UFFICIALE Clair Obscur: Expedition 33

Pubblicità
Expedition 33 è l'esempio lampante dell'isteria di massa e di quanto le persone siano fragili persino nell'avere un'idea propria del proprio gusto personale.

10 str@nz1 dicono che è un capolavoro, poco dopo ne diventano 100, poi 1000, poi 1000^10

se gli chiedi perchè, boh, lo pensano tutti, sarà un capolavoro. xD

gran bel titolo eh, ma sto capolavoro dov'è non l'ho ancora capito e nessuno me l'ha ancora spiegato.

il fatto che abbia venduto più di altri titoli blasonati è proprio il motivo per cui il mercato dei videogame è una scommessa in mano alla sorte e a chi non ha un metro di giudizio limpido più che alla bravura dello sviluppatore.

se dici che è un capolavoro devi essere capaci di dire perchè, devi essere capace di paragonarlo ad altri capolavori, devi capire cosa ha eguagliato degli altri capolavori e dove ha alzato l'asticella.
qua si parla di capolavoro ma poi non si sa perchè.
Cioè, sono tornato dalle ferie per leggere sta roba? 🤣
Ti ribalto la questione: dicci tu perché NON è un capolavoro, paragonandolo ai vari capolavori, perché NON ha eguagliato gli altri giochi e perché NON ha alzato l'asticella.
Poi, forse, possiamo parlarne 😉
 
Cioè, sono tornato dalle ferie per leggere sta roba? 🤣
Ti ribalto la questione: dicci tu perché NON è un capolavoro, paragonandolo ai vari capolavori, perché NON ha eguagliato gli altri giochi e perché NON ha alzato l'asticella.
Poi, forse, possiamo parlarne 😉
È molto semplice, non è un capolavoro perché non eccelle in niente.
Un capolavoro deve essere forte in qualcosa altrimenti che capolavoro è?

Attenzione che un gioco può piacere tantissimo senza essere un capolavoro.

Expedition 33 in cosa è forte?

Storia?
Narrazione e story telling?
Gameplay?
Grafica a livello tecnico?
Grafica a livello artistico?
Sonoro?
Innovazione?
Doppiaggio?
Accessibilità?
Level design?

Il sonoro è la parte migliore e nonostante tutto non gli darei nemmeno un 9 sebbene ci siano un paio di canzoni molto ispirate.
Buona anche la componente artistica, ma appunto buona, non eccellente o ottima.

Dai un voto a quello che ti ho detto, e vedi dove sta il capolavoro.

Io ti ho detto la mia, sentiamo la tua.
 
Expedition 33 in cosa è forte?

Storia?
Narrazione e story telling?
Gameplay?
Grafica a livello tecnico?
Grafica a livello artistico?
Sonoro?
Innovazione?
Doppiaggio?
Accessibilità?
Level design?
Storia? - Assolutamente si
Narrazione e story telling? - Assolutamente si
Gameplay? - Assolutamente si
Grafica a livello tecnico? - Abbastanza (stuttering e pop up nel mondo aperto, specialmente durante le fasi di volo)
Grafica a livello artistico? - Assolutamente si
Sonoro? - Assolutamente si
Innovazione? - No, ma prende le idee migliori dei giochi del passato e le concentra in un unico gioco (in modo magistrale)
Doppiaggio? - Assolutamente si
Accessibilità? - Nella media
Level design? - Assolutamente si
 
Quello che penso anche io, ovvero che CO:E33 sia un bellissimo gioco ma ecco lì si ferma, non implica che non faccia delle cose bene. Fa tante cose bene, infatti è un gioco da consigliare e da giocare e credo che ben pochi possano trovarlo brutto. Semplicemente non è che porti nulla all'eccellenza. Gli esempi che più volte ho fatto, storia e colonna sonora, due aspetti molto belli di CO:E33, vengono comunque superati da vari altri giochi - vuoi una storia di una forza emotiva eccezionale? Potrei dire Hellblade Senua's Sacrifice (hanno collaborato con psichiatri e persone che convivono con la psicosi), ma anche Life is Strange, vuoi musiche stratosferiche? Alan Wake 1, Control, Alan Wake 2 diamine in AW2 ci sono più di 12 minuti di musical dentro al gioco... per dire - ecco questo solo per fare due esempi, per dire che CO:E33 è un bellissimo gioco, e probabilmente se saranno bravi il loro prossimo gioco sarà anche superiore, ma secondo me qualcosina per l'olimpo dei videogiochi gli manca, forse sarà per me il combat system, che nonostante non mi dispiaccia, non è proprio la mia tipologia preferita, sarà che la trama comunque non mi ha colpito così tanto emotivamente

ok ti è morto un figlio quindi? la vita deve andare avanti... sarà che io non ho quell'istinto a continuare al stirpe o la razza umana quindi boh... capisco di più Alicia che non vuole vivere nella realtà, visto come è rimasta deturpata dall'incendio

Insomma, c'è da accettare che se qualcuno lo trova un gioco al top, per altri è "solamente" un bel videogioco, ma che sia chiaro, ce ne fossero di bei giochi così....
 
Insomma, c'è da accettare che se qualcuno lo trova un gioco al top, per altri è "solamente" un bel videogioco, ma che sia chiaro, ce ne fossero di bei giochi così....
Ci mancherebbe, per carità… dei gusti non si discute, mai! O meglio, ne se può discutere, ma alla fine non c’è mai chi ha ragione e chi ha torto: sono gusti, appunto, e quindi del tutto soggettivi.

L’oggettività della bontà del progetto e del comparto artistico mi sembra però innegabile.
 
sarà che la trama comunque non mi ha colpito così tanto emotivamente
[...]
Insomma, c'è da accettare che se qualcuno lo trova un gioco al top, per altri è "solamente" un bel videogioco, ma che sia chiaro, ce ne fossero di bei giochi così....
Rispondo allo spoiler. (non aprite se non avete finito il gioco)
E' una tua opinione che condivido perchè in gran parte anche io la penso così. Tuttavia, dopo aver compreso com'era andata la storia ed essere arrivato al momento di scegliere se preservare o distruggere il quadro (nonostante ero consapevole di quale sarebbe stata la mia scelta), mi sono soffermato a pensare mettendomi nei panni sia dell'uno che dell'altra perchè non è così semplice come sembra. Credo sia un finale mirato a suscitare diverse emozioni in base a chi le sta vivendo ed è anche per questo che la storia è, per me, il pezzo forte del gioco.
Perdere un figlio, un fratello, un familiare o un amico, è un qualcosa che ci e si augura possa accadere il piu tardi possibile, ma la vita è fatta anche di questo ed è giusto andare avanti, anche per loro. Allo stesso tempo non trovo poi così assurda l'idea di voler vivere nell'illusione che nulla di ciò sia successo, anzi, denota una sensibilità e "debolezza" molto profonda.
E' un tema che mi è stato illustrato nei migliore dei modi nel manga "La musica di Marie" di Usamaru Furuya e consiglio la lettura.
Ci mancherebbe, per carità… dei gusti non si discute, mai! O meglio, ne se può discutere, ma alla fine non c’è mai chi ha ragione e chi ha torto: sono gusti, appunto, e quindi del tutto soggettivi.
Eppure c'è gente che ne discute eccome, ponendo la sua opinione come unica e nel momento in cui si prova a dire che non è un "capolavoro" quasi che si viene attaccati.
 
Ultima modifica:
Storia? - Assolutamente si
Narrazione e story telling? - Assolutamente si
Gameplay? - Assolutamente si
Grafica a livello tecnico? - Abbastanza (stuttering e pop up nel mondo aperto, specialmente durante le fasi di volo)
Grafica a livello artistico? - Assolutamente si
Sonoro? - Assolutamente si
Innovazione? - No, ma prende le idee migliori dei giochi del passato e le concentra in un unico gioco (in modo magistrale)
Doppiaggio? - Assolutamente si
Accessibilità? - Nella media
Level design? - Assolutamente si

pazzo vuol dire assolutamente si, per essere un capolavoro qualche 9 e 10 deve tenerlo e qua di nove e 10 non ce ne sono, almeno per me si intende.
forse 9 al sonoro? qualche musica molto ispirata c'è.
cmq la mia idea è stata espressa perfettamente nel post di r3dl4nce

bel gioco ma non pronto per l'olimpo e parlare di GoTY mi fa un pò paura, significa che quest'anno ci sono state parecchie fetecchie.
Certo è che è uno dei migliori giochi di quest'anno ma non perchè è un capolavoro ma semplicemente perchè non è uscito nulla di così rilevante.
 
Certo è che è uno dei migliori giochi di quest'anno ma non perchè è un capolavoro ma semplicemente perchè non è uscito nulla di così rilevante.
Questa è una tua opinione che non mi trova assolutamente d'accordo. Questo gioco di 9 e 10 ne ha parecchi, sotto diversi aspetti. Magari non 10 (d'altronde la perfezione non è di questo mondo), ma una pioggia di 9 assolutamente si.
 
Quello che penso anche io, ovvero che CO:E33 sia un bellissimo gioco ma ecco lì si ferma, non implica che non faccia delle cose bene. Fa tante cose bene, infatti è un gioco da consigliare e da giocare e credo che ben pochi possano trovarlo brutto. Semplicemente non è che porti nulla all'eccellenza. Gli esempi che più volte ho fatto, storia e colonna sonora, due aspetti molto belli di CO:E33, vengono comunque superati da vari altri giochi - vuoi una storia di una forza emotiva eccezionale? Potrei dire Hellblade Senua's Sacrifice (hanno collaborato con psichiatri e persone che convivono con la psicosi), ma anche Life is Strange, vuoi musiche stratosferiche? Alan Wake 1, Control, Alan Wake 2 diamine in AW2 ci sono più di 12 minuti di musical dentro al gioco... per dire - ecco questo solo per fare due esempi, per dire che CO:E33 è un bellissimo gioco, e probabilmente se saranno bravi il loro prossimo gioco sarà anche superiore, ma secondo me qualcosina per l'olimpo dei videogiochi gli manca, forse sarà per me il combat system, che nonostante non mi dispiaccia, non è proprio la mia tipologia preferita, sarà che la trama comunque non mi ha colpito così tanto emotivamente

ok ti è morto un figlio quindi? la vita deve andare avanti... sarà che io non ho quell'istinto a continuare al stirpe o la razza umana quindi boh... capisco di più Alicia che non vuole vivere nella realtà, visto come è rimasta deturpata dall'incendio

Insomma, c'è da accettare che se qualcuno lo trova un gioco al top, per altri è "solamente" un bel videogioco, ma che sia chiaro, ce ne fossero di bei giochi così....
Quello ce colpisce tante persone si chiama "Effetto gregge" ossia il Bias dove si tende ad andare dove va la massa....

il punto è che tanti sapevano bene dove stavano andando con questo gioco, altri non lo sapevano per niente...

Poi vedo accostamenti a Control,AW2, Life is strange.....ma se ancora non avete capito che questo è un titolo AA fatto da un team di sviluppo che è un terzo di quello delle major, è come paragonare mele con pere !!!!

Una volta esistevano le riviste specializzate che ti facevano scoprire tutti i giochi in uscita e noi a fiondarsi il primo del mese in edicola, adesso si va nei forum a commentare ed a sparar cazzate come se non ci fosse un domani...
 
Prima la gente andava nei bar a sparare caxxate ora frequenta i forum. Tante parole inutili al vento.
Il mercato si è espresso, il gioco ha venduto benissimo per un team appena nato, hanno tirato fuori un qualcosa di magistrale alla loro prima esperienza tanto da far impallidire team ben più blasonati, è un serio candidato al goty. Expedition riscrive il genere JRPG in chiave moderna aggiungendo meccaniche ed innovandosi con un comparto artistico e sonoro superlativo, una storia ben narrata, personaggi VERI con dialoghi interessanti e mai banali che raccontano storie di vita vissuta, drammi familiari in cui possiamo anche trovare riscontro ed una forte presenza di una componente morale che ci fa riflettere ed interrogare su cosa sia effettivamente giusto o sbagliato.
Il gioco è un CAPOLAVORO.
Il resto sono solo chiacchiere da bar o di gente che fin'ora ha giocato a Solitario a cui auguro tanti Veilguard o Assassin's Creed Shadow ogni 3 mesi fino al 2060 così sono contenti di giocare alla loro merd@ preferita pagandola prezzo pieno tra l'altro.

Vi lascio con questo breve video del perché CO:E33 è un capolavoro e piscia in testa al 99% dei giochi di recente uscita. È veramente molto semplice capirlo, non ci vuole una laurea in ingegneria aerospaziale:

 
Ultima modifica:
Al netto di quanto abbiamo già detto, ho avuto un’illuminazione, che è questa: da oggi, vorrei che qualsiasi JRPG avesse le meccaniche di combattimento di questo gioco.

Turni (turni veri, non l’ATB di Final Fantasy), dinamismo (schivare – parare), punti deboli da colpire con la “pistola”, sinergie tra i membri del party, barra di vita del Boss visibile… insomma, un combattimento statico ma dinamico, un mix perfetto.

Se il prossimo JRPG non avesse TUTTI questi elementi, ci rimarrei male. Perché in questo gioco ci sono tutte le migliori meccaniche di vari giochi precedenti, ma amalgamate ed inserite alla grande in un singolo gioco.

Per me, da oggi, se si vuole fare un JRPG si DEVE partire da Clair Obscur. Senza contare i livelli pazzeschi di direzione artistica, colonna sonora, dialoghi, espressioni facciali, recitazione e tutto quello che abbiamo già sottolineato più volte.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top