Chiavetta usb non avviabile

Pubblicità

gatta59

Nuovo Utente
Messaggi
4
Reazioni
1
Punteggio
24
Ciao a tutti ho uno strano problema riguardante l'avvio da pen usb per l'installazione di Windows 7 su un Pentium 4. La chiavetta usb funziona perfettamente da boot da un altro pc. Sul vecchio pc purtroppo no; quando vado nel bios trovo queste voci:

•Floppy
•LS120
•Hard Disk (predefinito)
•CDROM
•ZIP
•USB-FDD
•USB-ZIP
•USB-CDROM
•USB-HDD
•Legacy LAN

Io ovviamente seleziono usb - hdd ma nulla. Per tagliare la testa al toro ho provato anche usb - fdd ecc ecc ma senza alcun risultato.

Quindi all'avvio del pc non riconosce la chiavetta nemmeno se cambio la porta usb.

All'interno del bios non vi è la scritta removal device quindi non identifica la chiavetta usb. Il bios è Award.

Durante l'avvio che compare nella schermata nera comprare la scritta device usb ma non compare la scritta avvio da usb.

L'ordine impostato nel bios è il seguente 1) usb - hdd 2) hdd - 0 3) dvd-rom. Il dvd funziona ma vorrei capire perché la usb nonostante sull'altro pc funziona, nonostante abbia impostato correttamente le impostazioni dal bios (la batteria tampone è nuova salva la configurazione) non parte dalla chiavetta.

Dal sistema operativo le porte usb funzionano correttamente.

Spero in una risposta

Ciao
 
Si ci sono riuscita con PLOP però tecnicamente vorrei capire a cosa può esser dovuto questo problema mai successo.

- - - Updated - - -

Se il pc si avvia, puoi provare ad installare PLOP e quindi avviare da usb utilizzando quello...

Si ci sono riuscita con PLOP però tecnicamente vorrei capire a cosa può esser dovuto questo problema mai successo.
 
Semplicemente che l'hardware non supporta correttamente le nuove tecnologie e quindi la chiavetta usb non viene riconosciuta correttamente come unità usb dal bios.
Esistono delle procedure per far "apparire" le chiavette usb come dischi magnetici (o qualcosa del genere) che consiste nel modificare alcuni bit (cerca su un motore di ricerca "flip usb removable bit"), forse modificando tale bit potresti ovviare a quel problema (nel senso che il bios riconoscerebbe il pennino come USB-HDD e quindi si avvierebbe senza problemi), ma non è detto che l'operazione sia fattibile su qualsiasi chiavetta usb o che eseguendola si risolva la cosa...
 
Semplicemente che l'hardware non supporta correttamente le nuove tecnologie e quindi la chiavetta usb non viene riconosciuta correttamente come unità usb dal bios.
Esistono delle procedure per far "apparire" le chiavette usb come dischi magnetici (o qualcosa del genere) che consiste nel modificare alcuni bit (cerca su un motore di ricerca "flip usb removable bit"), forse modificando tale bit potresti ovviare a quel problema (nel senso che il bios riconoscerebbe il pennino come USB-HDD e quindi si avvierebbe senza problemi), ma non è detto che l'operazione sia fattibile su qualsiasi chiavetta usb o che eseguendola si risolva la cosa...

Ok poi su un altro pc un core duo ho fatto questa operazione, volevo installare vmware esxi 5.5 a scopi didattici su un hard disk esterno collegato ad un corvertitore ata/sata tramite usb. All'avvio dell'installazione tramite il dvd di vmware esxi 5.5 me lo installa sul disco collegato tramite adattatore ata usb. Poi a fine installazione riavvio e nonostante metto impostato l'usb primario incanta giusto due secondi e non parte tramite usb passando quindi all'avvio normale del sistema operativo sull'altro disco. Quindi anche questo è dovuto ad un discorso di bit che hai fatto tu essendo per l'appunto il convertitore ata/sata una tecnologia ormai superata per un core duo. Grazie era per chiarirmi le idee e spero anche questo ultimo caso possa servire a qualche altro. Ti ringrazio sei stato gentilissimo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top