Kollaps
Utente Èlite
- Messaggi
- 4,839
- Reazioni
- 2,533
- Punteggio
- 143
Proprio non sapevo dove aprire il topic. Ho reinstallato Win10 da aggiornamento e, dopo qualche giorno, Avast, senza chiedere nulla e facendo tutto di testa sua, mi ha disintallato i driver della mia scheda video MSI r9 280x. A quel punto, al riavvio, mi sono trovato a scoprire che non esiste più il Catalyst control center dal mio pc, infatti non posso nemmeno più selezionarlo dal tasto destro su desktop. Ok, infastidito ma speranzoso, ho reinstallato i driver per Win10, magari avast, che dovrebbe essere un antivirus, non un improvvisato e del tutto non richiesto, pulitore di file a suo vedere obsoleti, ha deciso di disinstallare il tutto proprio per i citati motivi e che scopro? che il Catalyst continua a non esserci. Che posso fare? Consigli?
- - - Updated - - -
Ok dopo una disinstallazione completa dei driver (comprese le chiavi di registro) e reinstallando di nuovo quelli per Win 10, tutto sembra essere tornato alla normalità.
Adesso però il punto è un altro: perchè Avast prende queste decisioni senza nemmeno avvisare? Perchè ha delle funzioni di pulizia di files obsoleti da me mai richieste? Come faccio ad evitare che il problema si ripresenti? Ci sono delle opzioni da settare?
A me Avast ultimamente inizia a dare un pò fastidio, dalle continue pubblicità in pop-up sul desktop su pacchetti pro a modifiche non richieste ai drivers.. questo è un atteggiamento più da malware che da antivirus rinomato come Avast..
- - - Updated - - -
Ok dopo una disinstallazione completa dei driver (comprese le chiavi di registro) e reinstallando di nuovo quelli per Win 10, tutto sembra essere tornato alla normalità.
Adesso però il punto è un altro: perchè Avast prende queste decisioni senza nemmeno avvisare? Perchè ha delle funzioni di pulizia di files obsoleti da me mai richieste? Come faccio ad evitare che il problema si ripresenti? Ci sono delle opzioni da settare?
A me Avast ultimamente inizia a dare un pò fastidio, dalle continue pubblicità in pop-up sul desktop su pacchetti pro a modifiche non richieste ai drivers.. questo è un atteggiamento più da malware che da antivirus rinomato come Avast..