DOMANDA Cerco Distro Linux Piu Simile a Windows

Pubblicità
Ho una Geforce GTS 250 da 1 Gb di gram.
Questa scheda video richiede i driver Nvidia (la versione più recente è la 340.108).
Sono i driver per quelle schede video che Nvidia considera troppo datate per fornirgli un driver sempre aggiornato. Ho appena letto che il supporto per la tua scheda video termina con i driver versione 340.108, il che significa che puoi usare il kernel Linux fino alla versione 5.4 (e Xorg fino alla versione 1.20). Sempre se le informazioni risultano esatte. Esiste il driver non proprietario, e che non richiede installazione separata, chiamato Nouveau ma non so come gestirà la tua scheda video. In generale, aspettati bassissime performance in 3D con il driver Nouveau.
 
Questa scheda video richiede i driver Nvidia (la versione più recente è la 340.108).
Sono i driver per quelle schede video che Nvidia considera troppo datate per fornirgli un driver sempre aggiornato. Ho appena letto che il supporto per la tua scheda video termina con i driver versione 340.108, il che significa che puoi usare il kernel Linux fino alla versione 5.4 (e Xorg fino alla versione 1.20). Sempre se le informazioni risultano esatte. Esiste il driver non proprietario, e che non richiede installazione separata, chiamato Nouveau ma non so come gestirà la tua scheda video. In generale, aspettati bassissime performance in 3D con il driver Nouveau.

Quindi tornando al discorso di quale distro usare, in merito a quanto dici sulla scheda video, che devo fare?
 
Diciamo che non hai grossi problemi di kernel, la versione 5.4 del kernel verrà sviluppata a lungo.
Sono stati fatti diversi nomi, Ubuntu, Mint, e poi anche altri come MX Linux.
Io ti sconsiglio solo Gnome e Cinnamon. Se hai del tempo da perdere prova KDE Neon in live, e ti renderai subito conto se il tuo PC può andare bene con l'ambiente KDE Plasma. Poi prova Mint con l'ambiente Mate (ha un aspetto simile al MAC ma non vuol dire nulla). Poi prova MX Linux con l'ambiente Xfce. Per ultimo, c'è l'ambiente Lxqt, che per certi versi lo preferisco a tutti i precedenti perchè è veloce, snello e minimale. Puoi anche continuare all'infinito, ma non ne varrebbe la pena. Un'ultima nota su KDE (e forse su Xfce): all'avvio sono attivati degli effetti grafici come ombre, eventuali trasparenze, ecc., tutti effetti belli da vedere ma che impattano sulle prestazioni. Fortunatamente questi effetti sono disattivabili.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top