Cercasi client di posta ma per server

Pubblicità

Moffetta88

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
Messaggi
21,593
Reazioni
13,626
Punteggio
253
Buondì, cerco di spiegare meglio il titolo "strambo".
Ho un parente che ha tipo 15 indirizzi email ed una connessione paragonabile ad una ISDN di inizi 2000, oltre ad avere la peculiarità di fare disastri sul computer.
Il grosso problema era quello che ogni volta che apriva outlook e partiva la sincronizzazione delle cartelle imap, veniva fuori un bordello inchiodando tutto il pc.
In parte sono riuscito a risolvere passando da outlook a thunderbird, ma quando teneva il pc spento per giorni, alla prima riaccensione e sync si inchiodava tutto ( non ha pazienza ).
Quindi, munito di un mini pc fuffa, con installato su linux + xrdp ( e vari settaggi che gli impediscono di chiudere thunderbird ), gli ho configurato una macchina "remota" su cui c'è installato thunderbird e tutte le su email.
Lui è felicissimo perchè riesce a leggere le sue email e se le trova sempre belle sincronizzate, oltre al fatto che essendo un pc fuori dalla sua rete fuffa, riesce a fare un po' di cose molto agilmente.

L'altro giorno, non so minimamente come, è riuscito a chiudermi thunderbird ( non è andato in crash, controllato i log )!

Quindi sto cercando una soluzione del genere:
- su un server linux senza de, installo un client di posta headless, che si fa tutte le sue sync in background
- invece di collegarsi in rdp, l'idea è quella di usare il suo browser per visualizzare il front-end ( in cui si trova tutte le 15+ indirizzi email )

Qualcuno di voi ha mai messo su un qualcosa del genere? Di fatto non voglio fare un server di posta, ma è a tutti gli effetti un client..

Per chi lo chiedesse:
- 5 indirizzi email per un'azienda
- 5 indirizzi email per un'altra azienda
- 2 pec
- 3 indirizzi personali ( gmail,libero,hotmail )
 
Non penso c'entri molto, io ho messo su una vm Ubuntu su proxmox con Mailcow, in cui ho configurato il mio dominio. Penso che si possa configurare con i domini che si vuole.
Come frontend usa Sogo che è molto leggero e funzionale a mio parere.
 
Non penso c'entri molto, io ho messo su una vm Ubuntu su proxmox con Mailcow, in cui ho configurato il mio dominio. Penso che si possa configurare con i domini che si vuole.
Come frontend usa Sogo che è molto leggero e funzionale a mio parere.
Ci do un occhio.
Facendo un solo login, posso vedere più indirizzi email di ricezione? Posso usare smtp differenti?
In giornata vedo se riesco e mi tiro su un macinino così lo provo.
 
Ci do un occhio.
Facendo un solo login, posso vedere più indirizzi email di ricezione?
non credo però non ho approfondito, mi sembra bello potente, magari si può. Io ho 4 indirizzi mail differenti e entro ed esco ogni volta comunque.
Posso usare smtp differenti?
Si puoi aggiungere tutti i domini che vuoi da quanto ho visto
In giornata vedo se riesco e mi tiro su un macinino così lo provo.
vedi qui magari se vuoi
 
arg, il fatto che si debba entrare/uscire per ogni account potrebbe ( anzi lo è ) un bel problema..
Ma magari riesco a trovare qualche info sul manuale
 
arg, il fatto che si debba entrare/uscire per ogni account potrebbe ( anzi lo è ) un bel problema..
Ma magari riesco a trovare qualche info sul manuale
Oddio sicuramente si può configurare un client di posta con tutti gli account che si vuole, io non l'ho fatto. (anzi in realtà queste 4 mail col mio dominio le ho aggiunte in gmail sul tel e vanno benissimo, vedo tutte i miei indirizzi sull'app gmail)
 
non ho capito una mazza ma vi seguo.
Normalmente tu installi un CLIENT di posta, come outlook o thunderbird.
Questo client ha dentro le configurazioni per potersi collegare ai vari imap/smtp server dei vari gestori ( libero/tiscali/gmail/etc ) delle relative email.
Il mio problema è che questo parente fa disastri oltre ad avere una linea lentissima. Quindi ho installato su una macchina remota Ubuntu Desktop ed installato thunderbird, il tutto accessibile in rdp ( rdp + vpn ).
Ora però volevo qualcosa di più fine, senza dargli accesso video a questa macchina, quindi cercavo un software che funzionasse esattamente come un thunderbird, ma che abbia un'interfaccia web e che giri senza un desktop.

@jesse83 Ho installato MailCow, e devo dire che mi piace ma purtroppo non va bene per il mio scopo.
Cioè, facendo sotto dei mega fugni potrei riuscire ad adattarlo al mio scenario, ma diciamo che non è lo scopo di mailcow.
Di sicuro lo tengo buono per un altro progettino legato al mio dominio!

@mr_loco fetchmail l'ho sempre usato per fare backup da email esistenti in server mail locali con Dovecot o.O

Quello che cerco è un client email self-hosted che faccia da intermediario tra gli account IMAP e un'interfaccia web accessibile via browser, senza trasformare il tutto in un server di posta.

E forse l'ho trovato. Snappymail.... faccio qualche test e vediam che tiro fuori
 
@jesse83 Ho installato MailCow, e devo dire che mi piace ma purtroppo non va bene per il mio scopo.
Cioè, facendo sotto dei mega fugni potrei riuscire ad adattarlo al mio scenario, ma diciamo che non è lo scopo di mailcow.
Di sicuro lo tengo buono per un altro progettino legato al mio dominio!
Eh immaginavo che non fosse proprio quello che cercavi, l'avevo capito più o meno.
Quello che cerco è un client email self-hosted che faccia da intermediario tra gli account IMAP e un'interfaccia web accessibile via browser, senza trasformare il tutto in un server di posta.

E forse l'ho trovato. Snappymail.... faccio qualche test e vediam che tiro fuori
bene dai facci sapere che comunque è sempre utile imparare qualcosa.
 
Allora, fa il 90% di quello che cercavo...
Di fatto ha due gui quella user e quella admin.
In quella admin posso impostare i domini, tipo quelli aziendali, libero, tiscali, impostando i singoli server ( smtp/imap ).
Senza impostare indirizzi, si potrà accedere a qualsiasi indirizzo relativo al dominio inserito..
Esempio: se imposto il dominio dominio.it, potrà accedere a tutte le mail legate a quel dominio.

Quindi faccio login con la sua email di libero, e poi da qui posso aggiungere n indirizzi.
Quindi aggiungo tutti gli indirizzi necessari, l'unica cosa è che non si avrà una vista globale, ma si dovra switchare da un account all'altro ( senza fare login però ).

Adesso spulcio se c'è qualche plugin che permetta una visuale globale di tutti gli account e di come bloccare la login di altri indirizzi..
Però direi che ci siamo :D
 
@mr_loco fetchmail l'ho sempre usato per fare backup da email esistenti in server mail locali con Dovecot o.O
It retrieves mail from remote mail servers and forwards it to your local (client) machine's delivery system, so it can then be be read by normal mail user agents such as mutt(1), elm(1) or Mail(1).

non l'ho mai usato, ma da quel che dice, dovrebbe poter prendere mail da server esterni
 
It retrieves mail from remote mail servers and forwards it to your local (client) machine's delivery system, so it can then be be read by normal mail user agents such as mutt(1), elm(1) or Mail(1).

non l'ho mai usato, ma da quel che dice, dovrebbe poter prendere mail da server esterni
eh sì, però poi oltre a consultarle deve anche mandare le mail :D

fallo riavviare una volta al <quellochetipare> e amen.
Ci avevo pensato, ma voglio proprio evitare di dargli la possibilità di far casini o che saltino fuori popup strani che mi son perso o che per qwualche strano motivo l'rdp non passi la cartella in cui scarica gli allegati, o che faccia cilecca il copia/incolla sulla sessione remota..
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top