PROBLEMA Clock CPU sempre al 100%

Pubblicità

DavX

Nuovo Utente
Messaggi
133
Reazioni
11
Punteggio
44
Buonasera a tutti,

ho da poco installato un nuovo pc con un 5800X montato su una MSI B550 Tomahawk.
Ieri mi sono accorto che, apparentemente senza motivo, il clock del processore stava sempre al 100%.
Oggi ho formattato il computer anche per altri motivi ma il problema persiste.

Andando a vedere sulle Opzioni di risparmio energetico e selezionando la modalità Risparmio Energia il processore si stabilizza a circa il 40% della frequenza del clock (con relativo beneficio di temperature e rumorosità delle ventole), ma già con la modalità Bilanciata torna a essere fissa al 100%.
Ho controllato le opzioni avanzate di quest'ultimo e i livelli di prestazione del processore sono correttamente settati al 5% per il min e 100% per il max. Non mi spiego perché faccia cosí.

Appena assemblato (e quindi prima di questa formattazione) avevo installato Dragon Centre per giocare un pó con i profili delle ventole e con i profili utenti (ma senza dare mai l'abilitazione al programma a gestire la CPU, solo le ventole) e ho sempre mantenuto il profilo bilanciato. Questo processore si scalda velocemente e fin da subitomi é sembrato un pó troppo reattivo (con picchi di temperatura appena ne aumentava il carico), ma almeno all'inizio sono sicuro che non stesso fisso al 100% del clock.
Ora, forse é solo una mia impressione, ma Dragon Centre non mi é sembrato troppo stabile come programma. Secondo voi é quindi possibile che abbia fatto qualche casino con le impostazioni del BIOS e che siano rimaste settate in quella maniera anche dopo aver formattato? Come posso fare a risolvere il problema? Ho letto in giro che si può fare un reset ma come si fa?

Grazie a chi risponderà!
 
Soluzione
E' l'unico programma affidabile per monitorare e configurare le CPU ryzen. Lascerei perdere hwmonitor. NZXT cam lo usi per?

Ah ok, grazie mi hai tranquillizzato parecchio. Effettivamente le frequenze che leggo qui sembrano ragionevoli.
Forse gli ultimi aggiornamenti di questi programmi hanno dei problemi di lettura con queste nuove cpu (compreso Windows a questo punto). Possibile?

Comunque NZXT lo usavo giusto per la semplicità e perché non ero interessato all'overclock ma solo al monitoraggio.
Per esempio il Ryzen Master Race non mostra l'utilizzo della cpu (almeno nella schermata ridotta) e soprattutto non ho visibilità della GPU.
Buonasera a tutti,

ho da poco installato un nuovo pc con un 5800X montato su una MSI B550 Tomahawk.
Ieri mi sono accorto che, apparentemente senza motivo, il clock del processore stava sempre al 100%.
Oggi ho formattato il computer anche per altri motivi ma il problema persiste.

Andando a vedere sulle Opzioni di risparmio energetico e selezionando la modalità Risparmio Energia il processore si stabilizza a circa il 40% della frequenza del clock (con relativo beneficio di temperature e rumorosità delle ventole), ma già con la modalità Bilanciata torna a essere fissa al 100%.
Ho controllato le opzioni avanzate di quest'ultimo e i livelli di prestazione del processore sono correttamente settati al 5% per il min e 100% per il max. Non mi spiego perché faccia cosí.

Appena assemblato (e quindi prima di questa formattazione) avevo installato Dragon Centre per giocare un pó con i profili delle ventole e con i profili utenti (ma senza dare mai l'abilitazione al programma a gestire la CPU, solo le ventole) e ho sempre mantenuto il profilo bilanciato. Questo processore si scalda velocemente e fin da subitomi é sembrato un pó troppo reattivo (con picchi di temperatura appena ne aumentava il carico), ma almeno all'inizio sono sicuro che non stesso fisso al 100% del clock.
Ora, forse é solo una mia impressione, ma Dragon Centre non mi é sembrato troppo stabile come programma. Secondo voi é quindi possibile che abbia fatto qualche casino con le impostazioni del BIOS e che siano rimaste settate in quella maniera anche dopo aver formattato? Come posso fare a risolvere il problema? Ho letto in giro che si può fare un reset ma come si fa?

Grazie a chi risponderà!
Scusa ma il clock o l'utilizzo? Se e' il clock non vedo perche' tu debba preoccuparti.
Configurazione completa?
 
Scusa ma il clock o l'utilizzo? Se e' il clock non vedo perche' tu debba preoccuparti.
Configurazione completa?

No no, parlo della frequenza di clock.
Confesso di non aver mai overclockato niente, e sono piuttosto ignorante sull'argomento, peró una frequenza piú alta comporta temperature piú alte e quindi un minor vita del processore no? Considerate che con risparmio energetico, e quindi una frequenza di 2200MHz in idle sto sui 30°C, mentre con il bilanciato a 4800MHz sto sui 37°C.
Non mi sembra un comportamento normale della CPU, e vorrei capirne il motivo.

Questa la configurazione attuale:

CPU: AMD Ryzen 7 5800X
GPU: MSI RTX 2070 Super
RAM: Crucial Ballistix 3600 MHz 32GB
MOBO: MSI B550 Tomahawk
SSD: Sabrent SSD M.2 1TB
SSD: Crucial SSD MX500 750 Gb
PSU: EVGA SuperNOVA 650W G3
Dissipatore: be quiet! Dark Rock Slim (che cambierò nei prossimi giorni con un be quiet! Dark Rock Pro 4)
Case: Cooler Master Silencio S600
Scheda di Rete: TP-Link Archer TX50E
Monitor 1: LG 27GN850 27" QHD NanoIPS
Monitor 2: DELL SE2717H 27" FHD IPS

Se disinstalli dragon force?

Dopo la formattazione non l'ho reinstallato. Adesso sto utilizzando NZXT Cam per monitorare i parametri, e quando parlo di profili intendo quelli sull'opzioni risparmio energetico di Windows.

Devo fare però un paio di Update:

1) Ho scoperto che NZXT Cam non legge il bene il clock (che resta praticamente fissa a 4849MHz con sporadiche discese a 3599Mhz e anche Dragon Centre faceva così). Installando anche HWMonitor trovo però delle frequenze diverse, ma anche quei non sono fluide, vanno a step da 3599MHz (quella più frequente), 4849 MHz e 3233 MHz, non vedo mai altri valori.
Andando a vedere invece dal Task Manager la frequenza é molto molto più fluida e sta mediamente su 4000MHz.
A chi devo dare retta?

Vi lascio un paio di screen in allegato.

2) Spulciando su internet ho visto che, oltre con Dragon Centre, é successo anche con installando gli AMD Chipset Driver. In questo caso però, oltre al profilo Bilanciato di Windows, spuntavano nuove opzioni chiamate tipo "Ryzen Profilo Bilanciato" che io però non ho. Mi ha fatto suonare un campanello perché effettivamente io li ho installati appena formattato il computer (ancora prima di installare NZXT Cam) e quindi non ho potuto notare nessuna differenza di comportamento tra prima e dopo (e mi ricordo di averli installati anche qualche giorno prima di formattare, che coinciderebbe più o meno con la prima volta che si é presentato il problema, ma vado a memoria).

3) Mi sono accorto (solo ora) che il clock arriva a 4800MHz, ma il 5800X dovrebbe lavorare a una frequenza base di 3800MHz, no? Ho visto che 4700MHz corrisponde alla frequenza di boost ma sinceramente che non so cosa sia... In ogni caso supererei anche questa a 4848MHz.
 

Allegati

  • Immagine 2020-12-09 172751.webp
    Immagine 2020-12-09 172751.webp
    106.4 KB · Visualizzazioni: 78
  • Immagine 2020-12-09 172824.webp
    Immagine 2020-12-09 172824.webp
    110.9 KB · Visualizzazioni: 75
  • Immagine 2020-12-09 172939.webp
    Immagine 2020-12-09 172939.webp
    40.4 KB · Visualizzazioni: 69

É lo stesso file che avevo scaricato io.
Per sicurezza ho provato a disinstallare gli attuali driver, ma il problema del clock rimane invariato.
Li ho reinstallati con il tuo link, ma non é cambiato nulla e non sono comparsi neanche i profili Ryzen.

EDIT: i nuovi processori 5000 non hanno i profili Ryzen

 
Ultima modifica:
É lo stesso file che avevo scaricato io.
Per sicurezza ho provato a disinstallare gli attuali driver, ma il problema del clock rimane invariato.
Li ho reinstallati con il tuo link, ma non é cambiato nulla e non sono comparsi neanche i profili Ryzen.
Che BIOS hai?
 
Ok. La beta abilita la SAM che sarà utile in seguito.

Posso installarla domani pomeriggio volendo. Questo in effetti resetterebbe anche i valori del BIOS giusto?

Hai installato Ryzen master?

No, ma l'ho appena fatto. In allegato torvi uno screen.
Ancora altri valori...
P.s. Dopo averlo installato non si avviano piú NZXT Cam (resta sul caricamento dei dati) e HWMonitor (che non risponde proprio), é normale?
 

Allegati

  • Immagine 2020-12-09 192621.webp
    Immagine 2020-12-09 192621.webp
    19.2 KB · Visualizzazioni: 90
  • Immagine 2020-12-09 192906.webp
    Immagine 2020-12-09 192906.webp
    88.5 KB · Visualizzazioni: 82
Posso installarla domani pomeriggio volendo. Questo in effetti resetterebbe anche i valori del BIOS giusto?



No, ma l'ho appena fatto. In allegato torvi uno screen.
Ancora altri valori...
P.s. Dopo averlo installato non si avviano piú NZXT Cam (resta sul caricamento dei dati) e HWMonitor (che non risponde proprio), é normale?
E' l'unico programma affidabile per monitorare e configurare le CPU ryzen. Lascerei perdere hwmonitor. NZXT cam lo usi per?
 
E' l'unico programma affidabile per monitorare e configurare le CPU ryzen. Lascerei perdere hwmonitor. NZXT cam lo usi per?

Ah ok, grazie mi hai tranquillizzato parecchio. Effettivamente le frequenze che leggo qui sembrano ragionevoli.
Forse gli ultimi aggiornamenti di questi programmi hanno dei problemi di lettura con queste nuove cpu (compreso Windows a questo punto). Possibile?

Comunque NZXT lo usavo giusto per la semplicità e perché non ero interessato all'overclock ma solo al monitoraggio.
Per esempio il Ryzen Master Race non mostra l'utilizzo della cpu (almeno nella schermata ridotta) e soprattutto non ho visibilità della GPU.
 
Soluzione
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top