Cambio modem FTTC. Come si configura e quali benefici ci sono.

Pubblicità

Florentino

Utente Èlite
Messaggi
2,184
Reazioni
203
Punteggio
113
Ciao a tutti!

Come da titolo, starei pensando di sostituire il mio modem TIM FTTC Technicolor AGCOMBO con un AVM Fritz!Box 7530. Vorrei fare questo cambio principalmente per il fatto che gradirei una linea un po' più stabile (mi capita di avere qualche piccola caduta momentanea), vorrei limare il ping (per quanto possibile semplicemente sostituendo il modem) ed, in più, una copertura wifi maggiore non guasterebbe.
Prima di procedere però, vorrei sapere due cose:

1. Quali sono i passi per configurare tale modem per la mia linea TIM FTTC? Ricordo di aver letto che bisogna farsi dare delle credenziali dalla TIM stessa per poter "allineare" il modem fibra con la propria linea giusto? Quali sarebbero queste credenziali?

2. Rispetto al mio attuale modem TIM Technicolor AGCOMBO, quali sarebbero i benefici tangibili che trarrei con un AVM Fritz!Box 7530? Ne vale la pena? Come scritto in precedenza, mi interessano maggiore stabilità della linea, minor ping e copertura wifi maggiore.

Grazie per l'attenzione, spero possiate darmi una mano! ?

P.S. Lascio di seguito una foto del mio attuale modem.
589078873.webp
 
Prima di spendere soldi ti conviene essere sicuro che il problema sia causato dal modem, se per caso è la linea ad essere di scarsa qualità non avresti risolto nulla.
Posta la pagina con i valori della linea ( cerca tra le varie pagine presenti nel menù, quella con le statistiche della linea vdsl).
 
Eccomi!
Premetto che la mia linea è, considerata la distanza di circa 1km dal cabinet TIM, piuttosto buona.
Non lamento particolari disservizi, anzi ultimamente è tornata ai "fasti" di un tempo, infatti riesco ad ottenere 50 Mbps in down e 20 in up fissi (valori che, negli ultimi tempi, non ottenevo più). Rare volte capita qualche disconnessione di pochi secondi, niente di troppo grave, per questo mi chiedevo se un modem di un certo livello come il 7530 potesse risolvere problema.

Comunque, come richiesto da @Massimo 2967, ecco di seguito i valori della mia linea:
Cattura.JPG

Cosa si evince? Da questi valori si può determinare se un cambio di modem possa essere sensato o meno? O rimane comunque consigliabile sostituirlo?
 
Eccomi!
Premetto che la mia linea è, considerata la distanza di circa 1km dal cabinet TIM, piuttosto buona.
Non lamento particolari disservizi, anzi ultimamente è tornata ai "fasti" di un tempo, infatti riesco ad ottenere 50 Mbps in down e 20 in up fissi (valori che, negli ultimi tempi, non ottenevo più). Rare volte capita qualche disconnessione di pochi secondi, niente di troppo grave, per questo mi chiedevo se un modem di un certo livello come il 7530 potesse risolvere problema.

Comunque, come richiesto da @Massimo 2967, ecco di seguito i valori della mia linea:
Visualizza allegato 384707

Cosa si evince? Da questi valori si può determinare se un cambio di modem possa essere sensato o meno? O rimane comunque consigliabile sostituirlo?
Da quello che vedo hai il margine di rumore inferiore a 6 db(valore standard) sia in upload che in download, sei sicuro che le cadute non siano dovute ad improvvisi abbassamenti occasionali di questi valori?
Come sono messi gli altri valori?

1598897267394.webp
 
Da quello che vedo hai il margine di rumore inferiore a 6 db(valore standard) sia in upload che in download, sei sicuro che le cadute non siano dovute ad improvvisi abbassamenti occasionali di questi valori?
Come sono messi gli altri valori?

Visualizza allegato 384709
Sinceramente non saprei, ti posso però dire che quando mi arrivavano circa solo 40 Mbps era dovuto ad un intervento da parte di TIM, infatti ho chiamato qualche tempo fa l'assistenza tecnica lamentando appunto un rallentamento sia in down che in up e dal giorno godo di maggior velocità (che prima si attestava sempre sui 44/45 Mbps in down, ma che da pochi giorni è salita a 50). E comunque questi rallentamenti sono più o meno ricorrenti, infatti mi trovo a dover richiamare la TIM periodicamente per riportare la linea alla velocità cui è sempre andata.
Potrebbe essere dovuto al fatto che in tutto il mio comune stiano facendo lavori per la stesura della FTTH?

Comunque di seguito il resto dei parametri della mia linea, credevo non fossero importanti ?

Cattura 2.JPG Cattura 3.JPG Cattura 4.JPG Cattura 5.JPG
 
Controlla i valori ES, SES e CV, se noti che aumentano con il tempo vuol dire che la tua linea non è in perfette condizioni, e potrebbero essere quelli a causare le cadute momentanee.
 
Controlla i valori ES, SES e CV, se noti che aumentano con il tempo vuol dire che la tua linea non è in perfette condizioni, e potrebbero essere quelli a causare le cadute momentanee.
Perfetto, grazie davvero, li terrò d’occhio!
Tornando al nocciolo di questa discussione, al netto di quando detto sopra, è consigliabile sostituire il modem TIM con il Fritz!Box 7530?
Oppure, considerando che entro un anno (credo e spero) arriverà la FTTH, sarebbe meglio prendere direttamente il 7590?
 
anche il 7530 va con ftth (sebbene qualcuno riferisca di non riuscire a raggiungere i 940 in down), ti serve il tel fisso?
 
Perfetto, grazie davvero, li terrò d’occhio!
Tornando al nocciolo di questa discussione, al netto di quando detto sopra, è consigliabile sostituire il modem TIM con il Fritz!Box 7530?
Oppure, considerando che entro un anno (credo e spero) arriverà la FTTH, sarebbe meglio prendere direttamente il 7590?

Entrambi non hanno l' ONT integrato e quindi non sono compatibili con il cavo in fibra ottica.
Dei Fritzbox, solo il 5550 ed il 5530 hanno l' Ont integrato.
 
Entrambi non hanno l' ONT integrato e quindi non sono compatibili con il cavo in fibra ottica.
Dei Fritzbox, solo il 5550 ed il 5530 hanno l' Ont integrato.

però se gli dici solo così sembra che non si possano usare con l'ftth.
vari operatori stanno offrendo il 7530 incluso, e si ha diritto ad usare un proprio modem, diversi utenti lo fanno, quindi immagino l'operatore debba venirti incontro o debba acquistare tu altro.
 
L'ONT non viene fornito direttamente dall'ISP (o dai tecnici) in fase di installazione?
Perché degli amici che abitano a Sassari (io sono di Olbia, in Sardegna), lo scorso anno hanno attivato l'FTTH (non ricordo con quale operatore) e, oltre ad esergli stato fornito il 7530 (o 7590, non sono sicuro), avevo anche l'ONT fuori dal portone di ingresso sempre installatogli dai tecnici dell'ISP.
In ogni caso, chiedevo del 7590 perché ho letto spesso che venga consigliato in caso di FTTH, al contrario, pare che il 7530 sia meglio per FTTC (linea attuale). Correggetemi se sbaglio.

Comunque non sono tanto ferrato nel discorso, ma mi sembra strano che l'operatore, in caso di FTTH, porti dentro il cavo in fibra ottica e poi ti lasci così al tuo destino costringendoti a comprare ONT e modem adatto per conto tuo. Sbaglio?
 
ONT fuori dal portone di ingresso

questa mi è nuova, conosco solo ONT in casa a fianco al modem (ho ftth tiscali)

In ogni caso, chiedevo del 7590 perché ho letto spesso che venga consigliato in caso di FTTH, al contrario, pare che il 7530

si come lasciavo intendere su.
ma il fatto stesso che più di un operatore ormai lo dia in comodato con ftth (la stessa tiscali) vuol dire che si può usare anche con ftth
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top