Che cos'è una foto? (Perché gli smartphone non sono macchine fotografiche)

Pubblicità
No tu party già con un errore concettuale definire che cos'è una fotografia dal greco fotografia vuol dire scrivere con la luce quindi ogni mezzo che per mette di trasformare la luce emessa da degli oggetti In una immagine fissa è una fotografia. Eravamo abituati alla fotografia chimica per circa un secolo è stato l'unico modo, Ma anche questa aveva molti modi di interpretare la luce anzi era la bravora del fotografo di gestire la cosa con tempi di esposizione e illuminazione se altri trucchi. Da ragazzo avevamo messo su una camera oscura e si facevano cose bellissime che richiedevano anche molto tempo molti pe esposizioni mascherature con le dita e altre cose.
Poi è venuta la fotografia elettronica e questa continua ad evolvere mi ricordo quando si pensava che il massimo dei pixel sarebbe stato un mega in macchina fotografica i telefoni a quell'epoca non facevano foto.
Poi dovresti spiegarci perché parli solo di smartphone qualunque camera elettronica e essenzialmente la stessa che c'è dentro un telefono forse i telefoni hanno delle attività un po' più giocose Dilettantesche ma sul piano concettuale e sono la stessa cosa.
Se vogliamo filosofeggiare il telefono c'è permesso di fotografare tutto quello che vediamo, Con le fotocamere a parte certe situazioni come i viaggi eravamo sempre sprovvisti di una camera e quindi non l'avevamo la possibilità di cogliere il momento.
Certo ogni dispositivo mette una sua personalità nelle elaborare l'immagine quindi spetta a noi comprare quello più opportuno e poi agire possibilmente sul manuale.
Con la pellicola era la stessa cosa apparte le caratteristiche dei diversi obiettivi me la poco la pellicola che dava una sua tonalità, E poi mettevamo i filtri dei dischi di vetro colorato per chi non lo sapesse i filtri colorati si usavano essenzialmente nella fotografia imbianco e nero. Scritto con riconoscimento vocale cercate di interpretare gli errori
 
No tu party già con un errore concettuale definire che cos'è una fotografia dal greco fotografia vuol dire scrivere con la luce quindi ogni mezzo che per mette di trasformare la luce emessa da degli oggetti In una immagine fissa è una fotografia. Eravamo abituati alla fotografia chimica per circa un secolo è stato l'unico modo, Ma anche questa aveva molti modi di interpretare la luce anzi era la bravora del fotografo di gestire la cosa con tempi di esposizione e illuminazione se altri trucchi. Da ragazzo avevamo messo su una camera oscura e si facevano cose bellissime che richiedevano anche molto tempo molti pe esposizioni mascherature con le dita e altre cose.
Poi è venuta la fotografia elettronica e questa continua ad evolvere mi ricordo quando si pensava che il massimo dei pixel sarebbe stato un mega in macchina fotografica i telefoni a quell'epoca non facevano foto.
Poi dovresti spiegarci perché parli solo di smartphone qualunque camera elettronica e essenzialmente la stessa che c'è dentro un telefono forse i telefoni hanno delle attività un po' più giocose Dilettantesche ma sul piano concettuale e sono la stessa cosa.
Se vogliamo filosofeggiare il telefono c'è permesso di fotografare tutto quello che vediamo, Con le fotocamere a parte certe situazioni come i viaggi eravamo sempre sprovvisti di una camera e quindi non l'avevamo la possibilità di cogliere il momento.
Certo ogni dispositivo mette una sua personalità nelle elaborare l'immagine quindi spetta a noi comprare quello più opportuno e poi agire possibilmente sul manuale.
Con la pellicola era la stessa cosa apparte le caratteristiche dei diversi obiettivi me la poco la pellicola che dava una sua tonalità, E poi mettevamo i filtri dei dischi di vetro colorato per chi non lo sapesse i filtri colorati si usavano essenzialmente nella fotografia imbianco e nero. Scritto con riconoscimento vocale cercate di interpretare gli errori
in primis fotografia non e' greco ma inglese, un inglese (Sir John Herschel) che ovviamente si e' ispirato al greco, come del resto la formula magica encantum leviosa di HP e' ispirata a lingue morte, e poi e' stato italianizzato

Una cosa e' una mascheratura per ampliare la dinamica o ridurla usando anche pellicole particolari, filtri sul BN, o bagni non standard.
Altro e' l'invenzione da zero di particolari che nella realta' non esistono, salvo che chiami "fotografia" anche i collage, gli impressionisti o i macchiaioli.
Se fai una foto ad un infante non ci aggiungevi i denti (come nei casi piu' gravi)
Se facevi una foto alla nonna di 90 anni non andavi con il pennello, lo sbiancante e la china a ridisegnarli la faccia fino a farla planare.
Idem se fotografavi un nero non ancavi con la candeggina a sbiancare, e chissa' perche' non il corpo (la cara melina)
Se scattavi un panorama di sera, ovviamente mosso, non ridisegnavi a mano tutto, ovviamente prendendoti ampie liberta' visto che il contenuto e' un disastro, e prendevi la luna dalla dal giornale e la incollavi sopra (samsugo, dice nulla?)

Poi parliamoci chiaro:
nessuna fotocamera oggi in commercio fa quello che fanno tutti i telefoni oggi in commercio.
Se una reflex facesse 1/10 di quello che fanno tutti i telefoni verrebbe considerata guasta.

una cosa e' fotografare.
altro e' l'arte pittorica.

un disegno non e' una foto.
Questo dovrebbe essere chiaro e dovrebbe essere chiara la differenza.
Se e' chiaro i cellulari di fatto non fanno piu' foto.
 
La fotografia non è più "naturale" dell'immagine prodotta da uno smartphone: non c'è nulla di naturale nei sali d'argento e, se anche fosse, che importa? In natura si muore a 35 anni.
 
La manipolazione dell'informazione e addirittura i concetti stessi di "realtà" e di "verità" sono problemi antichi come l'essere umano. Lo scetticismo ha sempre richiesto sforzo. Nulla è cambiato tranne per chi (probabilmente i più) hanno bisogno di verità preconfezionate. Per loro oggi è più facile trovare verità che accomodino le proprie peculiarità egotiche. Invece di una menzogna a cui adattarsi ce ne sono infinite tra cui acegliere.
 
La fotografia non è più "naturale" dell'immagine prodotta da uno smartphone: non c'è nulla di naturale nei sali d'argento e, se anche fosse, che importa? In natura si muore a 35 anni.
la fotografia e' la diretta conseguenza della luce, l'argento, o il bitume di giudea, cambiano per l'esposizione stessa alla luce, processo assolutamente naturale (il rendere stabili questi cambiamenti possiamo discuterne)
L'immagine di un cello dipende solo marginalmente da in processo causa-effetto, ma oramai piu' da l'immaginazione del progettista (programma) o della macchina (AI)
 
1) il boken lo facevano anche fotocamere da 30E equivalenti, cose che 30 anni fa erano da pezzenti.<br />
Se non erano usa e getta, i pratica, potevi avere lo stacco.<br />
Che poi non era cosi&#039; desiderato, lo e&#039; ora in quanto rende evidente che un telefono non puo&#039; fare foto a livello di una usa e getta.<br />
<br />
L&#039;impossibilita&#039; tecnidc dei telefonini e&#039; data dalla bassissima risoluzione che obbliga un diaframma aperto (la risoluzione cadrebbe mostruosamente chiudendo), che pero&#039; non e&#039; abbastanza aperto comunque, oltretutto se in spiaggia il sensore e&#039; praticamente al buio capiamo che chiudere ha poco senso ulteriormente.<br />
Ma di per se avere profondita&#039; di campo estesa e&#039; l&#039;unico vantaggio di un cellulare, eviti paturnie di una messa fuoco precisa che amplificherebbe ottiche ingombranti.<br />
<br />
Il diaframma 1:2, in rapporto alla ridicola DENSITA&#039; dei sensori delle webcam dei cellulari e&#039; un diaframma molto chiuso gia&#039; di suo, quando paragonandolo ad sensore fotografico sarebbe equivalnte per effetto a f1:16 su di un 50mm.<br />
<br />
<br />
Il punto di rottura: dove finisce una fotografia e inizia un&#039;immagine?<br />
SBAGLIATO.<br />
Il punto di rottura: dove finisce una fotografia e inizia un DISEGNO DI FANTASIA?<br />
Nel momento che la CPU mette o toglie particolari.<br />
Ovvero da almeno 10 anni per tutti i cellulari top.<br />
Avete la certezza se si parla di AI, ma hanno smesso di fare foto ben prima.<br />
<br />
Nel momento che una foto e&#039; pesantemente ritoccata non potete neppure usarla per dire sono stato li, di fatto va a modificare la realta, e di fatto, i ricordi, con la vostra nonna che sembra una 50ntenne e altre follie simili.<br />
Perche non li chiamiamo <br />
disegni onirici?<br />
sogni elettronici?<br />
arte artificiale?<br />
<br />
Sicuramente quello che non fanno i cellulari sono le foto.<br />
Come del resto una matita non e&#039; un buon mezzo di trasporto aereo.
👍🏻
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top