I 9 e 10 a Veilguard sono solo voti di recensori allineati con l'ideologia ultra progressista.
O che si sono trovati di fronte un bel gioco che a loro è piaciuto (dato che OGNI recensione, valutazione, votazione, ecc è SEMPRE SEMPRE SEMPRE
SOGGETTIVA - non esiste oggettività IMHO) e non si sono voluti unire al treno dei classici Bioware hater che amano far fallire una società solo perché si è evoluta invece di rimanere ancorata ai primi anni 2000...
Detto questo, mi sa che dopo aver finito Expedition 33, che ancora sono abbastanza indietro, mi giocherò i due AC che mi mancano (dato che li ho giocati tutti) ovvero Mirage e Shadows e sono certo che mi piaceranno, avranno tutti i classici difetti degli AC, dato che nessun gioco è perfetto (vedi il combat system di Expedition 33 esempio) ma si faranno godere senza problemi.
E qui infatti torno a quello che più volte ho scritto. Niente è perfetto, ma se un gioco, che è un prodotto creato per
INTRATTENERE, ti intrattiene, senza frustrazioni, senza rotture di scatole, facendoti passare del tempo di qualità , ha svolto egregiamente il suo lavoro.
Giochi come Veilguard e Bioware in generale, gli Assassin Creed, i Final Fantasy (sì, anche l'ultimo XVI che ho trovato molto ben fatto), i giochi Remedy, i giochi Hazelight, questo nuovo Expedition 33, ecc ognuno a modo loro a me hanno intrattenuto e intrattengono con molto piacere. Quindi hanno svolto egregiamente il loro lavoro.
Dovessi giocare un fortnite o tutta quella roba simile a squadre e competitivi online, mi romperei dopo 7 millisecondo esatti, quindi a me non intrattengono e quindi non li considero neppure, dato che non sono prodotti creati per intrattenere ME. Sicuramente altri li troveranno validi e ci si divertiranno.
E qui si torno al punto iniziale.
TUTTO È SOGGETTIVO. punto. L'industria videoludica è grande, variegata e propone letteramente migliaia di prodotti. A ognuno il suo.