Cerco una nuova autoradio per la mia macchina

Pubblicità

Andrea Pezzo

Nuovo Utente
Messaggi
46
Reazioni
3
Punteggio
28
ciao a tutti, volevo sostituire la mia autoradio della polo del 2013 con una migliore in qualità audio soprattutto. io ho già cambiato lautoradio originale con una con lo schermo, ma è stata una grande delusione perchè non ha android auto e fa cagare la qualità audio. l'anno scorso ho anche cambiato casse e tweeter ed la qualità e la potenza migliorata ma comunque quando entro in maccine tipo la tucson o altre macchine più nuove sento proprio la differenza nel suono, più pieno mentre il mio sembra vuoto, solo con i suoni essenziali e appena ci sono dei bassi in più si sente male (e non per le casse).
stavo già guardando soluzioni come alpine ILX-W670 che ho visto sembrerebbe risolvere i problemi ma volevo sentire un altro parere ed eventualmente se avete a qualità migliore o uguale qualcosa che costi meno.
grazie
 
ciao a tutti, volevo sostituire la mia autoradio della polo del 2013 con una migliore in qualità audio soprattutto. io ho già cambiato lautoradio originale con una con lo schermo, ma è stata una grande delusione perchè non ha android auto e fa cagare la qualità audio. l'anno scorso ho anche cambiato casse e tweeter ed la qualità e la potenza migliorata ma comunque quando entro in maccine tipo la tucson o altre macchine più nuove sento proprio la differenza nel suono, più pieno mentre il mio sembra vuoto, solo con i suoni essenziali e appena ci sono dei bassi in più si sente male (e non per le casse).
stavo già guardando soluzioni come alpine ILX-W670 che ho visto sembrerebbe risolvere i problemi ma volevo sentire un altro parere ed eventualmente se avete a qualità migliore o uguale qualcosa che costi meno.
grazie
Ciao, attualmente che autoradio possiedi? Indica il modello esatto.
Comunque per i bassi vuoti io credo che c'entri anche l'insonorizzazione delle portiere, io me ne intendo molto di car audio quindi ti assicuro che l'insonorizzazione gioca un ruolo importante in questi casi.. ho visto woofer stock suonare meglio di certi della ciare, diabolico ecc ecc solo per il semplice fatto che le portiere di alcune auto sono insonorizzate mentre altre no.
Per insonorizzare io di solito utilizzo i fogli bituminosi.
Per quanto riguarda la musica distorta ad alto volume è normale, di solito un woofer copre le frequenze medio/alte dagli 80hz circa ai 400hz, quindi giustamente non avendo un subwoofer in auto te aumenti i bassi dalla tua autoradio e tra i pochi watt erogati dall'autoradio e tra i woofer che sono sotto stress dalle frequenze basse, quindi sotto gli 80hz, sentirai le frequenze medie distorcere.
Adesso, prima di acquistare una nuova autoradio, perché non provi prima a insonorizzare le portiere ? Credo che ti venga a costare meno e soprattutto migliori notevolmente la qualità audio.
Se poi non sei ancora soddisfatto vediamo cosa fare 😃.
Ti lascio un video del lavoro tipo che dovresti fare:
 
Ultima modifica:
https://amzn.eu/d/8AAEk4Y questa dovrebbe essere la mia autoradio attuale, non ho trovato la scatola ecc ma dovrebbe essere questa. per quanto riguarda i tweeter monto https://amzn.eu/d/ftmULaO e le casse sono https://amzn.eu/d/d9uiKqC. mi sono informato sui fogli e ho letto che effettivamente ti migliorano l'audio ma più per perfezionare, per migliorare come pensavo io tutti consigliavano di prendere l'autoradio
 
Secondo me ti manca un amplificatore prima di tutto.
Quella autoradio dichiara 45W per canale, ma lo sanno tutti che non sono per nulla reali, se ti eroga 10W è grasso che cola.

Inoltre gli hai abbinato un sistema da 100W (se realmente dichiarati) quindi è ovvio che vanno in distorsione, l'amplificatore integrato è troppo debole per pilotare quei diffusori.
Sarebbe stato più saggio abbinarci un sistema da 40W RMS che se sono reali, si sentono eccome.

Nella mia vecchia auto, avevo un sistema Alpine da 70W reali e se lo mettevo al massimo, non potevi stare in auto per più di 10 minuti.
 
Ma se io prendessi solo un amplificatore non c'è il rischio che comunque non avrei i risultati che desidero per colpa dell' autoradio?
 
Ok cosa mi consigli di fare quindi ora?
Prendere un amplificatore e un kit per montarlo (cavi, fusibile, porta fusibile ecc ecc)..
Se mi dai il budget massimo che puoi spendere valutiamo insieme se andare sull'usato o meno.
P.S
Il car audio è abbastanza costoso sul nuovo. Esiste anche la roba a basso costo ma poi sei al punto di partenza.
 
Sincero il budget è il meno possibile normalmente però oggi sono andato in un officina che fa ste cose e mi parlavano tutti di autoradio che superavano i 300 euro, e allora stavo valutando l'opzione di autoradio senza schermo così sono certo di una buona qualità audio ma perde un po di estetica.
Per quanto riguarda l'utilità, ma mia autoradio non ha android auto e quindi non uso il navigatore e quelle robe li di conseguenza lo schermo lo uso solo per vedere i titoli delle canzoni e cambiarle, per questo pensavo che a parità di utilità perdo solo un po' l'estetica ma per lo meno ho una buona qualità audio magari con 200 euro.
Stavo guardando l'alpine UTE-200 anche se il ragazzo del negozio me ne aveva fatta vedere una sempre alpine ma con 3 prese dietro e non due come la UTE-200.
Quindi ora punterei su autoradio senza schermo con un budget di 200 euro con anche il montaggio (cosa che penso si posso fare anche da solo o comunque forse riesco a farmelo fare gratis ) così posso prendere cose di cui ho la sicurezza che l'audio lo sento bene e poi eventualmente valutare i fogli butilici o l'amplificatore.
Se riuscite a dirmi se per voi ha senso e consigliarmi eventualmente un'amplificatore da abbinare alla mia autoradio e se le mie casse e tweeter mi assicurano un bell'audio per le cose che penso di mettere oppure dovrei pensare di migliorare anche quelle
scusate la lunghezza
 
Sincero il budget è il meno possibile normalmente però oggi sono andato in un officina che fa ste cose e mi parlavano tutti di autoradio che superavano i 300 euro, e allora stavo valutando l'opzione di autoradio senza schermo così sono certo di una buona qualità audio ma perde un po di estetica.
Per quanto riguarda l'utilità, ma mia autoradio non ha android auto e quindi non uso il navigatore e quelle robe li di conseguenza lo schermo lo uso solo per vedere i titoli delle canzoni e cambiarle, per questo pensavo che a parità di utilità perdo solo un po' l'estetica ma per lo meno ho una buona qualità audio magari con 200 euro.
Stavo guardando l'alpine UTE-200 anche se il ragazzo del negozio me ne aveva fatta vedere una sempre alpine ma con 3 prese dietro e non due come la UTE-200.
Quindi ora punterei su autoradio senza schermo con un budget di 200 euro con anche il montaggio (cosa che penso si posso fare anche da solo o comunque forse riesco a farmelo fare gratis ) così posso prendere cose di cui ho la sicurezza che l'audio lo sento bene e poi eventualmente valutare i fogli butilici o l'amplificatore.
Se riuscite a dirmi se per voi ha senso e consigliarmi eventualmente un'amplificatore da abbinare alla mia autoradio e se le mie casse e tweeter mi assicurano un bell'audio per le cose che penso di mettere oppure dovrei pensare di migliorare anche quelle
scusate la lunghezza
Secondo me con un amplificatore miglioravi la situazione, magari prendevi un 4 canali usato e collegavi in 2 canali i woofer anteriori+tweeter in parallelo e negli altri 2 canali collegavi il sub in bridge (che sia mono bobina o doppia bobina).
Un buon amplificatore usato costa sui 130 euro, ad esempio mi viene in mente lo STEG QMOS 105.4 (vecchia scuola, quindi watt reali e qualità ottima) che oltre a lui, se sei fortunato, ti mandano insieme anche i crossover (steg module) per tagliare le frequenze per ogni 2 canali.
Poi serve un buon subwoofer da almeno 10" completo di box (da valutare se chiuso o reflex, dipende molto dalla musica che ascolti) che ti verrebbe a costare altrettanto.
In alternativa momentaneamente puoi provare a prendere solo l'amplificatore e metter sotto ampli solo i woofer anteriori+tweeter..
Ovviamente una volta che hai i woofer sotto amplificatore ti consiglio di revisionare l'equalizzatore della sorgente, magari azzerarlo completamente in modo da rendere la qualità del suono in uscita dagli RCA il più pulita possibile e regolare il tutto dall'amplificatore.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top