case vetroresina

  • Autore discussione Autore discussione n2o
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

n2o

Utente Attivo
Messaggi
336
Reazioni
7
Punteggio
39
ho intenzione di farmi un case tutto particolare in vetroresina. della vetroresina ho capito che è un po come art attack e quindi è pure sfiziosa da lavorare ma sinceramente non so cosa chiedere alla ferramenta. cioé dovrò comprare quella specie di paglia e quella specie di colla. mi dite come si chiamano questi materiali? aiutatemi che con 20 euro do libero sfogo alla mia fantasia ahahah :D
 
Per creare un case con la vetroresina ti serve uno scheletro dove posarla se no questa mica sta su per conto suo e poi una volta asciutta e solidificata puoi rimuovere lo scheletro
Per quanto riguarda la reperibilita dei materiali vai dal ferramenta e gli dici che ti serve della vetroresina con la colla apposita ( di vetroresina se non mi sbaglio ce ne sono di vari tipi ma non so dirti quale sia il migliore per quello che vuoi fare tu prova a chiedere al tuo ferramenta che magari riesce a consigliarti bene )
 
non è una cosa semplice , te lo dico.
Facendo canoa lo so... per aggiustare un buco si usa la vetroresina...e non è semplice
 
Non è il materiale più adatto per costruire il case di un pc, ha una bassissima conducibilità termica:
[TABLE="align: center"]
[TR="bgcolor: #ff0000"]
[/TR]
[TR="bgcolor: #ff0000"]
[TD="align: left"]
[/TD]
[TD="align: center"] PESO SPECIFICO
g/cm³
[/TD]
[TD="align: center"] RESISTENZA A TRAZIONE
MPa

[/TD]
[TD="align: center"] MODULO ELASTICO
GPa

[/TD]
[TD="align: center"] COEF. ESPANSIONE
TERMICA K[SUP]-1[/SUP]
[/TD]
[TD="align: center"] COEF. CONDUCIBILITÀ
TERMICA W/mK

[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[/TR]
[TR="bgcolor: #d1d3d5"]
[TD="align: left"]VETRORESINA[/TD]
[TD="align: center"]1,8[/TD]
[TD="align: center"]400[/TD]
[TD="align: center"]26[/TD]
[TD="align: center"]11 X 10[SUP]-6[/SUP][/TD]
[TD="align: center"]0,35[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: left"]LEGNO[/TD]
[TD="align: center"]0,7[/TD]
[TD="align: center"]80[/TD]
[TD="align: center"]12[/TD]
[TD="align: center"]14 X 10[SUP]-6[/SUP][/TD]
[TD="align: center"]0,1[/TD]
[/TR]
[TR="bgcolor: #d1d3d5"]
[TD="align: left"]ALLUMINIO[/TD]
[TD="align: center"]2,7[/TD]
[TD="align: center"]250[/TD]
[TD="align: center"]70[/TD]
[TD="align: center"]23 X 10[SUP]-6[/SUP][/TD]
[TD="align: center"]170[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: left"]ACCIAIO[/TD]
[TD="align: center"]7,8[/TD]
[TD="align: center"]400[/TD]
[TD="align: center"]210[/TD]
[TD="align: center"]12 X 10[SUP]-6[/SUP][/TD]
[TD="align: center"]40[/TD]
[/TR]
[TR="bgcolor: #d1d3d5"]
[TD="align: left"]PVC[/TD]
[TD="align: center"]1,5[/TD]
[TD="align: center"]70[/TD]
[TD="align: center"]3[/TD]
[TD="align: center"]85 X 10[SUP]-6[/SUP][/TD]
[TD="align: center"]0,1[/TD]
[/TR]
[/TABLE]
 
Non è il materiale più adatto per costruire il case di un pc, ha una bassissima conducibilità termica:
[TABLE="align: center"]
[TR="bgcolor: #ff0000"]
[/TR]
[TR="bgcolor: #ff0000"]
[TD="align: left"][/TD]
[TD="align: center"] PESO SPECIFICO
g/cm³[/TD]
[TD="align: center"] RESISTENZA A TRAZIONE
MPa
[/TD]
[TD="align: center"] MODULO ELASTICO
GPa
[/TD]
[TD="align: center"] COEF. ESPANSIONE
TERMICA K[SUP]-1[/SUP][/TD]
[TD="align: center"] COEF. CONDUCIBILITÀ
TERMICA W/mK
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[/TR]
[TR="bgcolor: #d1d3d5"]
[TD="align: left"]VETRORESINA[/TD]
[TD="align: center"]1,8[/TD]
[TD="align: center"]400[/TD]
[TD="align: center"]26[/TD]
[TD="align: center"]11 X 10[SUP]-6[/SUP][/TD]
[TD="align: center"]0,35[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: left"]LEGNO[/TD]
[TD="align: center"]0,7[/TD]
[TD="align: center"]80[/TD]
[TD="align: center"]12[/TD]
[TD="align: center"]14 X 10[SUP]-6[/SUP][/TD]
[TD="align: center"]0,1[/TD]
[/TR]
[TR="bgcolor: #d1d3d5"]
[TD="align: left"]ALLUMINIO[/TD]
[TD="align: center"]2,7[/TD]
[TD="align: center"]250[/TD]
[TD="align: center"]70[/TD]
[TD="align: center"]23 X 10[SUP]-6[/SUP][/TD]
[TD="align: center"]170[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: left"]ACCIAIO[/TD]
[TD="align: center"]7,8[/TD]
[TD="align: center"]400[/TD]
[TD="align: center"]210[/TD]
[TD="align: center"]12 X 10[SUP]-6[/SUP][/TD]
[TD="align: center"]40[/TD]
[/TR]
[TR="bgcolor: #d1d3d5"]
[TD="align: left"]PVC[/TD]
[TD="align: center"]1,5[/TD]
[TD="align: center"]70[/TD]
[TD="align: center"]3[/TD]
[TD="align: center"]85 X 10[SUP]-6[/SUP][/TD]
[TD="align: center"]0,1[/TD]
[/TR]
[/TABLE]

non è un grave problema il fatto che la vetroresina abbia poca conducibilità termica infatti io avevo pensato di fare un case in plexiglass (più costoso e difficile da lavorare) oppure in legno (suonerebbe come un subwofer) che comunque sono materiali che isolano il calore. poi penserò a fare un buon sistema di areazione.

per quanto riguarda la lavorazione la maggior parte del case che voglio costruire è formato da facce piane e quindi avevo pensato di posare la resina su cartone (però non so se poi riuscirò a staccarla una volta asciutta) oppure sulla carta stagnola.
 
La vetroresina è assolutamente sconsigliata.

Innanzitutto, dovresti prima fare uno stampo, il che non è esattamente semplice perché dev'essere di un materiale apposito che permetta di staccare il pezzo una volta fatto. Solo con lo stampo fatto potresti poi procedere, ma maneggiare la fibra di vetro e, soprattutto, la resina non è un lavoro semplice, anche perché si ha a che fare con sostanze tossiche.

Lascia perdere questo materiale e pensa a qualcosa di diverso ;)
 
se provo con il compensato? io in realtà avrei voluto farlo in plexiglass ma i prezzi mi sembrano un po proibitivi... andrei a spendere una cifra con la quale mi comprerei uno di quei case belli pieni di ventole e luci
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top