Buonasera.
Preciso che ho letto tanti tanti topic compresi i consigliati in questa parte del forum
(scelta del dac e dac+amp).
Vorrei aumentare il livello audio della mia postazione pc per sfruttare al meglio superlux hd681 evo che acquistai anni fa (consigliate da maurilio86 credo).
Vorrei sapere se avrebbe senso prendere una creative sound balster z (ho visto molto consigliata) a 76 euro o un focusrite scarlett 2nd gen (anche per l'alimentazione phantom).
Oltre questo vorrei alcuni chiarimenti nel settore per capire se ho capito qualcosa :suicidio:
La scheda audio esterna (in questo caso la focusrite) contiene sia amplificatore che DAC giusto? in questo caso converrebbe invece di prendere amp+DAC e fare un combo?.
Le cuffie professionali/HI-FI per funzionare al meglio devono avere un amplificatore giusto ? cosa che una scheda integrale non fa o fa di meno ?
L'amplificazione implica alimentazione maggiore ?
I microfoni a condensatore invece devono essere alimentati per funzionare... come fa un focusrite dalla 5v della porta usb ad alimentare bene con 48v ? :rock1: qua mancano proprio le basi di elettronica forse :asd:.
Anche le cuffie da "gaming" (sapendo già che sono delle commercialate) migliorano con una scheda audio buona o dac+amplificatore ?
Spero di non essere stato assillante, vorrei solo capire.
E comunque l'ultima domanda è dovuta a delle arctis 3 della steelseries che non ho saputo resistere in sconto (64 euro) ... come arrivano vedrò se ridarle e spendere meglio quei 64 euro.
Preciso che ho letto tanti tanti topic compresi i consigliati in questa parte del forum
(scelta del dac e dac+amp).
Vorrei aumentare il livello audio della mia postazione pc per sfruttare al meglio superlux hd681 evo che acquistai anni fa (consigliate da maurilio86 credo).
Vorrei sapere se avrebbe senso prendere una creative sound balster z (ho visto molto consigliata) a 76 euro o un focusrite scarlett 2nd gen (anche per l'alimentazione phantom).
Oltre questo vorrei alcuni chiarimenti nel settore per capire se ho capito qualcosa :suicidio:
La scheda audio esterna (in questo caso la focusrite) contiene sia amplificatore che DAC giusto? in questo caso converrebbe invece di prendere amp+DAC e fare un combo?.
Le cuffie professionali/HI-FI per funzionare al meglio devono avere un amplificatore giusto ? cosa che una scheda integrale non fa o fa di meno ?
L'amplificazione implica alimentazione maggiore ?
I microfoni a condensatore invece devono essere alimentati per funzionare... come fa un focusrite dalla 5v della porta usb ad alimentare bene con 48v ? :rock1: qua mancano proprio le basi di elettronica forse :asd:.
Anche le cuffie da "gaming" (sapendo già che sono delle commercialate) migliorano con una scheda audio buona o dac+amplificatore ?
Spero di non essere stato assillante, vorrei solo capire.
E comunque l'ultima domanda è dovuta a delle arctis 3 della steelseries che non ho saputo resistere in sconto (64 euro) ... come arrivano vedrò se ridarle e spendere meglio quei 64 euro.