Di veri problemi non ce ne sono, se si guarda all'abbattimento dei costi dell'inchiostro, quasi azzerato...
Può essere più un fastidio il fatto che bisogna premere quel tasto ogni volta che finisce un colore ed attendere la procedura di caricamento dell'inchiostro, ma quello è un limite del software della stampante che considera come se ci fossero delle vere cartucce montate e quindi, in base alle statistiche, si "svuotano" più volte prima che finisca davvero l'inchiostro nei serbatoi.
Può anche essere che abbiano aggiornato il firmware dei chip e che quindi non sia più necessario premere il tasto, visto che i serbatoi che vendono sono disposti in maniera diversa rispetto a quelli che ho acquistato io, ma non è detto.
Comunque, mia opinione personale, ne vale sicuramente la pena, anche perché spendere 200 euro per una stampante come questa ed essere limitati dai costi esorbitanti degli inchiostri originali, non avrebbe alcun senso e se non avessi saputo della disponibilità di questo CISS, sicuramente non l'avrei acquistata o comunque avrei atteso ancora...
Per il cassetto aggiuntivo, nemmeno io ho voluto spendere dei soldi in più, visto che comunque 70 euro di differenza sono tanti, per un cassetto... e considera che comunque per una stampa di un documento che non sia in formato A4, magari di 1 sola pagina, puoi usare il caricatore posteriore, che ha però il limite appunto di poter ricevere un solo foglio per stampa.
Aggiungo anche che la stampante è una delle più complete, se non la più completa, da tutti i punti di vista.
L'unica cosa che le manca, forse, è la stampa in esacromia, ma, essendo nata per l'ufficio, lo standard è 4 colori. Poi comunque le foto le stampa bene, non vengono lucide come con le stampanti fotografiche, perché l'inchiostro non è a base d'acqua, ma pigmentato, ma ha comunque i suoi vantaggi, come la maggior resistenza agli agenti atmosferici e che l'inchiostro non cola, nemmeno se si bagna il foglio con acqua. E le foto comunque non vengono male, anzi. Io posso confrontarle con una fotografica, visto che ho anche una EPSON RX560.
Da sottolineare la comodità estrema del caricatore fronte retro, che supporta fino l'A3! Utile sia per scansioni, per copie e che per fax... Poi avere uno scanner in formato A3 è una soddisfazione personale :D
Per quanto riguarda le foto, posso dire che stampandole anche su carta semplice, vengono sicuramente meglio rispetto a stamparle, sempre su carta semplice, ma con una stampante fotografica, proprio perché l'inchiostro essendo pigmentato, impregna e bagna meno il foglio, non appesantendolo e la resa non è male. Ho provato a stampare una foto in formato A3 su carta normale ed è venuta perfetta.