1) il boken lo facevano anche fotocamere da 30E equivalenti, cose che 30 anni fa erano da pezzenti.<br />
Se non erano usa e getta, i pratica, potevi avere lo stacco.<br />
Che poi non era cosi' desiderato, lo e' ora in quanto rende evidente che un telefono non puo' fare foto a livello di una usa e getta.<br />
<br />
L'impossibilita' tecnidc dei telefonini e' data dalla bassissima risoluzione che obbliga un diaframma aperto (la risoluzione cadrebbe mostruosamente chiudendo), che pero' non e' abbastanza aperto comunque, oltretutto se in spiaggia il sensore e' praticamente al buio capiamo che chiudere ha poco senso ulteriormente.<br />
Ma di per se avere profondita' di campo estesa e' l'unico vantaggio di un cellulare, eviti paturnie di una messa fuoco precisa che amplificherebbe ottiche ingombranti.<br />
<br />
Il diaframma 1:2, in rapporto alla ridicola DENSITA' dei sensori delle webcam dei cellulari e' un diaframma molto chiuso gia' di suo, quando paragonandolo ad sensore fotografico sarebbe equivalnte per effetto a f1:16 su di un 50mm.<br />
<br />
<br />
Il punto di rottura: dove finisce una fotografia e inizia un'immagine?<br />
SBAGLIATO.<br />
Il punto di rottura: dove finisce una fotografia e inizia un DISEGNO DI FANTASIA?<br />
Nel momento che la CPU mette o toglie particolari.<br />
Ovvero da almeno 10 anni per tutti i cellulari top.<br />
Avete la certezza se si parla di AI, ma hanno smesso di fare foto ben prima.<br />
<br />
Nel momento che una foto e' pesantemente ritoccata non potete neppure usarla per dire sono stato li, di fatto va a modificare la realta, e di fatto, i ricordi, con la vostra nonna che sembra una 50ntenne e altre follie simili.<br />
Perche non li chiamiamo <br />
disegni onirici?<br />
sogni elettronici?<br />
arte artificiale?<br />
<br />
Sicuramente quello che non fanno i cellulari sono le foto.<br />
Come del resto una matita non e' un buon mezzo di trasporto aereo.