PROBLEMA Cercasi esperti undervolting cpu

Pubblicità

Gabri89

Utente Attivo
Messaggi
212
Reazioni
33
Punteggio
39
Salve a tutti, scrivo qui sul forum perchè non sono riuscito a trovare una soluzione.
Di recente ho assemblato un pc nuovo per sostituire un vecchio intel nuc.
Cpu: i3 10105
Scheda madre: Gigabyte h410m s2h v2
Ram: Patriot Viper elite II ddr4 2666 2x8
Alimentatore: Silverstone st40f-es230 400w 80plus

Sto cercando da giorni di abbassare il vcore della cpu per guadagnare qualche grado.
Nel bios c'è la sezione dove poter impostare i valori, però sembra non voler prendere quello manuale.
Settando la modalità override dovrebbe tenere il vcore fisso al valore scelto da me, ma non sembra farlo,
Quando esco e salvo rientrando nel bios il valore nella schermata principale del bios non è quello scelto da me,
Anche in windows con cpu-z non mi porta mai il vcore fisso ma cambia sempre.

Con il mio pc principale con i7 7700 e Gigabyte h270-gaming 3 (che ha meno funzioni relative al vcore) selva il valore e lo mantiene fisso.

Cosa può essere? Mi sfugge qualche settaggio o impostazione?
Grazie in anticipo per l'aiuto!!
 
Salve a tutti, scrivo qui sul forum perchè non sono riuscito a trovare una soluzione.
Di recente ho assemblato un pc nuovo per sostituire un vecchio intel nuc.
Cpu: i3 10105
Scheda madre: Gigabyte h410m s2h v2
Ram: Patriot Viper elite II ddr4 2666 2x8
Alimentatore: Silverstone st40f-es230 400w 80plus

Sto cercando da giorni di abbassare il vcore della cpu per guadagnare qualche grado.
Nel bios c'è la sezione dove poter impostare i valori, però sembra non voler prendere quello manuale.
Settando la modalità override dovrebbe tenere il vcore fisso al valore scelto da me, ma non sembra farlo,
Quando esco e salvo rientrando nel bios il valore nella schermata principale del bios non è quello scelto da me,
Anche in windows con cpu-z non mi porta mai il vcore fisso ma cambia sempre.

Con il mio pc principale con i7 7700 e Gigabyte h270-gaming 3 (che ha meno funzioni relative al vcore) selva il valore e lo mantiene fisso.

Cosa può essere? Mi sfugge qualche settaggio o impostazione?
Grazie in anticipo per l'aiuto!!
Se hai problemi di temperature con quella CPU il problema risiede nel case o nel dissipatore insufficienti. Lascia perdere l'undervolt
 
Se hai problemi di temperature con quella CPU il problema risiede nel case o nel dissipatore insufficienti. Lascia perdere l'undervolt
Ti dirò le temperature massime registrate sotto sforzo con Intel burn test sono massimo sui 77 gradi.
Il case è per una scheda micro atx ma ho messso due ventole una da 12 e una 8,tutte e due che mandano aria fuori.
Non soffre di temperature elevate durante un normale utilizzo, volevo solo abbassare il vcore per tenerlo un po' più fresco.
Settando in override e abbassando il vcore di 0,025 sono riuscito a portarlo a un massimo di 68 gradi sempre sotto Intel burn test.
Volevo solo capire se il vcore selezionato lo tiene in memoria, anche se altrove non riporta il mio valore scelto...
 
Ti dirò le temperature massime registrate sotto sforzo con Intel burn test sono massimo sui 77 gradi.
Il case è per una scheda micro atx ma ho messso due ventole una da 12 e una 8,tutte e due che mandano aria fuori.
Non soffre di temperature elevate durante un normale utilizzo, volevo solo abbassare il vcore per tenerlo un po' più fresco.
Settando in override e abbassando il vcore di 0,025 sono riuscito a portarlo a un massimo di 68 gradi sempre sotto Intel burn test.
Volevo solo capire se il vcore selezionato lo tiene in memoria, anche se altrove non riporta il mio valore scelto...
Che case e dissipatore hai?
 
Otterrai subito un drastico abbassamento delle temperature sostituendo il dissipatore stock di Intel. Basta questo senza spendere troppo

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
Grazie mille ma non penso di prenderlo, volevo abbassare le temperature tramite vcore, come ho fatto con altri pc.
Voglio solo capire come funziona la sezione vcore della Gigabyte h410m s2h v2...
 
non penso di prenderlo, volevo abbassare le temperature tramite vcore, come ho fatto con altri pc
scelta pessima
scheda madre a parte, col vcore i miracoli non si fanno, se sotituisci il dissipatore stock tiri giuù in un sol colpo 20-30°, fatti un giro nel forum e vedrai che anche i più dubbiosi tra gli utenti, dopo che l'hanno sotituito hanno avuto le temperature abbassate in maniera drastica
poi se ci aggiungi una regolazione del Vcore è un "plus" ma il lavoro grosso e sporco te lo fa il dissipatore
 
scelta pessima
scheda madre a parte, col vcore i miracoli non si fanno, se sotituisci il dissipatore stock tiri giuù in un sol colpo 20-30°, fatti un giro nel forum e vedrai che anche i più dubbiosi tra gli utenti, dopo che l'hanno sotituito hanno avuto le temperature abbassate in maniera drastica
poi se ci aggiungi una regolazione del Vcore è un "plus" ma il lavoro grosso e sporco te lo fa il dissipatore
Anni fa con l'aiuto di un utente qui sul forum con il mio i7 7700 solo abbassando la tensione ho guadagnato circa 15 gradi, e con un q6600 tramite throttlestop 10 gradi.
Se questi non sono miracoli!!
Non metto in dubbio che il dissipatore non faccia il suo lavoro...
Comunque con qualche prova più di 5 gradi li ho recuperati!!
 
Se questi non sono miracoli!!
non sono miracoli, significa che la mobo sparava la tensione a vanvera su valori eccessivi
oltre ai 5 gradi che hai recuperato, se cambi dissipatore ne recuperi minimo altri 20, è stato così per il 100% degli utenti che l'hanno fatto e non vedo perché non dovrebbe valere anche per te.
C'è anche da dire che un i3-10105 per quanto lo "tiri" è difficile che si surriscaldi, a meno che non venga usato per compiti pesanti per cui una CPU differente sarebbe da preferirisi
 
non sono miracoli, significa che la mobo sparava la tensione a vanvera su valori eccessivi
oltre ai 5 gradi che hai recuperato, se cambi dissipatore ne recuperi minimo altri 20, è stato così per il 100% degli utenti che l'hanno fatto e non vedo perché non dovrebbe valere anche per te.
C'è anche da dire che un i3-10105 per quanto lo "tiri" è difficile che si surriscaldi, a meno che non venga usato per compiti pesanti per cui una CPU differente sarebbe da preferirisi
Ecco bravo voglio capire se la scheda madre gestisce la tensione male...posso recuperare altro?
Sia chiaro ora i 68 gradi li tocca sempre tramite intel burn test.
Io voglio solo capire perchè se metto un valore di vcore ne cpu-z ne la pagina principale del bios non porta il mio valore?
Con il mio i7 7700 il valore è sempre fisso, la cosa cambia da scheda madre a scheda madre?
Però tra parametri auto e i miei cambiano la differanza dei gradi c'è...
 
Sia chiaro ora i 68 gradi li tocca sempre tramite intel burn test
va beh ma non fa storia, se è uno stress test la temperatura a 68 va pure troppo bene
Io voglio solo capire perchè se metto un valore di vcore ne cpu-z ne la pagina principale del bios non porta il mio valore?
potrebbe essere una bug del BIOS, se non lo hai fatto aggiornalo all'ultima versione
se continua a fare così semplicemente non funziona come dovrebbe (d'altra parte quella mobo è di fascia molto bassa, non c'è da stupirsi se certe cose non le fa)
 
va beh ma non fa storia, se è uno stress test la temperatura a 68 va pure troppo bene

potrebbe essere una bug del BIOS, se non lo hai fatto aggiornalo all'ultima versione
se continua a fare così semplicemente non funziona come dovrebbe (d'altra parte quella mobo è di fascia molto bassa, on c'è da stupirsi se certe cose non le fa)
La cosa strana è che i gradi cambiano quindi sembra prendere il valore da me impostato.
Essendo di fascia bassa però a molti più settaggi rispetto a quella che monta l'i7 7700.
Provo ad aggiornare il bios?
 
l'H410 è il chipset più misero che c'è di quella generazione.
il 10100 ha consumi veramente irrisori.
non vale la pena fare nulla ma se proprio vuoi, cambiare la pasta termica e il dissipatore sono le cose che potresti fare.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top