Cloud questo sconosciuto?

Pubblicità
Ecco mi inserisco anche io che ne ho da dire :D visto che ultimamente stiamo proprio combattendo con il cloud come infrastructure as a service (IaaS come dice Davide appunto).

Il cloud è una cosa molto, molto al di la della semplice archiviazione di dati come skydrive o come google drive o dropbox. Dove lavoro io ad esempio c'è l'esigenza di rifare il gestionale interno e fra le varie soluzioni stanno smanettando con il cloud (windows azure all'inizio, windows server 2008 poi... uno è un cloud pubblico l'altro è un cloud privato). Vi posso semplicemente dire che in 4 mesi di prove, le macchine virtuali sono state installate, cambiate, ribilanciate e riconfigurate non so quante volte, il tutto dalla tastiera di un 10 pollici con un atom e 1gb di ram :)
Se tutte le prove fatte avessero dovuto esser fatte con una macchina "fisicamente tangibile" altro che 4 mesi. Prova con un biprocessore, no facciamo 4 xeon, no vai con 8gb di ram, no riproviamo un biprocessore ma con 16gb di ram... non immagino il costo totale di tutte queste "prove". Invece con un sistema cloud IaaS, si possono ad esempio creare N macchine virtuali contemporaneamente e vedere quale offre le prestazioni migliori con il software in sviluppo. Il tutto pagando un abbonamento a consumo che non è nemmeno un centesimo del prezzo che si sarebbe pagato per un acquisto di un server che poi magari in via di sviluppo avrebbe richiesto altra configurazione.
Senza dubbio ad alti livelli il cloud ha già portato un enorme beneficio... per quanto riguarda noi comuni mortali :) il google chromebook ci ha dato un assaggio di cosa ci aspetterà, almeno secondo me.
 
prima si chiamava asp, remote services, service on demand etc... ora hanno trovato la parolina che acchiappa... niente di nuovo, niente di rivoluzionario, al momento inutile e costoso... vedremo

---------- Post added at 23:48 ---------- Previous post was at 23:44 ----------

Ecco mi inserisco anche io che ne ho da dire :D visto che ultimamente stiamo proprio combattendo con il cloud come infrastructure as a service (IaaS come dice Davide appunto).

Il cloud è una cosa molto, molto al di la della semplice archiviazione di dati come skydrive o come google drive o dropbox. Dove lavoro io ad esempio c'è l'esigenza di rifare il gestionale interno e fra le varie soluzioni stanno smanettando con il cloud (windows azure all'inizio, windows server 2008 poi... uno è un cloud pubblico l'altro è un cloud privato). Vi posso semplicemente dire che in 4 mesi di prove, le macchine virtuali sono state installate, cambiate, ribilanciate e riconfigurate non so quante volte, il tutto dalla tastiera di un 10 pollici con un atom e 1gb di ram :)
Se tutte le prove fatte avessero dovuto esser fatte con una macchina "fisicamente tangibile" altro che 4 mesi. Prova con un biprocessore, no facciamo 4 xeon, no vai con 8gb di ram, no riproviamo un biprocessore ma con 16gb di ram... non immagino il costo totale di tutte queste "prove". Invece con un sistema cloud IaaS, si possono ad esempio creare N macchine virtuali contemporaneamente e vedere quale offre le prestazioni migliori con il software in sviluppo. Il tutto pagando un abbonamento a consumo che non è nemmeno un centesimo del prezzo che si sarebbe pagato per un acquisto di un server che poi magari in via di sviluppo avrebbe richiesto altra configurazione.
Senza dubbio ad alti livelli il cloud ha già portato un enorme beneficio... per quanto riguarda noi comuni mortali :) il google chromebook ci ha dato un assaggio di cosa ci aspetterà, almeno secondo me.

se non fosse cloud lo avrei chiamato gestionale con interfaccia web distibuito su un cluster... ma non acchiappa
 
Mah _pietro... io non la vedo proprio così inutile e costosa come soluzione. Di certo è presto per il consumer quello si, ma per grandi aziende o soluzioni che richiedono un certo tipo di hardware può davvero essere un bel risparmio di tempo e denaro soprattutto. Se così non fosse, non ci sarebbe tutto questo movimento dietro, non ci sarebbero servizi che nascono ogni settimana, Google non avrebbe lanciato "drive", Microsoft non organizzerebbe conferenze di due giorni a pagamento (400 euro di iscrizione... e pochi posti disponibili ancora, quindi...), le grandi aziende non starebbero spostando tutto su cloud... farebbe la fine di tutto quello che non funziona, ovvero un fallimento totale e nessuno che si ricordi nemmeno di cosa si parla.
 
sono daccordo con marcone , non è affatto inutile e costoso, anzi in molti casi ti fa risparmiare un bel pò di soldi.
Anche a livello consumer è vantaggioso. Pensa solo a chi deve sviluppare, o testare applicazioni; fai una bella snapshot, poi smanetti, installi, modifichi configurazioni e quando vuoi torni all'installazione pulita oltre ad avere la possibilità di provare un software su più sistemi operativi e più versioni delle stesso software senza nessun conflitto tutto all'interno dello stesso pc
 
@Bengiamino ma tu te ne intendi di configurazione di Hyper-V su win server 2008? Perchè se la risposta è si, avrei qualche domandina da farti. Sto realizzando la documentazione tecnica del progetto che stiamo portando avanti e sto anche calcolando il risparmio in termini di acquisto hardware e software, se hai qualche dritta è ben accetta :D
 
la maggior parte della gente intende per cloud il SaaS (software as a service) e questo succede perchè l'utente finale dell'informatica, quello che il pc lo uso per lavorare, giocare, navigare, tenere foto e filmati ha molto più a che fare con il software e non si chiede cosa ci sia dietro a far girare il tutto. DropBox, Skydrive, SafeSync, ecc offrono servizi come servizio ma per funzionare utilizzano anche infratrutture (IaaS) e piattaforme (PaaS) che sono il cuore del cloud. Dietro a questi softwarini ci sono server con installati hyper-v o esx
 
...CUT... Dietro a questi softwarini ci sono server con installati hyper-v o esx
Ecco bigbengiamino, hai nominato due prodotti che sto valutando proprio in questo periodo. Hai esperienze con entrambi? Io ho scaricato il primo e la trial di system center 2012 per fare delle prove, conosci anche VmWare? Perchè ho delle domandine da farti, devo capire bene alla fine quanto viene a costare una soluzione e quanto l'altra.
 
Ahahha Davide :D pensavo fosse un'altra strip (le leggo sempre anche io, mi arrivano ogni mattina sul cellulare). No io mi ci sono trovato in mezzo, ma sinceramente trovo che una soluzione di tipo cloud, ma costruita in house sia la cosa più performante e scalabile per un'azienda in questo momento. Sto vedendo da noi le varie differenze fra la versione che gira tutta su cloud (con azure), la versione interna su server classico e la versione virtualizzata che utilizza due server con system center 2012 e con la quale possiamo fare test con 1 server e 6 macchine utilizzando hyper-v (se riuscissi a saperlo usare bene... :P). Notevole davvero
 
Fra parentesi, c'è qualcuno che ha esperienze con Vmware ed Esxi? Volevo metterli a confronto con system center ed hyper-V ma prima di mettere su un ambiente di test mi farebbe comodo parlarne un attimo :) @bigbengiamino tu hai mai testato uno dei due?
 
Volevo scrivere una risposta, poi mi sono ricordato che la FSF ha già scritto quello che penso :D
Who Does That Server Really Serve? - GNU Project - Free Software Foundation (FSF)

E difatti è proprio per cose segnalate in questo articolo che noi ci stiamo mettendo su un private cloud! :) Tutti i benefici del cloud, ma gestito in house. Siamo partiti dal "Mettiamo tutto fuori" e con un paio di mesi di ricerca siamo arrivati al "macchine in housing, sistema operativo cloud oriented". E così il nostro sistemista (quello tosto) ha configurato le macchine server, ha preso system center 2012 e lo ha installato et voilà: cloud privato. Con hyper-V poi ti crei tutte le VM che vuoi per i test, ma la struttura cloud e tutti i suoi benefici sono di tua proprietà.
 
io una copia del backup sul cloud ce la metterei sempre. Si chiama disaster recovery serio. Sono a conoscenza di aziende emiliane che con il terremoto hanno perso tutti i loro dati (conservati gelosamente dentro la ditta) con un danno per l'azienda stessa incalcolabile.
 
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top