case Atrix 9001

Pubblicità

lopi

Utente Attivo
Messaggi
28
Reazioni
0
Punteggio
25
Ciao a tutti c'è tra voi qualcuno che ha una case Atrix 9001? Ho dei problemi con i sensori termici e degli strani cavetti....................:muro:
 
....anche,come devo collegare il sensore cpu e della scheda madre e dell'hdd?
avrei pure un problema con il collegamento ventole ed un strono cavetto su cui è scritto cd-rom
 
I cavetti dei sensori della temperatura ( quelli fini gialli per interderci) vanno posti, uno sul processore( se riesci mettilo tra la cpu e il dissipatore), uno sull' hard disk ed uno sul dissipatore della scheda grafica.

Il cavetto cd rom va collegato come da schema che ti hanno fornito all'acquisto nei due piedini del cavo eide ( uno al contatto nr 25 ed uno al contatto di fronte nr 26) che collega il cd rom e serve per vedere sullo schermo la rotazione del cd. (praticamente ti fa vedere la stessa cosa che vedi sull'immagine a video del hard disk)
 
grazie paolotrep sei stato molto esauriente,arei un altro quesito da porti:
come faccio a collegare le due ventole ed avere sul dispay della case la velocità di rotazione delle stesse? Le due ventole,come ben sai,hanno gli attacchi a 4 pin e penso si debbano collegare all'alimentatore;dal dispay escono due cavetti a 3 pin che dovrei collegare alla schedamadre,ma così facendo,la mobo non può rilevare le ventole perchè sono collegate direttamente all'ali ed allora come faccio?
P.S. mettendo il sensore di temperatura tra dissipatore e cpu non creo un distacco tra i due e quindi un ulteriore aumento di temperatura?
 
lopi ha detto:
grazie paolotrep sei stato molto esauriente,arei un altro quesito da porti:
come faccio a collegare le due ventole ed avere sul dispay della case la velocità di rotazione delle stesse? Le due ventole,come ben sai,hanno gli attacchi a 4 pin e penso si debbano collegare all'alimentatore;dal dispay escono due cavetti a 3 pin che dovrei collegare alla schedamadre,ma così facendo,la mobo non può rilevare le ventole perchè sono collegate direttamente all'ali ed allora come faccio?
P.S. mettendo il sensore di temperatura tra dissipatore e cpu non creo un distacco tra i due e quindi un ulteriore aumento di temperatura?
scusa se non ti ho risposto prima.

Gli atacchi per la rotazione delle ventole non servono per quelle da 12 cm gia inserite perchè con connettore a 4 pin ma per le 2 opzionali da 8 cm da in serire o sul frontale o nella parte alta del case
ciao
 
paolotrep ha detto:
I cavetti dei sensori della temperatura ( quelli fini gialli per interderci) vanno posti, uno sul processore( se riesci mettilo tra la cpu e il dissipatore), uno sull' hard disk ed uno sul dissipatore della scheda grafica.

Il cavetto cd rom va collegato come da schema che ti hanno fornito all'acquisto nei due piedini del cavo eide ( uno al contatto nr 25 ed uno al contatto di fronte nr 26) che collega il cd rom e serve per vedere sullo schermo la rotazione del cd. (praticamente ti fa vedere la stessa cosa che vedi sull'immagine a video del hard disk)

Scusa, potresti spiegarmi meglio come collegare i 2 piedini del cdrom al cavo eide? Vedendo lo schema, non ho capito come fare.
Grazie.
Cordiali Saluti.
 
E' semplice se hai il cavo ide che ti lascia i forellini dalla parte dietro, in pratica devi inserire quei due pernetti somiglianti ad aghi nei contatti 25 e 26 che sono di fronte all'altro, mentre se hai un cavo ide senza forellini ossia chiuso be fai a meno tanto quella grafica in fin dei conti non serve a niente, perchè te ne accorgi lo stesso se il cd sta leggendo o meno ciao
 
Ciao
Il case in questione mi ispira e sarei intenzionato a prenderlo però prima vorrei chiedere a chi lo possiede un consiglio, i pro ed i contro.
insomma me lo consigliate?
 
Per quanto riguarda il case in se stesso è bello robusto e ben fatto, con delle belle paratie laterali in metallo bello resistente, si presta benissimo ad aperture frequenti senza risentire nessuna deformazione degli incastri, per quanto riguarda l'areazione è ottimo, con la ventola laterale da 12 cm abbastanza silenziosa e una da 9 cm nella parte posteriore; ha la possibilità di aggiungerne 2 da 8 cm nella parte bassa anteriore per immettere l'aria sugli hd e se vuoi puoi metterne un'altra da 9 nella parte superiore per l'estrazione.

Per quanto riguarda la struttura interna è ben fatta e lo spazio non manca per ospitare fino 4 tra cd o dvd, ha inoltre due slot per floppy e quattro posti per hd, il dispaly anteriore è bello e funzionale, riesce a misurare bene e con precisione 8 se posizioni bene le sonde) le temperature della scheda video, dell'hd e della cpu che nel mio caso sono sempre e solo di un grado inferiore a quelle rilevate da everest.

Il mio è la versione color argento ed è veramente bello da vedere.
Nel mio caso l'ali inserito è un powercolor da 550 watt, con una ventola da 14 cm ( mi sembra) ed è silenzioso
Io te lo consiglio.
 
A gennaio mi è costato circa 90€; comunque ho guardato sul famoso sito delle aste, dove lo ho preso, e lo trovi compreso di ss a circa 85€ ho appena guardato
 
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top