Celle di Peltier

  • Autore discussione Autore discussione Tix666
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
No...non volevo lappare i chip delle ram...il tutto è nato da un equivoco...

Naturalmente anche al primo che ha pensato di lappare il core del processore lo avranno preso per pazzo e gli avranno riso dietro anni...
 
ragazzi ma per creare un collegamento solido tra la peltier e il pezzo quadrato si potrebbe fare un immersione nella resina!!!
creandogli una struttura (mettendo in mezzo della pasta termoconduttiva)

e poi applicarla sulla cpu che dite??

pero resta sempre il problema del fissaggio!!

per quanto riguarda il raffreddamento della base calda è ottimo installare un raffreddamento a liquido allora si che si scendera anche a -30
 
forse sto un po' fuori pero' sapete ks penso???

utilizzare una cella peltier
creando un incapsulamento tipo
prendere un waterblock metterlo sulla CPU poi un'altro waterblock collegato sulla cella peltier lato freddo!!!

per il lato caldo lo raffreddiamo ad aria per il momento !!
ki puo tersare il tutto come funziona??
non dovrebbe essere male anzi!!!
 
Ultima modifica:
ho visto il t rex tipo quello che penso io!!!!

pero se ci fosse scambio termico anche dall'altra parte credo funga tutto meglio!!!
perchè si ha un accumulo di liquido Freddo disponibile maggiore!!!

credo lo smaltimento del calore alla cpu sara di gran lunga... + alto
 
bhe se cosi' fosse pero' il rapporto resa identico!!
quindi noi aggiungiamo 1 peltier....

risultato rapporto 2 :1 performante "quasi il doppio" del semplice T-REX

in poche parole dovremmo utilizzare due celle peltier inserite al contrario in 2 trex
 
vamboger ha detto:
bhe se cosi' fosse pero' il rapporto resa identico!!
quindi noi aggiungiamo 1 peltier....

risultato rapporto 2 :1 performante "quasi il doppio" del semplice T-REX

in poche parole dovremmo utilizzare due celle peltier inserite al contrario in 2 trex


dicevo in questo modo!!!

ps nell'acqua va messo l'antigelo :asd: :asd: :asd:
 
allora innanzi tutti così stai floddando/facendo flame se hai delle cose da aggiungere ad un tuo post clicca sul tasto edita e aggiungile non fare ogni volta un nuovo post.
le idee che dici sono troppo campate per aria. immagina solo quanti alimentatori e quanta corrente consumeresti per fare quello che dici. inoltre far passare l'acqua per due peltier che poi questa acqua si userà anche per raffreddare le stesse peltier! quindi l'acqua prima la raffreddi e poi la scaldi. inoltre anche mettendo 40 peltier l'effetto cascata non funziona visto che la peltier anche si gli mandi acqua fredda diminuisce il deltaT e quindi il lato freddo rimarrà pressapoco uguale. inoltre -30 con delle celle di peltier come ho potuto testare personalmente sono infattibili. con processore che scalda pochissimo (winchester) in idle non vado sotto i -10.
 
faccio il mongoloide... scaldo e raffreddo DAI LUDUSsss

bhe non vai sotto i meno 10 con cosa???

c'era un sito dove facevano dei test!!!!
uno ragazzo da solo voleva creare un frigorifero
ma sono reperibili solo ancuni testi frammentati dalla copia cache....
 
Ludus ha detto:
allora innanzi tutti così stai floddando/facendo flame se hai delle cose da aggiungere ad un tuo post clicca sul tasto edita e aggiungile non fare ogni volta un nuovo post.
le idee che dici sono troppo campate per aria. immagina solo quanti alimentatori e quanta corrente consumeresti per fare quello che dici. inoltre far passare l'acqua per due peltier che poi questa acqua si userà anche per raffreddare le stesse peltier! quindi l'acqua prima la raffreddi e poi la scaldi. inoltre anche mettendo 40 peltier l'effetto cascata non funziona visto che la peltier anche si gli mandi acqua fredda diminuisce il deltaT e quindi il lato freddo rimarrà pressapoco uguale. inoltre -30 con delle celle di peltier come ho potuto testare personalmente sono infattibili. con processore che scalda pochissimo (winchester) in idle non vado sotto i -10.



tieni conto che la celletta del tuo t rex2 va a 12V e non 15

quindi!?!?!? perdi un bel po'
 
la mia cella va a 13.6V e anche se a15V non avrei prestazioni superiori visto che anche tra 9V e13.6V la differenza è di 2-3 gradi.
 
le son ben meglio di te come fungono... 3 gradi in 3 volt vuol dire che aumentando di altro 1.5V avrò al massimo 2 gradi in meno e tra meno -12 e -30 c'è un abbisso ancora. il professorone con me non credo proprio che puoi farlo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top