Cartucce/ CISS Epson WF 7610

Pubblicità

Okeanos

Nuovo Utente
Messaggi
20
Reazioni
0
Punteggio
25
Ciao a tutti,

ho appena acquistato una Epson WF 7610 e cecando in rete, non riesco a trovare un CISS e neanche delle

cartucce ricaricabili, qualcuno di voi mi può indicare un sito o un negozio dove trovarle?

Grazie mille in anticipo a tutti.

P.s. le cartucce originali sono della serie " 27 " o meglio " t2701 "
 
Ciao a tutti,

ho appena acquistato una Epson WF 7610 e cecando in rete, non riesco a trovare un CISS e neanche delle

cartucce ricaricabili, qualcuno di voi mi può indicare un sito o un negozio dove trovarle?

Grazie mille in anticipo a tutti.

P.s. le cartucce originali sono della serie " 27 " o meglio " t2701 "

Hai gia provato a guardare su amazon?
 
Grazie mille della notizia...

L'ho anche acquistato lì il CISS (con l'inchiostro pigmentato) proprio per la WF 7610 e ti posso dire che funziona alla grande!

Ora sembra che anche EPSON voglia entrare nel mercato dei CISS, infatti è uscita una serie di stampanti con le cosiddette "EcoTank" (qui): il risparmio c'è rispetto alle cartucce originali, ma niente a che vedere rispetto a questi kit.
 
Vorrei chiederti come va con le ricariche, quale formato hai acquistato e come si comporta in termini di consumo.
Io la uso per stampare delle bozze di progetto da AutoCad e sarei curioso di stampare delle foto, magari anche in formato A3, ma non mi fido senza tank.
 
Vorrei chiederti come va con le ricariche, quale formato hai acquistato e come si comporta in termini di consumo.
Io la uso per stampare delle bozze di progetto da AutoCad e sarei curioso di stampare delle foto, magari anche in formato A3, ma non mi fido senza tank.


Ciao, io ho preso le boccette da 100ml ciascuno, ovviamente quelle pigmentate da 4,60 € l'una (qui)

Devi prendere gli inchiostri pigmentati perché questa stampante funziona con questo tipo di inchiostro e non con quelli a base d'acqua (per intenderci i fotografici). La differenza la noti subito, ad esempio, guardando il giallo, quello pigmentato lo vedi che è un giallo acceso e non trasparente, mentre in quello a base d'acqua è trasparente e nella boccetta sembra più arancione che giallo.

Le foto le stampa bene, tieni presente che non verranno lucide, per via del fatto che gli inchiostri sono pigmentati, ma, un vantaggio di questo tipo di inchiostro è il fatto che fanno molta più fatica a sbiadire le foto e, inoltre, se tu stampi un foglio anche solo di testo e lo passi sotto l'acqua, il foglio si bagna, ma le scritte non colano, rimangono ben salde, perché questi pigmenti scendono più in profondità rispetto all'inchiostro ad acqua.

Magari può non piacere il fatto che le foto siano opache o comunque poco brillanti, bisogna provare visivamente per rendersene conto. A me non dispiacciono, tieni conto che io ho anche una EPSON RX560 fotografica e, paragonando le foto, non è che una sia meglio dell'altra, sono diverse e danno sensazioni diverse, che possono anche non piacere. Ad esempio, mi è capitato di stampare una stessa foto con entrambe e, personalmente, mi è piaciuta di più quella stampata dalla WF-7610, perché la RX560 me l'ha fatta troppo scura.

Comunque finora nessun problema.
 
L'ho anche acquistato lì il CISS (con l'inchiostro pigmentato) proprio per la WF 7610 e ti posso dire che funziona alla grande!

Ora sembra che anche EPSON voglia entrare nel mercato dei CISS, infatti è uscita una serie di stampanti con le cosiddette "EcoTank" (qui): il risparmio c'è rispetto alle cartucce originali, ma niente a che vedere rispetto a questi kit.

Ciao, sono interessato al CISS per la epson wf 7610. Una domanda... una volta montato il kit il coperchio della stampante in cui c'è lo scanner rimane in parte aperto per via della presenza dei tubicini? Poi... una volta montato e funzionante è sufficiente aggiungere inchiostro di volta in volta o sono necessarie altre operazioni? Grazissime. Ciao, Paolo.-
 
Ciao!
Una volta installato il kit, la stampante si chiude senza problemi.

Nell'utilizzo, bisogna solo riempire i serbatoi esterni, quando il livello di inchiostro scende, evitando magari di farli svuotare del tutto, in modo tale che non entri dell'aria nei tubi (nel caso, basta togliere il pacco delle cartucce ed aspirare l'inchiostro dall'ugello inferiore della cartuccia corrispondente al tubo che presenta delle bolle d'aria, ovviamente utilizzando una siringa priva di ago).

Quando il software della stampante (sulla base di calcoli statistici) decide che una delle cartucce è finita, dice che le cartucce non sono riconoscute. A questo punto, basta premere il pulsante presente nel pacco cartucce, una volta sola, e far riconoscere le cartucce. La stampante indicherà che sono piene tutte.

A volte può capitare che la stampante o il software della stampante indichino che gli inchiostri non sono originali: basta dirle di stampare comunque.
C'è da dire che se si controlla dall'icona della EPSON il livello degli inchiostri, vengono indicati come originali epson.

Riempire i serbatoi è un'operazione piuttosto rara, ovviamente a seconda dell'utilizzo che si fa della stampante.

Un kit di 4 cartucce originali dovrebbe permettere di stampare circa 350 fogli A4.
Considerando che un kit da 4 boccette (una per colore), contiene l'equivalente di circa 20 cartucce per colore, direi che si possono stampare più o meno 7000 pagine A4, prima di aver bisogno di altre boccette.

Una boccetta dovrebbe costare sui 4,50€, occhio a prendere quelle con inchiostro PIGMENTATO e non quello a base d'acqua (quello usato nelle stampanti fotografiche.

La differenza tra i due inchiostri la si nota subito: se si confrontano, ad esempio, due boccette di giallo, una pigmentata e una a base d'acqua, la prima presenta un giallo canarino (non trasparente), mentre la seconda sembra più un arancione, trasparente, nel senso che si riesce a vedere attraverso il colore, mentre per i colori pigmentati, non si vede attraverso la bottiglietta o i serbatoi, quando sono pieni di inchiostro.
 
Grazie per la riposta. A giorni arriverà la nuova stampante. Volevo essere tranquillizzato del fatto che il CISS funzioni senza problemi. Non voglio ne spendere esageratamente per gli inchiostri originali ne impazzire perchè il CISS non funziona bene. Inoltre la stampante mi sembra abbastanza buona, è un A3, fa anche scansioni in A3 (e non è poco), fronte retro automatico. Non ho preso il modello con il doppio cassetto perchè costa 70 euro in più, vorrà dire che quando servirà cambiare formato lo si farà manualmente. Ciao.
 
Di veri problemi non ce ne sono, se si guarda all'abbattimento dei costi dell'inchiostro, quasi azzerato...

Può essere più un fastidio il fatto che bisogna premere quel tasto ogni volta che finisce un colore ed attendere la procedura di caricamento dell'inchiostro, ma quello è un limite del software della stampante che considera come se ci fossero delle vere cartucce montate e quindi, in base alle statistiche, si "svuotano" più volte prima che finisca davvero l'inchiostro nei serbatoi.

Può anche essere che abbiano aggiornato il firmware dei chip e che quindi non sia più necessario premere il tasto, visto che i serbatoi che vendono sono disposti in maniera diversa rispetto a quelli che ho acquistato io, ma non è detto.

Comunque, mia opinione personale, ne vale sicuramente la pena, anche perché spendere 200 euro per una stampante come questa ed essere limitati dai costi esorbitanti degli inchiostri originali, non avrebbe alcun senso e se non avessi saputo della disponibilità di questo CISS, sicuramente non l'avrei acquistata o comunque avrei atteso ancora...


Per il cassetto aggiuntivo, nemmeno io ho voluto spendere dei soldi in più, visto che comunque 70 euro di differenza sono tanti, per un cassetto... e considera che comunque per una stampa di un documento che non sia in formato A4, magari di 1 sola pagina, puoi usare il caricatore posteriore, che ha però il limite appunto di poter ricevere un solo foglio per stampa.

Aggiungo anche che la stampante è una delle più complete, se non la più completa, da tutti i punti di vista.

L'unica cosa che le manca, forse, è la stampa in esacromia, ma, essendo nata per l'ufficio, lo standard è 4 colori. Poi comunque le foto le stampa bene, non vengono lucide come con le stampanti fotografiche, perché l'inchiostro non è a base d'acqua, ma pigmentato, ma ha comunque i suoi vantaggi, come la maggior resistenza agli agenti atmosferici e che l'inchiostro non cola, nemmeno se si bagna il foglio con acqua. E le foto comunque non vengono male, anzi. Io posso confrontarle con una fotografica, visto che ho anche una EPSON RX560.

Da sottolineare la comodità estrema del caricatore fronte retro, che supporta fino l'A3! Utile sia per scansioni, per copie e che per fax... Poi avere uno scanner in formato A3 è una soddisfazione personale :D

Per quanto riguarda le foto, posso dire che stampandole anche su carta semplice, vengono sicuramente meglio rispetto a stamparle, sempre su carta semplice, ma con una stampante fotografica, proprio perché l'inchiostro essendo pigmentato, impregna e bagna meno il foglio, non appesantendolo e la resa non è male. Ho provato a stampare una foto in formato A3 su carta normale ed è venuta perfetta.
 
Ultima modifica:
ho preso da poco anche io questa fantastica stampante (a dire il vero la 7620 in offerta a 159€ con lo sconto epson di 30€)
finora va bene (a parte qualche "pausa di riflessione" durante la stampa), ma ovviamente dovendo stampare parecchio (l'ho presa apposta per pensionare la laser) sto prendendo il CISS

oltre a quello segnalato da lewis, ho visto QUESTO che ha il chip autoreset e quindi nessuna scocciatura, ma costa di +
e pare uguale a questo CISS PER CARTUCCE EPSON T2711-2-3-4 | CISS | EPSON | Il compatibile che costa quanto quello proposto da lewis ma non si fa menzione dell'autoreset...
quale consigliate?
 
a quel prezzo hai fatto un affare!

quello col chip che si autoresetta è vero che costa di più ma è compreso anche l'inchiostro (4 boccette da 100ml ciascuna) e quindi non è che ci sia tanta differenza nel prezzo. e in definitiva, se si autoresetta, è meglio di quello che ho preso io di sicuro! bisognerebbe sentire chi l'ha provato, se c'è qualcuno.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top