nella finestra che si apre Opzione risparmio energia, nelle impostazioni avanzate scegliere Prestazioni elevate...
Prova.
grazie per la risposta, ho provato ma il rumore è ancora presente. Ascoltando attentamente mi sembra sempre di più che provenga dal dissipatore, anche perché non vedo da quale altro componente potrebbe provenire. Dovrei optare per un cambio? Ho un Arctic freezer esports 34 duo
 
Il coil whine mi sembra abbastanza impossibile che venga dal dissipatore. Tanto più se a torre e non aio! Secondo ti stai confondendo perchè il rumore viene da li vicino ma sarà senza dubbio dovuto ai VRM della scheda madre (presente anche sulla mia 😂 ).
 
Il coil whine mi sembra abbastanza impossibile che venga dal dissipatore. Tanto più se a torre e non aio! Secondo ti stai confondendo perchè il rumore viene da li vicino ma sarà senza dubbio dovuto ai VRM della scheda madre (presente anche sulla mia 😂 ).
ci sarebbe un modo per limitare il coil whine dei VRM senza necessariamente dover cambiare la scheda madre?
 
Purtroppo no.. O ci fai l'abitudine come me o provi col cambio scheda (ma potresti anche non risolvere perchè è un "problema" abbastanza ricorrente chi più, chi meno). Io ormai non lo sento neanche più! O si è attenuato lui da solo col tempo oppure sono io che proprio non ci faccio più caso 😂
 
Purtroppo no.. O ci fai l'abitudine come me o provi col cambio scheda (ma potresti anche non risolvere perchè è un "problema" abbastanza ricorrente chi più, chi meno). Io ormai non lo sento neanche più! O si è attenuato lui da solo col tempo oppure sono io che proprio non ci faccio più caso 😂
PC appena assemblato e la scheda sinceramente non la cambio nemmeno se mi offrono un paio di cammelli. Grazie per la risposta
 
Figurati! Vedrai che se smonti il pannello e avvicini l'orecchio sentirai che viene dalla zona attorno alla cpu! Ma non c'è alcun problema e ci farai l'abitudine!
 
Figurati! Vedrai che se smonti il pannello e avvicini l'orecchio sentirai che viene dalla zona attorno alla cpu! Ma non c'è alcun problema e ci farai l'abitudine!
Ciao guarda te lo dico così magari potrebbe aiutare anche te. Sono riuscito a risolvere miracolosamente il problema abbassando il core voltage della CPU a 1.2V nel bios. Il ronzio è scomparso
 
Tagliando i voltaggi sicuramente riesci a ridurre il rumore però magari vai a perdere in boost, prestazioni e stabilità. Anche perchè quella cpu spara oltre 1.3V tendenti all'1.4 mi sembra! Quindi devi fare diverse prove per controllare la stabilità e i risultati. Cinebench, HwInfo64 e tanta pazienza comparando i dati con quelli di qualche test online!
 
Tagliando i voltaggi sicuramente riesci a ridurre il rumore però magari vai a perdere in boost, prestazioni e stabilità. Anche perchè quella cpu spara oltre 1.3V tendenti all'1.4 mi sembra! Quindi devi fare diverse prove per controllare la stabilità e i risultati. Cinebench, HwInfo64 e tanta pazienza comparando i dati con quelli di qualche test online!
Sisi infatti ho fatto tutti i test del caso e il sistema sembra stabile. Il processore gira sempre su frequenze di 4,5 - 4,7 GHz, con boost anche fino a 5,3 e temperature che raramente superano gli 80 gradi. Non è overcloccato al massimo ma non ho alcuna intenzione di farlo sinceramente, mi sta più che bene così
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top