PROBLEMA Cerco disperatamente aiuto per Downvolting I7 14700K per problema temperature un po alte

Pubblicità

Theotorm

Utente Èlite
Messaggi
1,787
Reazioni
81
Punteggio
100
Ciao a tutti

Sono totalmente inesperto e ho bisogno di un “santo” che mi dia una mano con l’undervolting del mio processore I7 14700K (al momento con tutti i settaggi a stock nel bios) senza però perdere prestazioni in gaming, in quanto registro temperature un po’ alte: in gaming diciamo che non supera i 75/78 gradi, ma in idle quasi sempre senza fare nulla mi arriva anche a 85/88 gradi e noto che molti core superano il 100% di utilizzo. Leggendo in rete mi è stato appunto consigliato di undervoltare la Cpu nei settaggi del bios…il problema è che non so dove mettere le mani e ho paura di fare danni.

Vi elenco nel dettaglio la mia configurazione:

CPU: Intel I7 14700K (tutto a stock)

PASTA TERMICA: Arctic MK6

SCHEDA MADRE: MSI MPG Z790 CARBON MAX WIFI II (Bios aggiornato anche con microcode Intel)

DISSIPATORE: Asus ROG RYUJIN III 360 ARGB (Attualmente in modalità Prestazioni/Turbo)

RAM: Gskill Trident-Z F5-7200J34455G16G a stock (no XMP)

ALIMENTATORE: Seasonic Prime TX-1600

SCHEDA VIDEO: ASUS Strix 4080 OC 16 Gb

SSD 1: Samsung 980 Pro 512 Gb

SSD 2: Samsung 990 Pro 1 Tb

Ho provato ad eseguire un Cinebench mettendo la velocità della pompa e le ventole del radiatore al massimo e la massima temperatura raggiunta dopo il test sono stati 86 gradi.

Sinceramente ho provato a guardare online guide/forum in cui spiegano le procedure per undervoltare questa Cpu ma: non ci capisco molto e noavendo mai avuto una scheda madre MSI vorrei una mano per fare tutto. Come dicevovorrei undervoltare ma senza perdere troppe prestazioni in gaming.

Se avete bisogno di qualche screen ho di qualche test indicatemi cosa devo fare e ve lo posto.

Ringrazio in anticipo chi avrà la pazienza di darmi una mano.

Francesco
 
DISSIPATORE: Asus ROG RYUJIN III 360 ARGB (Attualmente in modalità Prestazioni/Turbo)
le massime non sono male con quella cpu, inizia prendendo il software di gestione dell'AIO e buttarlo, poi vai nel bios e setta la pompa al 100%, gli AIO devono lavorare sempre in quella maniera e non con sbalzi di velocità, può essere tranquillamente un problema di bassi giri della pompa quando c'è poco carico

per mettere mani sui voltaggi, aspetta @BAT che dovrebbe aver fatto una guida qui sul forum
 
in idle quasi sempre senza fare nulla mi arriva anche a 85/88 gradi e noto che molti core superano il 100% di utilizzo
sicuramente nel BIOS è attivata un'impostazione predefinita di overclock automatico della CPU, in genere la chiamano in modo che sembra che faccia miracoli come "Enhanced Turbo" o "Multi-Core Enhancemente (MCE"), vedi cosa scrivo più sotto.
Devi spulciare il BIOS voce per voce e la devi DISATTIVARE, in genere sta nella sezione overclock, tweak o CPU
non so dove mettere le mani
devi innanzitutto avere il bios aggiornato all'ultima versione disponibile su una scheda con chipset Z790 o Z690, poi devi entrare nel BIOS e:
  • attiva i profili XMP della RAM (l'aggiornamento BIOS resetta tutto) e riconfigura eventuali altre opzioni che fatto
  • attiva "Resizable BAR" (permette alla CPU di accedere alla memoria video della scheda grafica, velocizzando molte operazioni, migliora carichi di lavoro come rendering 3D, molti giochi dovrebbero avere un incremento delle prestazioni)
  • imposta Long Duration Power Limit (PL1) a 253 W, Short Duration Power Limit (PL2) a 253 W (serve a non lasciare libera la CPU di assorbire potenza a piacimento); questi sono i valori per il 14700K/KF ed anche 14900K/KF
  • disattiva eventuali opzioni di miglioramento automatico delle prestazioni (overclockano la CPU anche quando in idle e fanno alzare la temperatura), potrebbero chiamarsi con voci come "Enhanced Turbo" o "Multi-Core Enhancemente (MCE");
  • nel BIOS delle schede MSIle impostazioni per le tensioni della CPU, dovrebbero essere:
    • CPU Core Voltage Mode: imposta [Adaptive + Offset]
    • CPU Core Voltage: imposta [Auto]
    • CPU Core Voltage Offset Mode: imposta il segno "-" (MENO)
    • CPU Core Voltage Offset: imposta inizialmente [0.050], è il valore dell'offset da applicare, si va a prove ma all'inizio metti 0.05 volt (ZERO PUNTO ZERO CINQUE). E' un valore prudente, se il test Cinebench finisce senza crash puoi provare a variarlo verso 0.1000, se c'è crash a diminuirlo verso 0.0400. Se facendo varie prove con Cinebench sei soddisfatto anche con l'offeset 0.05 non c'è bisogno di impazzire a fare prove su prove
  • nel BIOS delle schede Asus:
    • disattiva Asus MultiCore Enhancement (altrimenti ti overclocka la CPU anche quando è in idle, fa alzare la temperatura);
    • nella sezione chiamata "Ai Tweaker", le seguenti impostazioni impostano l'undervolt (abbassa la tensione elettrica di funzionamento del core della CPU, diminuendo consumi e temperature, lasciando le prestazioni sostanzialmente invariate):
    • cerca "Global Core SVID Voltage", impostalo su Adaptive
    • compaiono altre voci; su "Offset mode sign" inserisci il segno "-" (MENO)
    • su "Offset voltage" devi inserire il valore dell'offset da applicare, si va a prove ma all'inizio metti 0.05 volt (ZERO PUNTO ZERO CINQUE, te lo segnerà probabilmente con 0.0500). E' un valore prudente, se il test Cinebench finisce senza crash puoi provare a variarlo verso 0.1000, se c'è crash a diminuirlo verso 0.0400. Se facendo varie prove con Cinebench sei soddisfatto anche con l'offeset 0.05 non c'è bisogno di impazzire a fare prove su prove
  • salva le impostazioni ed esci dal BIOS.
 
sicuramente nel BIOS è attivata un'impostazione predefinita di overclock automatico della CPU, in genere la chiamano in modo che sembra che faccia miracoli come "Enhanced Turbo" o "Multi-Core Enhancemente (MCE"), vedi cosa scrivo più sotto.
Devi spulciare il BIOS voce per voce e la devi DISATTIVARE, in genere sta nella sezione overclock, tweak o CPU

devi innanzitutto avere il bios aggiornato all'ultima versione disponibile su una scheda con chipset Z790 o Z690, poi devi entrare nel BIOS e:
  • attiva i profili XMP della RAM (l'aggiornamento BIOS resetta tutto) e riconfigura eventuali altre opzioni che fatto
  • attiva "Resizable BAR" (permette alla CPU di accedere alla memoria video della scheda grafica, velocizzando molte operazioni, migliora carichi di lavoro come rendering 3D, molti giochi dovrebbero avere un incremento delle prestazioni)
  • imposta Long Duration Power Limit (PL1) a 253 W, Short Duration Power Limit (PL2) a 253 W (serve a non lasciare libera la CPU di assorbire potenza a piacimento); questi sono i valori per il 14700K/KF ed anche 14900K/KF
  • disattiva eventuali opzioni di miglioramento automatico delle prestazioni (overclockano la CPU anche quando in idle e fanno alzare la temperatura), potrebbero chiamarsi con voci come "Enhanced Turbo" o "Multi-Core Enhancemente (MCE");
  • nel BIOS delle schede MSIle impostazioni per le tensioni della CPU, dovrebbero essere:
    • CPU Core Voltage Mode: imposta [Adaptive + Offset]
    • CPU Core Voltage: imposta [Auto]
    • CPU Core Voltage Offset Mode: imposta il segno "-" (MENO)
    • CPU Core Voltage Offset: imposta inizialmente [0.050], è il valore dell'offset da applicare, si va a prove ma all'inizio metti 0.05 volt (ZERO PUNTO ZERO CINQUE). E' un valore prudente, se il test Cinebench finisce senza crash puoi provare a variarlo verso 0.1000, se c'è crash a diminuirlo verso 0.0400. Se facendo varie prove con Cinebench sei soddisfatto anche con l'offeset 0.05 non c'è bisogno di impazzire a fare prove su prove
  • nel BIOS delle schede Asus:
    • disattiva Asus MultiCore Enhancement (altrimenti ti overclocka la CPU anche quando è in idle, fa alzare la temperatura);
    • nella sezione chiamata "Ai Tweaker", le seguenti impostazioni impostano l'undervolt (abbassa la tensione elettrica di funzionamento del core della CPU, diminuendo consumi e temperature, lasciando le prestazioni sostanzialmente invariate):
    • cerca "Global Core SVID Voltage", impostalo su Adaptive
    • compaiono altre voci; su "Offset mode sign" inserisci il segno "-" (MENO)
    • su "Offset voltage" devi inserire il valore dell'offset da applicare, si va a prove ma all'inizio metti 0.05 volt (ZERO PUNTO ZERO CINQUE, te lo segnerà probabilmente con 0.0500). E' un valore prudente, se il test Cinebench finisce senza crash puoi provare a variarlo verso 0.1000, se c'è crash a diminuirlo verso 0.0400. Se facendo varie prove con Cinebench sei soddisfatto anche con l'offeset 0.05 non c'è bisogno di impazzire a fare prove su prove
  • salva le impostazioni ed esci dal BIOS.
Inanzitutto grazie mille davvero per la guida dettagliata.
Inizio settimana metto mano al bios seguendo passo passo le istruzioni che mi hai dato e ti posto i risultati e se ho eventuali problemi o non capisco qualcosa ti scrivo.
Per quanto riguarda la pompa del ROG Ryujin III ho queste perplessità:
Sopra mi è stato detto di non usare il software di Asus Armoury Crate (in cui ho impostato una curva sia per la velocità della pompa che per la ventola integrata che penso raffreddi la pompa) ma di mettere la velocità della pompa al 100% direttamente dal bios.
Se è come penso (cosi' si comporta usando il software Asus) la pompa andrebbe al massimo, ma di conseguenza anche la ventola che la raffredda...e ti assicuro che fa un casino bestiale...e risulterebbe davvero fastidiosa.
Non ho mai usato un dissipatore del genere, che tra l'altro mi è stato regalato (con pompa e ventola integrata) Tu cosa mi consigli?
grazie mille di nuovo.
Francesco

le massime non sono male con quella cpu, inizia prendendo il software di gestione dell'AIO e buttarlo, poi vai nel bios e setta la pompa al 100%, gli AIO devono lavorare sempre in quella maniera e non con sbalzi di velocità, può essere tranquillamente un problema di bassi giri della pompa quando c'è poco carico

per mettere mani sui voltaggi, aspetta @BAT che dovrebbe aver fatto una guida qui sul forum
Grazie mille davvero per l'aggancio :)
 
Ultima modifica da un moderatore:
Per quanto riguarda la pompa del ROG Ryujin III ho queste perplessità:
Sopra mi è stato detto di non usare il software di Asus Armoury Crate (in cui ho impostato una curva sia per la velocità della pompa che per la ventola integrata che penso raffreddi la pompa) ma di mettere la velocità della pompa al 100% direttamente dal bios.
qualsiasi cosa si possa fare da bios, va fatta da bios, dal bios puoi settare la pompa e la ventola separatamente, a meno che la ventola non sia collegata direttamente ad un unico connettore PWM, ma non credo sia il caso
 
qualsiasi cosa si possa fare da bios, va fatta da bios, dal bios puoi settare la pompa e la ventola separatamente, a meno che la ventola non sia collegata direttamente ad un unico connettore PWM, ma non credo sia il caso
questa cosa del connettore la devo verificare, ti tengo aggiornato e grazie mille.

sicuramente nel BIOS è attivata un'impostazione predefinita di overclock automatico della CPU, in genere la chiamano in modo che sembra che faccia miracoli come "Enhanced Turbo" o "Multi-Core Enhancemente (MCE"), vedi cosa scrivo più sotto.
Devi spulciare il BIOS voce per voce e la devi DISATTIVARE, in genere sta nella sezione overclock, tweak o CPU

devi innanzitutto avere il bios aggiornato all'ultima versione disponibile su una scheda con chipset Z790 o Z690, poi devi entrare nel BIOS e:
  • attiva i profili XMP della RAM (l'aggiornamento BIOS resetta tutto) e riconfigura eventuali altre opzioni che fatto
  • attiva "Resizable BAR" (permette alla CPU di accedere alla memoria video della scheda grafica, velocizzando molte operazioni, migliora carichi di lavoro come rendering 3D, molti giochi dovrebbero avere un incremento delle prestazioni)
  • imposta Long Duration Power Limit (PL1) a 253 W, Short Duration Power Limit (PL2) a 253 W (serve a non lasciare libera la CPU di assorbire potenza a piacimento); questi sono i valori per il 14700K/KF ed anche 14900K/KF
  • disattiva eventuali opzioni di miglioramento automatico delle prestazioni (overclockano la CPU anche quando in idle e fanno alzare la temperatura), potrebbero chiamarsi con voci come "Enhanced Turbo" o "Multi-Core Enhancemente (MCE");
  • nel BIOS delle schede MSIle impostazioni per le tensioni della CPU, dovrebbero essere:
    • CPU Core Voltage Mode: imposta [Adaptive + Offset]
    • CPU Core Voltage: imposta [Auto]
    • CPU Core Voltage Offset Mode: imposta il segno "-" (MENO)
    • CPU Core Voltage Offset: imposta inizialmente [0.050], è il valore dell'offset da applicare, si va a prove ma all'inizio metti 0.05 volt (ZERO PUNTO ZERO CINQUE). E' un valore prudente, se il test Cinebench finisce senza crash puoi provare a variarlo verso 0.1000, se c'è crash a diminuirlo verso 0.0400. Se facendo varie prove con Cinebench sei soddisfatto anche con l'offeset 0.05 non c'è bisogno di impazzire a fare prove su prove
  • nel BIOS delle schede Asus:
    • disattiva Asus MultiCore Enhancement (altrimenti ti overclocka la CPU anche quando è in idle, fa alzare la temperatura);
    • nella sezione chiamata "Ai Tweaker", le seguenti impostazioni impostano l'undervolt (abbassa la tensione elettrica di funzionamento del core della CPU, diminuendo consumi e temperature, lasciando le prestazioni sostanzialmente invariate):
    • cerca "Global Core SVID Voltage", impostalo su Adaptive
    • compaiono altre voci; su "Offset mode sign" inserisci il segno "-" (MENO)
    • su "Offset voltage" devi inserire il valore dell'offset da applicare, si va a prove ma all'inizio metti 0.05 volt (ZERO PUNTO ZERO CINQUE, te lo segnerà probabilmente con 0.0500). E' un valore prudente, se il test Cinebench finisce senza crash puoi provare a variarlo verso 0.1000, se c'è crash a diminuirlo verso 0.0400. Se facendo varie prove con Cinebench sei soddisfatto anche con l'offeset 0.05 non c'è bisogno di impazzire a fare prove su prove
  • salva le impostazioni ed esci dal BIOS.
Ciao @BAT, purtroppo per problemi lavorativi non sono ancora riuscito a seguire la tua guida per ndervoltare la mia cpu, volevo chiederti una cosa, che versione di CInebench dovro' poi usare per testare la stabilita' del sistema? ho solo questa domanda poi ti aggiorno se riesco a seguire la tua guida. Se ho problemi ti scrivo. Grazie mille.

questa cosa del connettore la devo verificare, ti tengo aggiornato e grazie mille.
Ciao Mr Loco...una domanda...ma e' normale che quando gioco la mia cpu i7 14700K vanno piu' del 100%? rilevo in modo fisso 110/120% ...e' una cosa normale? premetto che per problemi di lavoro e tempo non ho ancora seguito la guida di BAT. Tu che ne pensi? Grazie mille
 
l'ultima, la 24
Ciao Bat
scusa se e' passato tanto tampo ma per vari problemi non ero ancora riuscito ad applicare i settaggi che hentilmente mi avevi mandato.
Allora ho attivato XMP nel bios, e iniziato con Cpu Core voltage Offset da 0.050 testando con cinebench R24 con test Multicore di 9 minuti.
Verificando che era stabile ho iniziato a salire passo passo con 0.060...0.070...0.080...0.090 e fermandomi a 1.000, che, testando sempre con Cinebench mi e' risultato stabile.
E' tutto corretto che sono arrivato a 1.000 senza problemi?
Ti allego gli screenshot a salire passo passo con i test Cinebench.

0.050
Cpu Core Voltage Offset - 0.050 - No Crash.webp

0.060
Cpu Core Voltage Offset - 0.060 - No Crash.webp

0.070
Cpu Core Voltage Offset - 0.070 - No Crash.webp

0.080
Cpu Core Voltage Offset - 0.080 - No Crash.webp

0.090
Cpu Core Voltage Offset - 0.090 - No Crash.webp

1.000
Cpu Core Voltage Offset - 1.000- No Crash.webp
Comunque, come ti ho detto anche a 1.000 mi risulta stabile, con temperature di picco che non superano i 90 gradi. Sono accettabilicon un test Cinebench?
Mi chiedevo se c'e' una guida passo passo per livellare il voltaggio della Cpu (VID credo si chiami) per abbassare un po' le temperature di picco in generale, perche' attualmente mi arriva a 1.431.
In passato lo avevo fatto ma e' passato tanto tempo e soprattutto con schede madri MSI non so proprio da dove cominciare.
Resto in attesa di una tua risposta e grazie mille.

Francesco
 
le istruzioni che ti ho dato la volta scorsa le ho "formalizzate" in una guida di base (https://forum.tomshw.it/threads/con...-i9-12xxx-13xxx-14xxx-socket-lga1700.1224207/)
anche a 1.000 mi risulta stabile, con temperature di picco che non superano i 90 gradi. Sono accettabilicon un test Cinebench?
ok, fermati così, non eccedere null'undervolt
anzi, ora che ci penso, guarda se nel BIOS c'è una voce "Undervolt protection", la devi ATTIVARE
Se anche i punteggi sonorimasti stabili puoi essere soddisafatto, se sono diminuiti man mano che l'undervolt diventava più aggresstivo, valuta tu di quanto
Mi chiedevo se c'e' una guida passo passo per livellare il voltaggio della Cpu (VID credo si chiami)
ne bios è nelle opzionidi overclock, si chiama "CPU Vcore" oppure "Core Voltage"
alcuni BIOS (MSI dovrebbe averli), dovrebbero avere Load Line Calibration (LLC) e/o AC Loadline e/o CPU Lite Load, ma non ti so dare un'indicazione precisa di come usarle, devi fare qualche ricerca
 
le istruzioni che ti ho dato la volta scorsa le ho "formalizzate" in una guida di base (https://forum.tomshw.it/threads/con...-i9-12xxx-13xxx-14xxx-socket-lga1700.1224207/)

ok, fermati così, non eccedere null'undervolt
anzi, ora che ci penso, guarda se nel BIOS c'è una voce "Undervolt protection", la devi ATTIVARE
Se anche i punteggi sonorimasti stabili puoi essere soddisafatto, se sono diminuiti man mano che l'undervolt diventava più aggresstivo, valuta tu di quanto

ne bios è nelle opzionidi overclock, si chiama "CPU Vcore" oppure "Core Voltage"
alcuni BIOS (MSI dovrebbe averli), dovrebbero avere Load Line Calibration (LLC) e/o AC Loadline e/o CPU Lite Load, ma non ti so dare un'indicazione precisa di come usarle, devi fare qualche ricerca
On grazie mille BAT
quindi posso lasciare tranquillamente -1.1000? non e' pericoloso?
tra' l'altro guardando i punteggi di cinebench, mano a mano che scendevo con l'undervolt i punteggi di chinebench aumentavano invece di diminuire...ti mostro:

-0.050 Punteggio: 1883
Cpu Core Voltage Offset - 0.050 - No Crash.webp

-1.000 Punteggio:1913

Tutto normale che siano aumentati anziche' diminuire?
Cmq ok per il voltaggio della Cpu guardero' sul web.
Pero' come ti sembrano le temperature massime in Cinebench? Sono nella norma?
In gaming in generale si attestano sui 70/73 gradi max....ma almeno con i tuoi settaggi la cpu non mi schizza da sola a 80 gradi in Idle.
Fammi sapere che ne pensi di quello che ti ho scritto e soprattutto se a -1.000 posso stare tranquillo senza fare danni.

Ti ringrazio tanto.

Francesco

le istruzioni che ti ho dato la volta scorsa le ho "formalizzate" in una guida di base (https://forum.tomshw.it/threads/con...-i9-12xxx-13xxx-14xxx-socket-lga1700.1224207/)

ok, fermati così, non eccedere null'undervolt
anzi, ora che ci penso, guarda se nel BIOS c'è una voce "Undervolt protection", la devi ATTIVARE
Se anche i punteggi sonorimasti stabili puoi essere soddisafatto, se sono diminuiti man mano che l'undervolt diventava più aggresstivo, valuta tu di quanto

ne bios è nelle opzionidi overclock, si chiama "CPU Vcore" oppure "Core Voltage"
alcuni BIOS (MSI dovrebbe averli), dovrebbero avere Load Line Calibration (LLC) e/o AC Loadline e/o CPU Lite Load, ma non ti so dare un'indicazione precisa di come usarle, devi fare qualche ricerca
Ah un ultima cosa...ma non e' che mi ha fatto scendere fino a -1.000 perche' non e' attivata l'opzione Undervolt Protection? cmq la sto cercando e ti faccio sapere.
 
Ultima modifica da un moderatore:
non e' che mi ha fatto scendere fino a -1.000 perche' non e' attivata l'opzione Undervolt Protection?
in realtà c'è chi è andato oltre però qull'opzione, se c'è (spulciati tutte le voci del BIOS e vedi cosa fanno) va attivata
non andare oltre, non ce n'è motivo e i vantaggi, seppure ci fossero, sono tutti da dimostrare (e inoltre tieni sempre d'occjio i punteggi: se scendono è inutile ch fai undervolt)
come ti sembrano le temperature massime in Cinebench? Sono nella norma?
sotto stress test sotti i 90é vanno benissimo (perfino un paio di gradi in più se sotto stress sarebbero accettabili, di più no)
 
in realtà c'è chi è andato oltre però qull'opzione, se c'è (spulciati tutte le voci del BIOS e vedi cosa fanno) va attivata
non andare oltre, non ce n'è motivo e i vantaggi, seppure ci fossero, sono tutti da dimostrare (e inoltre tieni sempre d'occjio i punteggi: se scendono è inutile ch fai undervolt)

sotto stress test sotti i 90é vanno benissimo (perfino un paio di gradi in più se sotto stress sarebbero accettabili, di più no)
Allora Bat...su Cinebench e' tutto stabile pero' per scrupolo ho voluto provare con Prime 95 (Sia test SMall FTTs che Blend) e dopo un po mi da "Torture Test Failed on worker #16'' ma per ogni test cambia il worker che fallisce.
Torture Test Failed.webpAllora ho provato a tornare a 0.050 ma dopo un po' mi da lo stesso problema.
Non mi da nessun errore dopo 15 minuti di test se dal bios inserisco solo Long e Short Power Limit a 253W ma lascio stock le impostazioni:
Cpu Core Voltage Mode
Cpu core Voltage
Cpu Core Voltage Mode Offset

in pratica se non faccio undervolting.
Quindi che devo fare?
Ti ricordo pero' che con cinebench non mi da nessun crash nemmeno a -1000.
Attendo tue istruzioni perche' non so che fare.
Grazie mille per il tuo Tempo
 
in pratica se non faccio undervolting.
Quindi che devo fare?
ok, ma Prime95 è un "torture test"
se vuoi prova un undervolt moderatissimo, invece di partire da 0.05 prova 0.03, se non c'è crash tenti 0.035 o 0.04, se c'è crash riduci a 0.02
tieni conto che Prime95 non lo usi tutti i giorni, se nell'uso normale il PC non va in carsh puoi mantenere l'undervolt

ad ogni modo se hai aggiornato il bios all'ultima versione ha già messo la toppa definitiva al degrado della CPU, anche coi soli power limit impostati da indicazione Intel, quindi basta che nell'uso quotidiano le temperature sono sotto controllo, puoi anche fare a meno dell'undervolt
 
ok, ma Prime95 è un "torture test"
se vuoi prova un undervolt moderatissimo, invece di partire da 0.05 prova 0.03, se non c'è crash tenti 0.035 o 0.04, se c'è crash riduci a 0.02
tieni conto che Prime95 non lo usi tutti i giorni, se nell'uso normale il PC non va in carsh puoi mantenere l'undervolt

ad ogni modo se hai aggiornato il bios all'ultima versione ha già messo la toppa definitiva al degrado della CPU, anche coi soli power limit impostati da indicazione Intel, quindi basta che nell'uso quotidiano le temperature sono sotto controllo, puoi anche fare a meno dell'undervolt
ma quindi devo lasciare Long e Short Power Limit a 253W come da tua guida o lo imposta direttamente il bios aggiornato?
di sicuro quello che mi faceva aumentare le temperature senza senso in idle era la voce Enhanced Turbo che ho gia' disabilitato.
Leggendo ho visto che se prime 95 di da FAILURE con XMP attivo possono essere le RAM difettose..ma non credo sia il mio caso giusto?
Cmq lascio solo XMP attivo e se devo inserire manualmente Longe Short P.Limit a 25W se me lo dici tu.
attendo tue e grazie

ok, ma Prime95 è un "torture test"
se vuoi prova un undervolt moderatissimo, invece di partire da 0.05 prova 0.03, se non c'è crash tenti 0.035 o 0.04, se c'è crash riduci a 0.02
tieni conto che Prime95 non lo usi tutti i giorni, se nell'uso normale il PC non va in carsh puoi mantenere l'undervolt

ad ogni modo se hai aggiornato il bios all'ultima versione ha già messo la toppa definitiva al degrado della CPU, anche coi soli power limit impostati da indicazione Intel, quindi basta che nell'uso quotidiano le temperature sono sotto controllo, puoi anche fare a meno dell'undervolt
Niente anche con solo xmp attivo e nient'altro con Prime 95 mi da Torture Test Failed.
Ho letto che se da questo errore con XMP Attivo potrebbero essere le RAM difettose...pensi sia il mio caso? e la cosa mi preoccupa.
Vorrei provare cmq a lasciare solo XMP attivo e il valore di 253W su Long e Short Power Limit senza fare Undervolt. Tu che ne pensi?

Niente alla fine ho deciso di lasciare l'undervolt a -1.000 e vedere come va...solo che ho appena fatto un test e la temp mi e' arrivata a 92 gradi max...ma con un punteggio cinebench maggiore....posso cmq stare safe?
La cosa che mi preoccupa ma non so se e' vera e' quella che se ti da FAILURE con Prime 95 con XMP potrebbe esserci la RAM difettosa...tu che mi dici?Cpu Core Voltage Offset - 1.000- 10 min No Crash 14-10-25.webp
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top