CISS: come funziona?

Pubblicità

eux-k

Nuovo Utente
Messaggi
1
Reazioni
0
Punteggio
24
Ciao a tutti.
Complimentandovi con tutti voi per la validità di questo forum, da neoiscritto inizio subito col porvi un quesito...

Ho intenzione, per natale, di farmi regalare una EPSON R800, stampante che dalle ricerche fatte su internet, parrebbe essere la migliore per stampe fotografiche comparabili con quelle da laboratorio (RESTANDO SU FORMATO A4).
Dando un'occhiata per caso su youtube scopro che la stampante si può munire di un sistema CISS (sistema ad inchiostro continuo) offrendo la possibilità di NOTEVOLI risparmi sulle cartucce.
Tuttavia le mie ricerche mi hanno fatto imbattere anche in argomenti su: chip autorigeneranti, cartucce rigenerabili, testine, inchiostri etc etc... e dalla confusione che ho in questo momento emergono alcune domande:

Anzitutto...
Ci sono stampanti con cartuccia = testina + inchiostro e stampanti con cartuccia = inchiostro. Mi pare che la R800 in questione (correggetemi se ho capito male) appartenga a questa seconda categoria, ma colgo l'occasione per chiedere: CHE DIFFERENZA C'E' TRA LE 2?
Lo chiedo perchè posseggo da poco un plotter HP Designjet 110 dove cartucce e testine sono separate. Quando finirà l'inchiostro dovrò sostituire entrambe o solo le cartucce?
La cartuccia finisce quando finisce l'inchiostro. Quant'è la vita di una testina?

Tornando alla R800...
Ho letto che la cartuccia = inchiostro + testina ha un chip che comunica alla stampante quando l'inchiostro è terminato. Per tale motivo una cartuccia di questo tipo, se si vuole rigenerare, oltre a ricaricarsi di inchiostro, avrà bisogno di perdere tali informazioni "resettando" il chip.
So anche che esistono delle cartucce vuote in cui si versa con una siringa l'inchiostro, si mettono nella stampante e il gioco è fatto.
Allora non mi spiego perchè su youtube ho visto decine di video con cartucce collegate tramite piccoli tubicini a dei recipienti di colore...
Tranne che... TALE SISTEMA NON SIA PROPRIO FINALIZZATO A CONVINCERE LA STAMPANTE CHE LA CARTUCCIA HA UNA SPECIE DI CARICA INFINITA.
Cioè il chip comunica che c'è inchiostro, l'inchiostro non finisce mai perchè arrivando dai tubicini è praticamente inesauribile, e così la stampante non potrà mai dire che la cartuccia è terminata.
HO CAPITO o sono COMPLETAMENTE FUORISTRADA?

Spero di si, perchè altrimenti non capirei davvero il motivo di tutto quel sistema essendo molto più ovvio e logico comprare delle cartucce vuote da riempire ogni volta...

Detto questo concludo col chiedervi se qualcuno che ha già provato sa consigliarmi un kit CISS (indicando il link del sito da cui l'ha acquistato) per la EPSON R800 e magari degli store on-line in cui rifornirsi di inchiostro che magari sia parecchio fornito (io conosco apromastore.com, che mi pare sia l'unico a vendere gli inchiostri piezography al carbone [che vorrei provare lavorando molto sul b/n]), ma per quelli a colore quali mi consigliereste per qualità pari o superiori a quelli originali EPSON?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top