Cloud questo sconosciuto?

Pubblicità
Il mio pensiero ufficiale al riguardo e` che come sempre l'umanita` sceglie, per il vil denaro, forme di sviluppo non sostenibili e distribuite in fretta e furia

Con la rivoluzione industriale hanno fatto le cose di corsa senza pensare alla sostenibilita`
Con le automobili non hanno pensato agli effetti dell'inquinamento e alle malattie e deficit che ha portato
Con il cloud computing non hanno pensato a rendere prima il tutto un pelo sicuro

Ma abbiamo accettato la cementificazione, abbiamo accettato l'impotenza e la sterilita`, abbiamo accettato le varie forme di cancro e figurati se non possiamo accettare la rimozione di liberta` individuali come la sicurezza dei nostri dati e la privacy

Fatto sta, io sono contro, troppo spesso vengono attaccate queste infrastrutture, compresa quella AWS, e troppo spesso decidiamo di distribuire ed adottare nuovi paradigmi troppo in fretta

Diverso il discorso per le private cloud
 
Parlo da utente di Skydrive integrato a WP7 (cloud "privato").

Per recuperare dati quando si è in giro è senz'altro utile. Idem per un backup (ma non totale IMHO). Anche se nutro ancora qualche diffidenza in merito.
 
Secondo me tenere tutto su internet è un grande rischio per me. Se fosse obbligatorio passare al cloud (ma non credo) i dati importanti sarebbero molto a rischio in balia della rete...
 
per me è rischioso chi mi assicura che lì i miei file sarebbero al sicuro sempre imho
 
Paragone del tutto assurdo, ma a quest'ora mi vengono in mente cose folli, tra qualche ora devo essere di nuovo arzillo per andare a lavoro. Cose del tipo: eravamo abituati a tenere i soldi sotto al materasso (tanto per dire), poi abbiamo affidato i nostri risparmi alle banche, quindi fisicamente non più nelle nostre mani. Ora affidiamo tutti i nostri file alla rete, sopratutto quelli importanti. Poi da un'altra piattaforma, in qualunque parte del mondo, possiamo riprenderli (Bancomat?). Ma piuttosto teniamoceli dentro casa, Hard Disk esterno e via così. Mah, comunque credo di saperne veramente poco a riguardo quindi a parte questa ironia non mi esprimo.
 
Io non sono contro l'evoluzione e il progresso, il cloud computing ha i suoi vantaggi.
Quello principale secondo me è la possibilità di poter accedere ai propri documenti da diversi dispotivi (PC ufficio, notebook, smartphone, PC casa, tablet), tenendoli sempre sincronizzati e senza dover avere una chiavetta usb da cui copiare manualmente su ogni dispotivo tutti i nuovi file creati/aggiornati.

Ciò nonostante, avere una copia di backup di documenti e posta elettronica è fondamentale. Se dai server di posta, si cancellassero tutte le mie email, mi potrei lanciare dal balcone: decine e decine di contatti di lavoro persi, centinaia di conversazioni perse per sempre. Lo stesso dicasi dei documenti.

Quindi io dico: cloud computing si, ma la prudenza non è mai troppa. Affidiamoci alla tecnologia, ma continuiamo a usare il nostro cervello per prendere le giuste precauzioni.
 
piano piano senza quasi accorgercene il fenomeno è in progresso.- Pensate: home banking,certificazioni varie comunali e mediche,poste e quanto altro sono tutte operazioni che si possono fare da casa quindi i ns dati (anche i più riservati) per quanto criptati sono già nel web e probabilmente un pò a rischio.-
 
Chi ha la fortuna di avere connessione ad internet con banda in upload larga, si fa il cloud in casa...tipo con owncloud. I servizi di privati preferisco risparmiarmeli, o al massimo usarli per documenti non importanti.
 
infatti io avrei paura di mettere dati personali sulla rete....anche se se un qualcuno volesse entrare nel mio pc l'avrebbe gia fatto da un pezzo senza problemi...
 
Vado un pò controcorrente. Da quello che sò, il Cloud in sè non è solo tenere i vostri files su internet ma un sistema distribuito che permette sia di accedere ai vostri contenuti ovunque voi siate, sia di avere più copie dislocate che in caso di "disaster" vi permette di essere tranquilli e non perdere i vostri dati.
Tanto è vero che esistono le private cloud che sono sistemi molti efficaci che si stanno diffondendo sempre di più nelle aziende di tutto il mondo e persino in Italia.

Per quanto riguarda la privacy poi.... siete sicuri che i vostri dati siano al sicuro nei vostri computer di casa difesi da router wifi di Alice, Libero, Tiscali e fastweb.... ?
 
io non mi fido...potrei dire tante cose a sostenere la mia tesi...ma..

la verità è che a pelle mi sta antipatico...cerco di evitare di dare troppi dati in giro per il web..figuriamoci mettere la mia vita privata online..che poi ogni giorno si scopre di qualche programmino software che ci spia nel cell e cose così..

non son paranoico..se lo fossi avrei smesso di usare la tecnologia..però il cloud è una cosa che non mi ispira proprio :nono:
 
Fin qui però mi pare si sia parlato solo delle cloud come dispositivo di archiviazione, tipo skydrive, che trovo molto comodo fra l'altro per musica o "piccolezze" in genere.... Ma.... In informatica con il termine inglese cloud computing si indica un insieme di tecnologie che permettono, tipicamente sotto forma di un servizio offerto da un provider al cliente, di memorizzare/archiviare e/o elaborare dati grazie all'utilizzo di risorse hardware/software distribuite e virtualizzate in Rete. Certo non è al livello del Grid computing, ma potrebbe essere ben più utile del semplice "disco di rete" tale viene trattato ora.
 
Fin qui però mi pare si sia parlato solo delle cloud come dispositivo di archiviazione, tipo skydrive, che trovo molto comodo fra l'altro per musica o "piccolezze" in genere.... Ma.... In informatica con il termine inglese cloud computing si indica un insieme di tecnologie che permettono, tipicamente sotto forma di un servizio offerto da un provider al cliente, di memorizzare/archiviare e/o elaborare dati grazie all'utilizzo di risorse hardware/software distribuite e virtualizzate in Rete. Certo non è al livello del Grid computing, ma potrebbe essere ben più utile del semplice "disco di rete" tale viene trattato ora.

Completamente daccordo. E' proprio quello che intendevo anche io !
Oltre a dare vantaggi da un punto di vista di stabilità (essendo risorse dislocate tra loro il rischio di un disaster è minimale), fornisce anche una grandissima scalabilità e modularità dei sistemi
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top