PROBLEMA Cerco disperatamente aiuto per Downvolting I7 14700K per problema temperature un po alte

Pubblicità
devo lasciare Long e Short Power Limit a 253W come da tua guida o lo imposta direttamente il bios aggiornato?
i power limit li devi impostare tu
con XMP attivo possono essere le RAM difettose..ma non credo sia il mio caso giusto?
non credo, le RAM le puoi testare con memtest86 o memtest86+ ma è un test che si fa con XMP disattivato, quando è attivo il test può fallire anche se le RAM sono integre
test o non test, poi devi attivarlo, con xmp disattivo si perdono un sacco di prestazioni
 
i power limit li devi impostare tu

non credo, le RAM le puoi testare con memtest86 o memtest86+ ma è un test che si fa con XMP disattivato, quando è attivo il test può fallire anche se le RAM sono integre
test o non test, poi devi attivarlo, con xmp disattivo si perdono un sacco di prestazioni
Ok appena riesco testerò le RAM (anche se sono nuove di pacca). Quale tra memtest86 e memtest86+è meglio usare secondo te e per quanto tempo devo farlo andare?
Se mi da esito negativo vuol dire che le RAM sono ok no?
Cmq ho testato con Prime 95 per 15 minuti (sia Blend che Ftts) e ovviamente non mi da nessun Crash e cmq lo dovrò riattivare sennò come dici tu perdo prestazioni.
Ti tengo aggiornato e grazie per la pazienza e le risposte ma non sono molto pratico
 
Quale tra memtest86 e memtest86+è meglio usare
è esattamente la stessa cosa, in genere uso memtest86+ perché è open-source ma memtest86 è ugualmente affidabile ed anc'esso gratuito
Se mi da esito negativo vuol dire che le RAM sono ok no?
i test devi farlo con profili di overclock della RAM disattivati, quindi no XMP
se ci sono errori a fine test almeno uno dei banchi di RAM è difettoso
se fai il test con xmp attivo invece può restituirti errori anche se le ram sono integre
 
i power limit li devi impostare tu

non credo, le RAM le puoi testare con memtest86 o memtest86+ ma è un test che si fa con XMP disattivato, quando è attivo il test può fallire anche se le RAM sono integre
test o non test, poi devi attivarlo, con xmp disattivo si perdono un sacco di prestazioni
Quindi cosa devo fare?
magari per scrupolo faccio un test con memtest appena ho tempo e ti dico. Quali dei due memtest che mi hai detto e' meglio? e per quanto tempo devo farlo girare?
Cmq con tutto il bios a stock il test Prime 95 sia Blend che Small Ftts passa senza problemi con 15 minuti di torture.
Ti aggiorno e grazie
è esattamente la stessa cosa, in genere uso memtest86+ perché è open-source ma memtest86 è ugualmente affidabile ed anc'esso gratuito

i test devi farlo con profili di overclock della RAM disattivati, quindi no XMP
se ci sono errori a fine test almeno uno dei banchi di RAM è difettoso
se fai il test con xmp attivo invece può restituirti errori anche se le ram sono integre
CMq volevo chiederti, ma è normale che essendo sceso da -0.50 a -1.00 instresso test ho guadagnato solo un paio di gradi di temperatura sotto stress? si attesta intorno ai 89/91 gradi. E soprattutto è sicuro stare a -1.00? per ora in gaming e uso normale non mi ha mai dato crash o problemi.
 
Quindi cosa devo fare?
un test delle RAM per estremo scrupolo
Quali dei due memtest che mi hai detto e' meglio?
è uguale, quello open source è https://www.memtest.org/
devi creare una pendrive USB di boot, le istruzioni sono sul sito stesso
ricordati di disattivare xmp prima di far partire il test
Cmq con tutto il bios a stock il test Prime 95 sia Blend che Small Ftts passa senza problemi con 15 minuti di torture.
bene
è normale che essendo sceso da -0.50 a -1.00 instresso test ho guadagnato solo un paio di gradi di temperatura sotto stress?
sotto stress non si possono fare miracoli: se il dissipatore è motnato bene, la pompa gira al 100% e hai regolato la curva ventole per farle girare forte al dis sopra di una certa temperatura, quello è più o meno il guadagno che si fa (1-2-3 gradi);
a proposito l'hai montato un contact frame? anche quello può consentirti di migliorare di qualche grado
se non ce l'hai è megli che ne prendi uno, tipo questo, Thermal Grizzly CPU Contact Frame Intel 1700 LT ( S-TG-CF-i1700-LT), serve a migliorare la superficie di contatto tra il waterblok
Il contact frame e' una intelaiatura che sostituisce l'originale ILM (Integrated Loading Mechanism) del socket LGA1700
su schede madri per CPU Intel serie 12xxx (Alder Lake gen.12), 13xxx (Raptor Lake gen.13) e 14xxx (Raptor Lake Refresh gen.14).

A causa del loro design allungato, le CPU Intel serie 12xxx/13xxx/14xxx subiscono una flessione (o bending) quando viene abbassata la levettadel meccanismo di ritenzione standard, che fissa la CPU alla motherboard. Cio' rende concava la superficie dell'IHS (Integrated Heatspreader),ossia la parte che viene a contatto con il dissipatore della CPU. A causa della flessione, il dissipatore non aderisce perfettamente all'IHS ma si appoggia sui bordi, lasciando scoperto l'hotspot termico al centro della CPU e la temperatura di quest'ultima aumenta piu' di quanto dovrebbe.

Aggiungere un contact frame previene il bending e ottimizza la superficie di contatto tra CPU e dissipatore, consentendo migliori prestazioni di raffreddamento. L'uso del contact frame potrebbe permettere di abbassare la temperatura di esercizio della CPU di alcuni gradi, a seconda della CPU e della scheda madre).

Thermalright LGA1700-BCF CPU ILM - Guida all'installazione


Thermal Grizzly Contact Frame - Guida all'installazione

è sicuro stare a -1.00? per ora in gaming e uso normale non mi ha mai dato crash o problemi
finché la barca va, lasciala andar, sennò torna a -0.05, e metti il contact frame
la cosa più importante era aggiornare il BIOS per evitare il degrado della CPU in qualunque frangente
 
un test delle RAM per estremo scrupolo

è uguale, quello open source è https://www.memtest.org/
devi creare una pendrive USB di boot, le istruzioni sono sul sito stesso
ricordati di disattivare xmp prima di far partire il test

bene

sotto stress non si possono fare miracoli: se il dissipatore è motnato bene, la pompa gira al 100% e hai regolato la curva ventole per farle girare forte al dis sopra di una certa temperatura, quello è più o meno il guadagno che si fa (1-2-3 gradi);
a proposito l'hai montato un contact frame? anche quello può consentirti di migliorare di qualche grado
se non ce l'hai è megli che ne prendi uno, tipo questo, Thermal Grizzly CPU Contact Frame Intel 1700 LT ( S-TG-CF-i1700-LT), serve a migliorare la superficie di contatto tra il waterblok
Il contact frame e' una intelaiatura che sostituisce l'originale ILM (Integrated Loading Mechanism) del socket LGA1700
su schede madri per CPU Intel serie 12xxx (Alder Lake gen.12), 13xxx (Raptor Lake gen.13) e 14xxx (Raptor Lake Refresh gen.14).

A causa del loro design allungato, le CPU Intel serie 12xxx/13xxx/14xxx subiscono una flessione (o bending) quando viene abbassata la levettadel meccanismo di ritenzione standard, che fissa la CPU alla motherboard. Cio' rende concava la superficie dell'IHS (Integrated Heatspreader),ossia la parte che viene a contatto con il dissipatore della CPU. A causa della flessione, il dissipatore non aderisce perfettamente all'IHS ma si appoggia sui bordi, lasciando scoperto l'hotspot termico al centro della CPU e la temperatura di quest'ultima aumenta piu' di quanto dovrebbe.

Aggiungere un contact frame previene il bending e ottimizza la superficie di contatto tra CPU e dissipatore, consentendo migliori prestazioni di raffreddamento. L'uso del contact frame potrebbe permettere di abbassare la temperatura di esercizio della CPU di alcuni gradi, a seconda della CPU e della scheda madre).

Thermalright LGA1700-BCF CPU ILM - Guida all'installazione


Thermal Grizzly Contact Frame - Guida all'installazione


finché la barca va, lasciala andar, sennò torna a -0.05, e metti il contact frame
la cosa più importante era aggiornare il BIOS per evitare il degrado della CPU in qualunque frangente
Ciao BAT e grazie di nuovo per l'aiuto: allora si, ho montato il contact frame della themal grizzli e spalmato bene bene la pasta termica. La pompa si, gira al max e le ventole sono impostate a girare all' 80% (circa 1850 rpm) della loro velocità massima (2100 rpm circa se non ricordo male). Si il bios è aggiornato all'ultima versione e infatti anche con il bios tutto a stock mi da come Long e Short power limit (impostato su auto in defult) da come valore di fianco 253W.
Pero'...scusa la mia ignoranza...anche se imposto short e long con il valore di 253W, durante il test Cinebench R24 vedo in HwInfo dei valori che superano decisamente i 253W...magari non vuol dire nulla ed e' giusto cosi'...però volevo un tuo parere: ecco un esempio:

Cpu Core Voltage Offset - 0.080 - No Crash - SBALZO DI WATT EVIDENZIATI.webp

Come mai mi da questi valori superiori a 253W anche se ho impostato Short e Long Limit a 253?

Beh se tutto funziona lascio -1.00 ma cmq la voce Undervolting protection la devo lasciare abilitata giusto?

per scrupolo ho fatto un bel Memtest86+ con tutto a stock (XMP disattivato) e dopo 14 ore e mezza non mi ha dato nessun errore...quindi le RAM direi che sono a posto...

Test Memtest86+ - No XMP - Tutto Stock.webp

magari è come dicono nell'altro post che sono "mal digerite" dalla Motherboard e bisognerebbe metter mano ai voltaggi...ma non essendo capace magari mi affidero' a una guida.

Attendo tuo parere su queste questioni e poi finalmente non ti rompo più :)

Grazie
Francesco
 

Allegati

  • Cpu Core Voltage Offset - 0.080 - No Crash - SBALZO DI WATT EVIDENZIATI.webp
    Cpu Core Voltage Offset - 0.080 - No Crash - SBALZO DI WATT EVIDENZIATI.webp
    327.9 KB · Visualizzazioni: 2
la voce Undervolting protection la devo lasciare abilitata giusto?

bisognerebbe metter mano ai voltaggi
lascia XMP attivato e non toccare niente, se le ram sono certificate le tensioni sono automatiche

per i valori è tutto nella norma
i valori in watt del package power non riguardano solo i core della CPU, ma anche i controller e la cache
IA core anche in teoria è il consumo dei core della CPU in queto caso comprende il package
VR-in è la tensione fornita dai VRM alla mobo che poi provvede a fornire alla CPU solo la potenza necessaria
VR-out è la potenza fornita alla CPU, come vedi i 255 W, praticamente i power limit
 


lascia XMP attivato e non toccare niente, se le ram sono certificate le tensioni sono automatiche

per i valori è tutto nella norma
i valori in watt del package power non riguardano solo i core della CPU, ma anche i controller e la cache
IA core anche in teoria è il consumo dei core della CPU in queto caso comprende il package
VR-in è la tensione fornita dai VRM alla mobo che poi provvede a fornire alla CPU solo la potenza necessaria
VR-out è la potenza fornita alla CPU, come vedi i 255 W, praticamente i power limit
ok grazie mille davvero e lascio tutto così senza toccare le ram...quindi lascio tranquillamente il -1,00 di undervolting visto che è stabile in Cinebench R24? vado tranquillo...vistoche in gaming non mi crasha nulla o cose del genere...? anche se in cinebench mi tocca i 90°? tutto nella norma? giusto un parere x scrupolo...xche in gaming invece mi sta sui 70/73 gradi.
 
essendo stabile lascialo

in Cinebench a quella temperatura ci arrivano tutti, anche se non è un torture test comunque è un bello stress test

appunto!
Grazie mille Bat per la tua cortesia davvero..ho solo un dubbio su un paio di parametri da attivare nel bios che ho trovato in una guida..
e volevo un tuo parere...allora:

Una e' LLC LOAD LINE CALIBRATION: che dicono di impostare inizialmente su LIVELLO 3/4 e poi di fare un po di prove..ma a che serve ed e' pericoloso smanettarci?

La seconda e' sti due parametri che mi lasciamo un po perplesso:
Si chiama IA CEP SUPPORT e IA CEP SUPPORT FOR 14th che consigliano di DISABILITARE. Leggendo (per quel che ne capisco). Ti posto cosa riporta la guida:

"Supporto IA CEP":

IA CEP impostato su [Abilitato] non consentirebbe alcuna instabilità.

se si verifica un'enorme perdita di prestazioni riducendo CPU Lite Load, ad esempio un punteggio Cinebench molto più basso all'improvviso, è necessario prima disattivare "IA CEP" per rimuovere questo meccanismo iperprotettivo e ridurre effettivamente il VCore desiderato mantenendo la stabilità.

CPU LITE LOAD + IA CEP SUPPORT.webp

in pratica sembra che sti due parametri ABILITATI interferiscano con l'undervolting e anche se lo fai..questo non ha nessun effetto xche l'IA CEP cerca di ristabilire le condizioni normali di voltaggio.

Cmq BAT...tu che ne pensi di sti tre parametri da eventualmente aggiungere a quelli che mi hai fatto mettere tu con la tua guida?

grazie mille e attendo tue.

Francesco
 
Ultima modifica:
dubbio su un paio di parametri da attivare nel bios
c'è una ragione per cui nella guida ci sono solo i paramtri di base, silo che sta scritta in quella più "estesa" sul mio blog: https://guidedibat.blogspot.com/2025/09/pl-undervolt-cpu-intel-gen-12-13-14.html alla fine del primo paragrafo:
Non verranno trattati parametri chiave come Load Line Calibration (LLC) e AC Loadline, in quanto la regolazione di tali voci del BIOS dipendono soprattutto dalla bontà della CPU in vostro possesso: non tutte le CPU, anche se dello stesso modello, reagiscono allo stesso modo alla medesima impostazione di tali paramentri; inoltre, BIOS di brand diversi possono influenzare (o ignorare) uno di essi in base a come è impostato l'altro o in base ad altre voci del BIOS stesso.

Lo stesso discorso vale per altri parametri, sono troppo dipendenti dai singoli BIOS, BIOS di brand diversi possono chiamarli in modo diverso.
Inoltre, l'attivazione o la disattivazione di uno o più di essi, può modificare il risultato di altre impostazioni, in particolare possono vanificare o rafforzare l'undervolt. Devi cercare in rete come hanno fatto utenti con la tua stessa identica mobo e CPU, inoltre anche BIOS in versione diversa potrebbero comportarsi in modo differente
 
c'è una ragione per cui nella guida ci sono solo i paramtri di base, silo che sta scritta in quella più "estesa" sul mio blog: https://guidedibat.blogspot.com/2025/09/pl-undervolt-cpu-intel-gen-12-13-14.html alla fine del primo paragrafo:
Non verranno trattati parametri chiave come Load Line Calibration (LLC) e AC Loadline, in quanto la regolazione di tali voci del BIOS dipendono soprattutto dalla bontà della CPU in vostro possesso: non tutte le CPU, anche se dello stesso modello, reagiscono allo stesso modo alla medesima impostazione di tali paramentri; inoltre, BIOS di brand diversi possono influenzare (o ignorare) uno di essi in base a come è impostato l'altro o in base ad altre voci del BIOS stesso.

Lo stesso discorso vale per altri parametri, sono troppo dipendenti dai singoli BIOS, BIOS di brand diversi possono chiamarli in modo diverso.
Inoltre, l'attivazione o la disattivazione di uno o più di essi, può modificare il risultato di altre impostazioni, in particolare possono vanificare o rafforzare l'undervolt. Devi cercare in rete come hanno fatto utenti con la tua stessa identica mobo e CPU, inoltre anche BIOS in versione diversa potrebbero comportarsi in modo differente
Capisco. ma un ultima cosa...nella tua guida per la voce Modalita' Offset dici di inserire ADATPTIVE+FFSET...mentre alcuni utenti con la mia stessa mia Mobo scelgono solo FFSET MODE o solo ADAPTIVE MODE. E' questo che BAT non riesco a capire la differenza del perche' di queste scelte...alla fine perche' e' meglio scegliere ADPTICE+OFFSET e non una delle due singole opzioni.
Scusa ma mia ignoranza ma essendo alle prime armi vorrei anche capire per imparare.
Grazie mille e scusa se sono un rompiscatole :)
 
non riesco a capire la differenza
offset aggiunge o sottrae tensione fissa dal valore standard per la CPU (VID = Voltage Identification), determinata automaticamente dalla scheda madre
adaprive regola dinamicamente la tensione Vcore in base al carico della CPU, seguendo la curva di frequenza. Il BIOS decide ciè che è necessario

adaptive+offset fa fare tutte e 2 le cose, ecco perché è migliore delle altre 2 scelte
 
offset aggiunge o sottrae tensione fissa dal valore standard per la CPU (VID = Voltage Identification), determinata automaticamente dalla scheda madre
adaprive regola dinamicamente la tensione Vcore in base al carico della CPU, seguendo la curva di frequenza. Il BIOS decide ciè che è necessario

adaptive+offset fa fare tutte e 2 le cose, ecco perché è migliore delle altre 2 scelte
perfetto tutto Bat, volevo pera' capire una cosa...ho provato ad impostare la LLC (Load Line Calibration) sul mode 3/4 ( che e'quello consgiliato da MSI da cui partire. Ho notato pero' che se lo attivo...quando avvio CInebench 24 mi spinge al 100% solo i P-Core lasciando invece gli E-Core al massimo a 65%...sviluppando chiaramente meno calore ma sicuramente (per quello che ho capito io ) poi perdendo prestazioni (sempre se ho inteso bene io. Ma quindi a che serve realmente attivare la LLC?
PS: ho dovuto abbassare l'udervolting che avevo impostato con la tua guida a -0.090 da 1.00 perche' ieri sera in un Cinebench R24 il pc mi si e' riavviato, quindi mi sa che non era stabilissimo con quel valore...ora sto testando a 0.90 facendo diversi Cinebench per essere sicuro che sia stable...cmq ti faccio sapere.
COSA IMPORTANTE: non importa se dopo 3 test consecutivi da 30 minuti l'uno di Cibenech R24 sempre con -0.90, nel terzo test la temperatura massima e' stata di 92 Gradi? tutto regolare e sono nella norma? nei primi due test la max era stata di 89 gradi. Dammi un parere anche se questo se puoi...
-0.90 92 Gradi dopo 3 test.webp
Grazie mille per il tuo aiuto (so che sono un po' rompiscatole ma sono alle prime armi).
 
Ultima modifica:
ho provato ad impostare la LLC (Load Line Calibration) sul mode 3/4 ( che e'quello consgiliato da MSI
metti 4 se è cioè che suggerisce MSI, significa che è testato da lorosu quella mobo
LLC stabilizza la tensione del V-core al variare del carico di lavoro, per mantenere prestazioni stabili e temperature sotto controllo, evitando tensioni troppo alte (overshoot) o troppo basse (undershoot), specialmente con CPU ad alte prestazioni.
Questo significa che va calibrata anche in base all'undervolt altrimenti interferiscono: ti consiglio di tornare ad undervolt con offset -0.05
 

Allegati

  • 1761127701143.gif
    1761127701143.gif
    43 bytes · Visualizzazioni: 1
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top