PROBLEMA Cartelle vuote sul desktop dopo ripristino di windows 7

  • Autore discussione Autore discussione exa85
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

exa85

Utente Attivo
Messaggi
216
Reazioni
8
Punteggio
38
Salve a tutti, espongo subito il mio problema.

Una mia amica qualche giorno fa ha avuto problemi con l'accesso al proprio account da amministratore. Ha provato a risolvere il problema seguendo varie guide che ha trovato in rete, secondo cui era necessario creare un nuovo account utente per poi copiare i file dal vecchio. Non riuscendo ad eseguire in modo corretto questa operazione ha ripristinato il computer con l’applicazione nativa di windows “ripristino configurazione di sistema” ad una data antecedente a quella in cui si è verificato il problema.
Il ripristino va a buon fine e tutte le cartelle sono al loro posto, l’unico problema è che sono vuote! Se per esempio vado nella cartella “dati” presente sul desktop dove lei salvava i dati personali effettivamente sono presenti le varie sottocartelle ecc ma alla fine i dati non ci sono. Cercando nel pc qualche dato si trova (per esempio in “file recenti”) ma non è utilizzabile, risultano cioè tutti collegamenti, in particolare “C/user/desktp” e non trova il file.

Ho provato a cercare nella cartella “user” presente in “C” ma le cartelle interne risultano vuote.
Stessa cosa accade ripetendo l'operazione di ripristino in altre date!
Potete aiutarmi? Grazie

- - - Updated - - -

Nessuno può aiutarmi?? :(
 
Ultima modifica:
Potresti essere più preciso sul problema che ha il pc della tua amica? intendo il motivo per cui è stato effettuato il ripristino...
Ti chiedo questo perché tecnicamente quel procedimento da voi usato (anche se non molto affidabile) dovrebbe riportare il sistema alle condizioni in cui versava nella data prescelta, senza però cancellare file e cartelle create dall'utente. Perciò starei in campana per un eventuale problema hardware...
Poi sarebbe utile sapere info maggiori sul pc in questione:
modello, da quanto ce l'ha e che uso ne fa, oltre ad antivirus utilizzato ed OS...
 
Potresti essere più preciso sul problema che ha il pc della tua amica? intendo il motivo per cui è stato effettuato il ripristino...
Ti chiedo questo perché tecnicamente quel procedimento da voi usato (anche se non molto affidabile) dovrebbe riportare il sistema alle condizioni in cui versava nella data prescelta, senza però cancellare file e cartelle create dall'utente. Perciò starei in campana per un eventuale problema hardware...
Poi sarebbe utile sapere info maggiori sul pc in questione:
modello, da quanto ce l'ha e che uso ne fa, oltre ad antivirus utilizzato ed OS...

Ciao, grazie per l'interessamento.
E' stato effettuato il ripristino perchè lei non riusciva più ad accedere al suo account di accesso di windows, non so precisamente che errore facesse ma comunque l'account risultava danneggiato. Accedendo In "modalità provvisoria" ha creato un nuovo account per poi effettuare il ripristino del sistema ad una certa data (provato anche in altre date). A questo punto i programmi e le cartelle sono tutte al loro posto ma, quest'ultime, sono vuote...senza dati.

Il pc è basato su windows 7 32 bit, utilizzato come pc di casa (musica, applicativi office e internet). Non so da quanto tempo è in suo possesso ma dall'hardware presumo siano 4-5 anni (CPU intel q9400, 3 gb ram ddr3, VGA Nvidia 9600 GT, HDD 500 gb).
Preciso che il pc con il nuovo account funziona bene, non risultano problemi...o almeno io non ne ho notato in quel poco tempo di utilizzo.

Grazie
 
Quindi da quanto ho capito hai creato un nuovo utente per ripristinare il pc e poter poi accedere ai file che non trovi più. Io sinceramente non escluderei un problema dell'Hdd in quanto basterebbero solo alcuni settori danneggiati per rendere inutilizzabile una parte dei dati come un account utente, e perdere di conseguenza dei dati. Il fatto che l'altra utenza funzioni bene perciò non sta necessariamente a significare che il disco sia in perfetto stato. Comunque sia ti consiglio di tentare di recuperare i dati con Recuva, ti basterà selezionare il tipo di file che stai cercando e tentarne il ripristino tramite una scansione approfondita.
Se riesci a recuperare i dati che ti interessano tanto meglio, però ti esorterei dopo questa operazione a fare un check-up completo all'hdd per accertarti che i prossimi lavori della tua amica non vadano perduti nuovamente. Controlla la marca del suo hdd e dal sito del produttore procurati i tool appositi per questo tipo di controlli. Se ti servono delucidazioni in merito chiedi pure!
Buona fortuna...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top