DOMANDA che dissipatore prendo?

Pubblicità

squins

Nuovo Utente
Messaggi
5
Reazioni
0
Punteggio
4
voglio comprarmi una ryzen 5 7600, però non so quale dissipatore comprare essendo che ho saputo dei problemi che. ha con il surriscaldamento, consigli?
 
  • Thermalright Assassin X 120 Refined SE PLUS
    ➜ Spefiche tecniche: Dissipatore CPU ad Aria, altezza 148.0 mm, Singola torre, configurazione ventole 2x120mm (1xTL-C12C + 1xTL-C12RB V2) PWM, 4 heatpipe.
  • o meglio Thermalright Peerless Assassin 120
    ➜ Spefiche tecniche: Dissipatore CPU ad Aria, altezza 155.0 mm, Doppia torre, configurazione ventole 2x120mm TL-C12B PWM.
    Questo è un dissipatore doppia torre e doppia ventola, la ventola che va vicino alle RAM va sollevata di circa 1 cm, spostandola verso l'alto sulla molletta, alla fine il risultato è come vedi nelle foto in questo post: https://forum.tomshw.it/threads/consigli-per-il-mio-primo-assemblaggio.894433/post-8310957ci sono dissipatori la cui configurazione geometrica non rende necessario tale spostamento, per es. Scyte Fuma 2 o Be Quiet! Dark Rock Pro 4 (BK022), tuttavia costano molto di più. Ma se l'estetica non ti piace puoi semplicemente non montare la ventola sopra le RAM o prendere un doppia torre singola ventola come il Thermalright Silver Soul 135 (è alto solo 135 mm), tuttavia per i pochi euro di differenza prenderei il Peerless Assassin
Inoltre ti suggerisco di prendere un kit di protezione per il socket AM5, non è obbligatorio ma è utile:
  • CPU-FRAME: Noctua NT-H2 3.5g AM5 Edition (kit protezione socket AM5)
    Il socket AMD AM5 per Ryzen serie 7000, rispetto al precedente AM4 ha un inconveniente: a causa del design frastagliato dell'IHS
    (Integrated Heatspreader, ossia la parte che viene a contatto con il dissipatore della CPU), quando si applica la pressione necessaria
    al montaggio del dissipatore (sia ad aria che un waterblock), la pasta termica in eccesso viene spinta verso l'esterno e tende
    ad accumularsi nei "ritagli" ai lati del processore, risultando difficile da pulire.
    Noctua ha sviluppato una copertura di protezione (NA-TPG1) venduta sia singolarmente che a corredo con la propria
    pasta termica (NT-H1 e NT-H2 AM5 Edition), Thermalright ha realizzato una intelaiatura metallica di protezione (AM5 Secure Frame).

    L'adozione di una di queste soluzioni evita che la pasta termica fuoriesca ai lati del socket.

    Noctua NA-TPG1 copertura di protezione - Guida all'installazione


    Thermalright AM5 Secure Frame CPU ILM - Guida all'installazione

 
  • Thermalright Assassin X 120 Refined SE PLUS
    ➜ Spefiche tecniche: Dissipatore CPU ad Aria, altezza 148.0 mm, Singola torre, configurazione ventole 2x120mm (1xTL-C12C + 1xTL-C12RB V2) PWM, 4 heatpipe.
  • o meglio Thermalright Peerless Assassin 120
    ➜ Spefiche tecniche: Dissipatore CPU ad Aria, altezza 155.0 mm, Doppia torre, configurazione ventole 2x120mm TL-C12B PWM.
    Questo è un dissipatore doppia torre e doppia ventola, la ventola che va vicino alle RAM va sollevata di circa 1 cm, spostandola verso l'alto sulla molletta, alla fine il risultato è come vedi nelle foto in questo post: https://forum.tomshw.it/threads/consigli-per-il-mio-primo-assemblaggio.894433/post-8310957ci sono dissipatori la cui configurazione geometrica non rende necessario tale spostamento, per es. Scyte Fuma 2 o Be Quiet! Dark Rock Pro 4 (BK022), tuttavia costano molto di più. Ma se l'estetica non ti piace puoi semplicemente non montare la ventola sopra le RAM o prendere un doppia torre singola ventola come il Thermalright Silver Soul 135 (è alto solo 135 mm), tuttavia per i pochi euro di differenza prenderei il Peerless Assassin
Inoltre ti suggerisco di prendere un kit di protezione per il socket AM5, non è obbligatorio ma è utile:
  • CPU-FRAME: Noctua NT-H2 3.5g AM5 Edition (kit protezione socket AM5)
    Il socket AMD AM5 per Ryzen serie 7000, rispetto al precedente AM4 ha un inconveniente: a causa del design frastagliato dell'IHS
    (Integrated Heatspreader, ossia la parte che viene a contatto con il dissipatore della CPU), quando si applica la pressione necessaria
    al montaggio del dissipatore (sia ad aria che un waterblock), la pasta termica in eccesso viene spinta verso l'esterno e tende
    ad accumularsi nei "ritagli" ai lati del processore, risultando difficile da pulire.
    Noctua ha sviluppato una copertura di protezione (NA-TPG1) venduta sia singolarmente che a corredo con la propria
    pasta termica (NT-H1 e NT-H2 AM5 Edition), Thermalright ha realizzato una intelaiatura metallica di protezione (AM5 Secure Frame).

    L'adozione di una di queste soluzioni evita che la pasta termica fuoriesca ai lati del socket.

    Noctua NA-TPG1 copertura di protezione - Guida all'installazione


    Thermalright AM5 Secure Frame CPU ILM - Guida all'installazione

c'entra in questo case il secondo che hai mandato? https://amzn.eu/d/01NY8OT
 
c'entra in questo case il secondo che hai mandato? https://amzn.eu/d/01NY8OT
da specifiche il case consente dissipatori alti fino a 170 mm, il Peerless Assassin è alto 155 mm e sollevando la ventola di 1 cm continua ad entrarci
comunque c'è di molto meglio come case, senza svenarsi:
  • DeepCool CK560 (R-CK560-BKAAE4-G-1, black)
    ➜ Spefiche tecniche: Mid-Tower, Configurazione ventole 4x (frontale 3x120mm A-RGB, posteriore 1x140mm), Massima altezza dissipatore CPU 175.0 mm, Compatibilità radiatori /120/140/240/280/360/(mm), ABS+SPCC+Vetro temperato, 1xUSB-type-C.
  • DeepCool CG560 (R-CG560-BKAAE4-G-1, black)
    ➜ Spefiche tecniche: Mid-Tower, Configurazione ventole 4x (frontale 3x120mm A-RGB, posteriore 1x140mm), Massima altezza dissipatore CPU 175.0 mm, Compatibilità radiatori /120/140/240/280/360/(mm), ABS+SPCC+Vetro temperato (pannello frontale mesh).
 
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top