RISOLTO Cloud storage o SSD molto capienti?

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

giuseppe2710

Utente Attivo
Messaggi
276
Reazioni
25
Punteggio
38
Salve a tutti! Ho una domanda abbastanza specifica, che mi porterà a fare una scelta tra SSD, Cloud storage oppure un NAS.
Qual'è la soluzione più veloce, sicura e che non faccia perdere qualità a foto e video molto pesanti? L'ultima è un po' stupida forse (?).
In pratica lavoro con un ragazzo che ha uno studio fotografico in cui più che altro fa post produzione con foto di alta qualità e video 4k e a breve dovrebbe lavorare con risoluzione 8k. Il fatto è che a lui occorre un mare di spazio, nel lungo periodo direi anche sui 100tb e sono forse appena giusti per il lavoro che fa, il problema è che dovrebbe lavorare molto velocemente e la soluzione più veloce al momento dovrebbe essere avere una serie di SSD ed nvme di ottima qualità, ma sappiamo tutti che costano un casino. Aveva pensato a una soluzione di Cloud storage come MEGA, ma usando la connessione del telefono risultava ovviamente troppo lenta, vista la mole dei dati. Io ho pensato che bastasse rivolgersi a un operatore per avere la fibra, che nella nostra città raggiunge la gigabit a malapena, (600-700mbit) più o meno, in base alle zone, ma non sono più tanto convinto. Voi che ne pensate? Avete qualche soluzione da propormi che potrebbe essere però veloce quanto il trasferimento dati tra due nvme di buona qualità?
 
100TB sono una capacità notevole, iniziano a servire NAS di livello elevato, con tanti slot, oltre a prevedere poi un sistema ridondante di backup.
Diciamo che la soluzione per lavorare in locale è mettere un NAS su cui salvare tutti i lavori completati e un'eventuale cartella sincronizzata sul pc su ssd / nvme replicata sul NAS sulla quale tenere i lavori in corso.
Per il backup di così tanti dati serve un eventuale secondo NAS di replica.
Per l'accesso da remoto, sempre cartella sincronizzata dei lavori in corso tramite vpn e connettività fibra FTTH
 
raggiunge la gigabit a malapena, (600-700mbit) più o meno
buttali via
Salve a tutti! Ho una domanda abbastanza specifica, che mi porterà a fare una scelta tra SSD, Cloud storage oppure un NAS.
Qual'è la soluzione più veloce, sicura e che non faccia perdere qualità a foto e video molto pesanti? L'ultima è un po' stupida forse (?).
In pratica lavoro con un ragazzo che ha uno studio fotografico in cui più che altro fa post produzione con foto di alta qualità e video 4k e a breve dovrebbe lavorare con risoluzione 8k. Il fatto è che a lui occorre un mare di spazio, nel lungo periodo direi anche sui 100tb e sono forse appena giusti per il lavoro che fa, il problema è che dovrebbe lavorare molto velocemente e la soluzione più veloce al momento dovrebbe essere avere una serie di SSD ed nvme di ottima qualità, ma sappiamo tutti che costano un casino. Aveva pensato a una soluzione di Cloud storage come MEGA, ma usando la connessione del telefono risultava ovviamente troppo lenta, vista la mole dei dati. Io ho pensato che bastasse rivolgersi a un operatore per avere la fibra, che nella nostra città raggiunge la gigabit a malapena, (600-700mbit) più o meno, in base alle zone, ma non sono più tanto convinto. Voi che ne pensate? Avete qualche soluzione da propormi che potrebbe essere però veloce quanto il trasferimento dati tra due nvme di buona qualità?
escludendo il cloud storage, che sarebbe più una forma di backup, che un sistema di lavoro efficiente, perchè dipendente molto dal luogo in cui si trova e dall'infrastruttura di rete in possesso, una fibra da 600 è ottima, ma se passa su un modem/router da quattro soldi e arriva ad un pc con scheda gigabite o peggio ancora da 100mb, puoi avere anche la 5Gb di iliad e andare peggio di una FTTC
la soluzione immediata sarebbe lavora su un SSD all'interno/esterno del PC, di contro c'è il costo elevato del singolo storage e lo sbatti di avere un archivio su cui riporre i lavori una volta saturato (a meno di non eliminare tutto il vecchio girato)
l'investimento migliore sarebbe un NAS con SSD cache, come l'DS920+ o DS720+, in modo da velocizzare lo scambio di dati e avere la possibilità anche di lavorare su NAS stesso, i contro sono i costi iniziali, che verrebbero comunque ammortizzati con il passare del tempo rispetto al dover cambiare ogni TOT tempo un SSD esterno al PC
 
buttali via

escludendo il cloud storage, che sarebbe più una forma di backup, che un sistema di lavoro efficiente, perchè dipendente molto dal luogo in cui si trova e dall'infrastruttura di rete in possesso, una fibra da 600 è ottima, ma se passa su un modem/router da quattro soldi e arriva ad un pc con scheda gigabite o peggio ancora da 100mb, puoi avere anche la 5Gb di iliad e andare peggio di una FTTC
la soluzione immediata sarebbe lavora su un SSD all'interno/esterno del PC, di contro c'è il costo elevato del singolo storage e lo sbatti di avere un archivio su cui riporre i lavori una volta saturato (a meno di non eliminare tutto il vecchio girato)
l'investimento migliore sarebbe un NAS con SSD cache, come l'DS920+ o DS720+, in modo da velocizzare lo scambio di dati e avere la possibilità anche di lavorare su NAS stesso, i contro sono i costi iniziali, che verrebbero comunque ammortizzati con il passare del tempo rispetto al dover cambiare ogni TOT tempo un SSD esterno al PC
Ma la velocità del Nas non sarebbe comunque limitata dalla velocità degli hdd utilizzati? Dovrei comunque montare degli SSD veloci all'interno del Nas, sempre ammesso che sia fattibile con i modelli che hai proposto. Oppure, visto che hai parlato di lavorare direttamente sul Nas, dici che potrebbe aprire i file sul Nas con Photoshop, After effect e altri software alla stessa velocità di quelli che si trovano direttamente sull'nvme del PC?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
100TB sono una capacità notevole, iniziano a servire NAS di livello elevato, con tanti slot, oltre a prevedere poi un sistema ridondante di backup.
Diciamo che la soluzione per lavorare in locale è mettere un NAS su cui salvare tutti i lavori completati e un'eventuale cartella sincronizzata sul pc su ssd / nvme replicata sul NAS sulla quale tenere i lavori in corso.
Per il backup di così tanti dati serve un eventuale secondo NAS di replica.
Per l'accesso da remoto, sempre cartella sincronizzata dei lavori in corso tramite vpn e connettività fibra FTTH

100TB sono una capacità notevole, iniziano a servire NAS di livello elevato, con tanti slot, oltre a prevedere poi un sistema ridondante di backup.
Diciamo che la soluzione per lavorare in locale è mettere un NAS su cui salvare tutti i lavori completati e un'eventuale cartella sincronizzata sul pc su ssd / nvme replicata sul NAS sulla quale tenere i lavori in corso.
Per il backup di così tanti dati serve un eventuale secondo NAS di replica.
Per l'accesso da remoto, sempre cartella sincronizzata dei lavori in corso tramite vpn e connettività fibra FTTH
Due Nas non sono un po' eccessivi? Considera che lui per ora ha lavorato attaccando degli hdd da 4tb al PC. Spende soldi per comprare un sacco di hdd da 4tb
 
Ultima modifica:
Due Nas non sono un po' eccessivi? Considera che lui per ora ha lavorato attaccando degli hdd da 4tb al PC. Spende soldi per comprare un sacco di hdd da 4tb
Dipende da quanto valore dà ai suoi dati. Hai parlato di 100TB, dove lo fai il backup di 100TB?
Ma soprattutto, siamo sicuri che gli serva veramente questo spazio? Perché se andiamo a storage di dimensioni più da utente normale, allora si inizia a poter andare di NAS più da utente normale, dischi di capacità contenuta e backup su dischi esterni USB.
Se si parla di 100TB, si deve iniziare a pensare a NAS di alto livello, un synology RS2421+ a 12 vani con dischi da almeno 10TB e almeno RAID-6 (SHR-2), poi per fare backup di questo storage così grande serve necessariamente un altro NAS di tali capacità o lievemente inferiore, dato che non esistono dischi singoli che possano ospitare uno storage così ampio.
 
Ma la velocità del Nas non sarebbe comunque limitata dalla velocità degli hdd utilizzati? Dovrei comunque montare degli SSD veloci all'interno del Nas, sempre ammesso che sia fattibile con i modelli che hai proposto. Oppure, visto che hai parlato di lavorare direttamente sul Nas, dici che potrebbe aprire i file sul Nas con Photoshop, After effect e altri software alla stessa velocità di quelli che si trovano direttamente sull'nvme del PC?
per questo ti ho consigliato due NAS che sfruttano la tecnologia SSD cache, in modo da poter lavorare con i file non dovendoli necessariamente spostarli sul pc, che sia collegato alla rete via cavo e con apparati decenti


soluzione più complessa e costosa a livello energetico, è un NAS riutilizzando qualche server rack o assemblandolo, installandoci sopra qualche distro per NAS, quindi bisogna avere qualche base nel mondo linux
 
Allora, a lui non importa della sicurezza in se dei dati, come ho detto, alla fine lui ha usato hdd esterni da 4tb per un sacco di tempo, comprandone a decine. Quello che gli interessa è avere accesso velocemente ai dati, come se lavorasse con l'SSD da pc direttamente. Ora, da quel che ho capito dal video postato da @mr_loco , è utile avere uno o due NAS con SSD cache, ma quello che mi chiedo ora è...Se ho un NAS con 12TB totali con 3 alloggiamenti occupati da 3 hdd da 4tb ciascuno, ho un totale di 12tb da utilizzare? Oppure ho 3 "copie" da 4tb ciascuno, quindi 4tb totali? Perché se è così tanto vale aggiungere un disco nvme da 4tb o più al pc, no?
 
Se ho un NAS con 12TB totali con 3 alloggiamenti occupati da 3 hdd da 4tb ciascuno, ho un totale di 12tb da utilizzare? Oppure ho 3 "copie" da 4tb ciascuno, quindi 4tb totali? Perché se è così tanto vale aggiungere un disco nvme da 4tb o più al pc, no?
quello è il raid, puoi decidere tu se avere 12Tb, 6Tb o qualsiasi combinazione ti interessi, dal raid1 si inizia a vedere un minimo di sicurezza dei dati
 
Allora, a lui non importa della sicurezza in se dei dati,

Cioè è ok se perde tutto? In tal caso prende un NAS senza ridondanza né backup, magari tiene su pc su un ssd / nvme i progetti in corso (anche lì senza backup) e poi li sposta sul NAS come archivio.
Chiaramente è solo questione di tempo prima che un fulmine un ransomware, un guasto ecc gli facciano perdere tutto, ma se a lui la sicurezza dei dati non interessa, non è un problema perdere tutti i lavori, no?
 
Cioè è ok se perde tutto? In tal caso prende un NAS senza ridondanza né backup, magari tiene su pc su un ssd / nvme i progetti in corso (anche lì senza backup) e poi li sposta sul NAS come archivio.
Chiaramente è solo questione di tempo prima che un fulmine un ransomware, un guasto ecc gli facciano perdere tutto, ma se a lui la sicurezza dei dati non interessa, non è un problema perdere tutti i lavori, no?
Infatti gli parlerò di questa cosa perché è un grosso problema secondo me. E credo anche che dopo aver completato un lavoro può anche cancellare foto e video, magari sbaglio su questo punto ma mi sembra assurdo tenere file per anni
 
Comunque, vedendo qualche video ho capito che se si usa un NAS con RAID 0 si possono ottenere maggiori prestazioni in scrittura/lettura, ma anche una maggiore probabilità di errori e perdita dati. Mentre con altre soluzioni, come ad esempio RAID 1-2...ecc... aumenta la sicurezza a sfavore della velocità, è vero?
 
RAID 0 lascialo perdere, tanto sarebbe comunque limitato dalla velocità di trasferimento di rete. Fagli capire la questione sicurezza e backup, poi cerca di capire bene di quanto spazio storage si parla.
I NAS synology hanno anche il synology drive, che è tipo un google drive. Per i progetti in corso potrebbe lavorare in locale su nvme così da avere le prestazioni maggiori e sincronizzare in automatico i file con il NAS.
Poi però del NAS è necessario un backup perché potrebbe comunque rompersi
 
RAID 0 lascialo perdere, tanto sarebbe comunque limitato dalla velocità di trasferimento di rete. Fagli capire la questione sicurezza e backup, poi cerca di capire bene di quanto spazio storage si parla.
I NAS synology hanno anche il synology drive, che è tipo un google drive. Per i progetti in corso potrebbe lavorare in locale su nvme così da avere le prestazioni maggiori e sincronizzare in automatico i file con il NAS.
Poi però del NAS è necessario un backup perché potrebbe comunque rompersi
Ho letto un po' di cose sui vari RAID e sono indeciso tra RAID 5 e RAID 10. Da quel che so il primo dovrebbe essere più sicuro del RAID 0 e 1 ma meno veloce, mentre il RAID 10 dovrebbe essere il giusto compromesso velocità/sicurezza ma richiede 4 dischi tutti con gli stessi dati per essere più sicuro. Comunque quante sono le probabilità che un disco come il Seagate Ironwolf si danneggi e debba essere sostituito?
 
Nessun RAID è un backup, nessun RAID mette al sicuro i dati. Se non è un problema perdere tempo attendendo il ripristino dai backup in caso di guasto, puoi anche non usare nessun RAID.
Devi partire dal capire di quanto storage si parla in definitiva. 1 TB? 10TB? 100 come hai scritto nel primo post? In base a questo si può dimensionare NAS e sistema di backup


Comunque quante sono le probabilità che un disco come il Seagate Ironwolf si danneggi e debba essere sostituito?


L'unica cosa che conta sapere è che non sono 0.
E se non si danneggia il disco, si danneggia il NAS. O prende fuoco. O entrano i ladri. O un ransomware. Ecc.
Per cui il backup è fondamentale per la sicurezza dei dati
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top