DOMANDA Cancellare il contenuto di un WD Elements danneggiato

  • Autore discussione Autore discussione wohuw
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

wohuw

Utente Attivo
Messaggi
62
Reazioni
3
Punteggio
41
Ciao,

Ho un WD Elements 1 TB con usb 3.0 malfunzionante,

In pratica:

NON viene letto da Esplora risorse (crasha explorer.exe) (NON ci sono virus, ho già testato su un altro pc)
VIENE letto da un programmino per il recupero dati (Runtime GetDataBack for NTFS), per cui hogià il backup.


IL PROBLEMA È : Devo portare l'hard disk in assistenza perchè è andato, e vorrei farlo sostituire (è ancora in garanzia, non ha nemmeno 7 mesi)

MA:

Sull'hard disk ci sono dei dati personali, foto, documenti, dati sensibili, che mi darebbe fastidio se finissero in mano a terzi.

PER CUI:


Vorrei cercare di cancellare l'intero contenuto dell'hard disk;
Non mi è possibile formattare da Esplora Risorse (mi mostra l'hdd in FORMATO RAW), Nè da Easeus (crasha), Nè da Active@ KillDisk (da Windows) (crasha)

Quindi, se qualcuno di voi ha tool o simili da consigliare, vi prego ditemi!
 
Ultima modifica:
Prova con il programma di diagnostica di WD, Data Lifeguard Diagnostic, prova a fare una formattazione a basso livello.
 
Prova con il programma di diagnostica di WD, Data Lifeguard Diagnostic, prova a fare una formattazione a basso livello.

Ti ringrazio Serassone, non sapevo dell'esistenza di questo tool,
l'ho provato e la situazione è questa:
- Se collego l'hard disk e in seguito avvio il programma (non ho fatto il setup ma ho semplicemente avviato l'eseguibile) il programma crasha anche se da task manager il processo risulta aperto;
- Se apro il programma e in seguito collego l'hard disk il programma rileva l'hard disk ma in seguito crasha. (tenuto aperto circa 40 minuti, purtroppo senza risultati).

EDIT:
A quanto pare usando Windows XP anzichè 7 funziona (??)
Faccio partire e in seguito faccio sapere!
 
Ultima modifica:
Utilizzare Data Lifeguard Diagnostic sotto Windows non è mai il massimo, converrebbe, se possibile, utilizzare la versione DOS, da avviare da cd. Purtroppo la versione DOS non funziona con le unità esterne usb, quindi è d'obbligo utilizzare la versione per Windows. Se con XP funziona meglio, bene così, l'importante è poter effettuare la cancellazione.
 
Utilizzare Data Lifeguard Diagnostic sotto Windows non è mai il massimo, converrebbe, se possibile, utilizzare la versione DOS, da avviare da cd. Purtroppo la versione DOS non funziona con le unità esterne usb, quindi è d'obbligo utilizzare la versione per Windows. Se con XP funziona meglio, bene così, l'importante è poter effettuare la cancellazione.

Esattamente! ho anche cercato di smontare l'hard disk per usarlo utilizzando il cavo sata ma purtroppo l'attacco non è uguale a quello sata.
Ad ogni modo ha appena finito la formattazione, e l'hard disk ora è vuoto. Penso che il problema possa considerarsi risolto. :ok:
 
Esattamente! ho anche cercato di smontare l'hard disk per usarlo utilizzando il cavo sata ma purtroppo l'attacco non è uguale a quello sata.
Ad ogni modo ha appena finito la formattazione, e l'hard disk ora è vuoto. Penso che il problema possa considerarsi risolto. :ok:
Non avresti dovuto aprire il box: visto che l'hard disk è quasi nuovo e intendi avvalerti della garanzia, se alla WD si accorgono che il box è stato aperto, la garanzia verrà invalidata e ti rispediranno indietro (a tue spese) l'hard disk guasto... Spero che tu l'abbia richiuso accuratamente.
 
Beh certamente, sono stato molto cauto, non ci sono segni... Non c'erano sigilli nè niente quindi è pressochè impossibile vedere se il disco è stato aperto. C'erano ben poche parti mobili, il disco e qualche gommino...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top