Che chitarra dovrei comprare?? :)

Pubblicità
Ci terrei a dire che questa cosa vale anche per i bassi... Un cort artisan non ha niente da invidiare ad un fender jazz :D
 
Non conosco il basso elettrico della Cort, ma non ho alcuna difficoltà a crederti. Se penso che i due Fishman Prefix che montano le mie Cort vale da solo, in soldoni, quasi di piu' delle due chitarre ... c'e' poco da parlare. Per capirci, il Fishman lo paghi 360/400 euro, e le chitarre costano rispettivamente 450 e 550 euro.

Il che significa che tutta la chitarra varrebbe meno di 100 euro. Per non parlare delle meccaniche, del grado di finitura delle casse, delle tastiere perfette (tipo Martin) e del suono bello, corposo, equilibrato e potente.

Il fatto è, egregio Daniele che spesso si sente parlare di strumenti (o di moto o di hi-fi o altro...) senza nessuna contezza, senza nessuna esperienza diretta, e fidandosi delle recensioni di altri che talvolta manco sanno di cosa scrivono.
 
Comprerei una chitarra acustica della armas per 150€. Personalmente ho iniziato a suonare da autodidatta con l'elettrica, senza alcun tipo di problema; successivamente sono passato alla classica, ma il suono di quest'ultima è bello solo per canzoni "ricche di sentimento" ... è ideale per sunare e cantare con gli amici.. .ma con il tempo inizierai ad apprezzare il suono dell'acustica, in quanto è più brillante, dato che ha corde in metallo :D
 
Beh... passare dall'elettrica iniziale alla chitarra classica ti avra' portato comunque qualche problema, tipo la rapidità della mano sinistra nel canto o nei passaggi armonici veloci (che sulla classica sono per forza rallentati...) e tipo l'uso del plettro, che sulla classica non andrebbe proprio usato.

per non parlare poi dell'action piu' alto, delle corde piu' spaziate al manico e al ponte, della minore scorrevolezza di quelle in nylon ....

Voglio dire che se parti dalla classica, poi all'acustica e poi all'elettrica il passaggio è quasi indolore , il contrario dovrebbe (e dico dovrebbe) portare qualche problema serio di tecnica e di rapidità.

Imho ovviamente.
 
vero , io ho accantonato la classica praticamente subito, col tempo lo strumento mi sta riaffascinando ma davvero, non sono capace!

al livello che manco le corde
 
"Mancare le corde" è solo questione di mancanza di allenamento.

Per suonare la chitarra al minimo, giusto per divertirsi un po' con gli amici o suonarsi da solo l'ultimo disco del nostro cantante preferito, serve solo un poco di teoria musicale e un po' di allenamento.

Il guaio grosso, a mio modesto giudizio, è che tutti quelli che iniziano sono convinti di poterlo fare da soli, senza una guida, senza un fetentissimo amico che suona e puo' darti le prime dritte, e senza spendere magari un paio di ore alla settimana per seguire uno dei tanti metodi proposti in rete da Varini o Buracchi o altri.

Il problema è proprio questo, per cui dopo qualche mese la chitarra viene riposta in un angolo ad impolverarsi.:oogle:
 
va specificato che sono l'elettrica e la classica , senza prolemi particolari.

sono andato a lezione i primi tempi, poi ho segiuto un amico , da un paio d'anni "faccio da solo "
 
Non conosco il basso elettrico della Cort, ma non ho alcuna difficoltà a crederti. Se penso che i due Fishman Prefix che montano le mie Cort vale da solo, in soldoni, quasi di piu' delle due chitarre ... c'e' poco da parlare. Per capirci, il Fishman lo paghi 360/400 euro, e le chitarre costano rispettivamente 450 e 550 euro.

Il che significa che tutta la chitarra varrebbe meno di 100 euro. Per non parlare delle meccaniche, del grado di finitura delle casse, delle tastiere perfette (tipo Martin) e del suono bello, corposo, equilibrato e potente.

Il fatto è, egregio Daniele che spesso si sente parlare di strumenti (o di moto o di hi-fi o altro...) senza nessuna contezza, senza nessuna esperienza diretta, e fidandosi delle recensioni di altri che talvolta manco sanno di cosa scrivono.
Egregio... Non esageriamo adesso :asd::asd:
Io ho un Bolton simil Precision e il mio maestro dice: Questo basso non fa per te. Infatti percepisco il suono slabbrato, quasi inesistente sui medi... Se non ci fosse l'ampli sarei fritto. Poche settimane andai a Lecce per vedere in un negozio che avevano detto avesse anche un liutaio perché mi ero stancato del mio basso e della sua action schifosamente alta... Provai: Un Fender Classic 50, un Cort Artisan A4 e un Fender American Jazz (precision non ce n'erano, dovevano arrivargli la mattina dopo)
Beh, già dal mio al classic 50 era completamente un altro mondo, solo che il pickup non è certamente il migliore che ci sia... Gli ho chiesto se potevo provare con un Seymour Duncan SPB2 e, dopo 5 minuti, sono rimasto stupefatto da come un basso che, pickup incluso, costa 600€ suonasse così bene. Provato l'Artisan sono rimasto soddisfatto, ma già sapevo che, qualitativamente parlando, era un gradino sopra al classic, ma quando ho provato il jazz sono rimasto sorpreso da come l'artisan si mettesse al pari di uno strumento che potrebbe costare senza problemi il doppio!
E ormai l'Artisan A4 costa senza problemi 6/700€...
 
Tu pero' ci sei andato direttamente, hai provato, hai smontato, montato, paragonato, toccato con mano, verificato con le tue orecchie e le tue dita ...... e hai scelto. Hai scelto bene ? ..male ?... potevi fare meglio ?... ECCHISENEFREGA ?....:D

Quello che conta è che tu abbia uno strumento che ti piace, che senti tuo, alla faccia dell'ultimo grido della savana pubblicizzato su questo o quel sito o sulla copertina di un CD.

Ed è tuo, non solo perchè lo ha pagato, ma perchè è come piace a te. Tutto il resto lasciamolo agli altri.:D
 
Tu pero' ci sei andato direttamente, hai provato, hai smontato, montato, paragonato, toccato con mano, verificato con le tue orecchie e le tue dita ...... e hai scelto. Hai scelto bene ? ..male ?... potevi fare meglio ?... ECCHISENEFREGA ?....:D

Quello che conta è che tu abbia uno strumento che ti piace, che senti tuo, alla faccia dell'ultimo grido della savana pubblicizzato su questo o quel sito o sulla copertina di un CD.

Ed è tuo, non solo perchè lo ha pagato, ma perchè è come piace a te. Tutto il resto lasciamolo agli altri.:D
Ma noooooo! Non mi demoralizzare, che alla fine non mi ha abbassato neanche l'action del mio merdoso (ancora ce l'ho) basso :asd:
Visto che un po' di dindini ce li ho potrei anche comprare un artisan, ma a papo chi glielo spiega? :D
 
Non volevo demoralizzarti, tuttaltro. :oogle:

Volevo dire che se compri quello che ti piace (e non quello che "si porta") è un grande privilegio. Perchè l'hai interpretato come una critica ?.....:doh:
 
Non volevo demoralizzarti, tuttaltro. :oogle:

Volevo dire che se compri quello che ti piace (e non quello che "si porta") è un grande privilegio. Perchè l'hai interpretato come una critica ?.....:doh:
Perché avevo capito che tu avessi capito che avessi comprato un basso :asd:
Comunque concordo :)
Ma mi sa che siamo andati un po' OT :asd:
 
Per la verità avevo infatti capito che poi l'acquisto lo avevi fatto ..... Sull'OT, il thread parla di una persona che vuole comprare uno strumento, e noi di quello mi sembra stiamo parlando. O no ?..
 
Per la verità avevo infatti capito che poi l'acquisto lo avevi fatto ..... Sull'OT, il thread parla di una persona che vuole comprare uno strumento, e noi di quello mi sembra stiamo parlando. O no ?..
Purtroppo non ho comprato neanche uno squier :asd:
sull'ot, beh ma la ragazza voleva una chitarra, non un basso :D
 
Giusto. E noi le abbiamo dato dei consigli su cosa comprare, e anche su "come" comprare, vale a dire su come fidarsi di quello che tocchiamo ed ascoltiamo con le nostre orecchie.

OT
ma se il tuo basso non ti piace, perchè non provi almeno a settarlo nel modo migliore ?.... chesso', prova almeno ad abbassare l'action, a cambiare le corde con altre piu' sottili e, volendo, a modificare di un tantinello il truss-rod (un quarto di giro in senso orario, e verificare...).
FINE OT
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top