PROBLEMA Calo netto della velocità dell'SSD in scrittura

Pubblicità

danielw779

Nuovo Utente
Messaggi
20
Reazioni
2
Punteggio
26
Salve a tutti, oggi vi scrivo per un piccolo problema che ho riscontrato sul mio PC acquistato circa 6 mesi fa.

Premetto che ho iniziato, da circa 2 mesi, a testare periodicamente le prestazioni del mio PC tramite programmi appositi che forniscono poi dei punteggi, o comunque dei numeri indicativi del livello di performance (per "periodicamente" intendo 1, massimo 2 volte al mese).

Per quanto riguarda l'SSD, utilizzo un programma che ne mostra la velocità (in MB/s), in lettura e scrittura e in varie circostanze; negli ultimi 2 test, tuttavia, ho riscontrato un netto calo per quanto riguarda la parte di scrittura in confronto al test precedente (che poi ho fatto 3 test in totale ?). Ora posto gli screen del primo test (dove comunque non avevo alcun riferimento precedente, quindi non posso sapere se quel valore sia già un valore "calato") e dell'ultimo, che è comunque sovrapponibile al secondo.

Vorrei capire a cosa potrebbe essere dovuto questo calo. Devo comunque dire che, all'atto pratico dell'utilizzo quotidiano, non ho notato alcun calo di prestazione; tuttavia, un calo così drammatico, anche se al momento solo dal punto di vista dei numeri, mi sembra abbastanza preoccupante.

Che ne pensate? A cosa potrebbe essere dovuto? Devo preoccuparmi o è una cosa normale, o magari momentanea? Vorrei il vostro parere.

Grazie a tutti quelli che risponderanno!

P.S. I due test sono stati effettuati a distanza di meno di 2 mesi l'uno dall'altro.
 

Allegati

  • Partizione C.webp
    Partizione C.webp
    33.9 KB · Visualizzazioni: 55
  • Partizione C.webp
    Partizione C.webp
    33.8 KB · Visualizzazioni: 44
ma devi dirci che tipo di component hai sennò risulta difficile aiutarti

Serve sapere tutta la configurazione e se il disco è dissipato o meno (naturalmente marca e modello del disco in questione )
 
ma devi dirci che tipo di component hai sennò risulta difficile aiutarti

Serve sapere tutta la configurazione e se il disco è dissipato o meno (naturalmente marca e modello del disco in questione )
Chiedo scusa, non credevo fosse importante.

Ecco la configurazione:

• SSD 512GB SAMSUNG MZVLQ512HALU-00000
• CPU Intel Core i5 1135G7
• GPU Intel Iris Xe Graphics
• 16 GB RAM

Non so se possono servire informazioni più approfondite, in caso fatemi sapere. Purtroppo mi sfugge il significato di "disco dissipato".
 
Purtroppo mi sfugge il significato di "disco dissipato".
essendo un notebook, questo termine puoi dimenticarlo

comunque non è proprio un ssd di quelli buoni, non è impensabile che con l' uso e man mano che si riempie cali di velocità, tuttavia è un cambiamento troppo drastico considerando la modesta differenza di spazio occupato rispetto al altro bench
 
quindi parliamo di un portatile

I dischi nvme tendono a scaldare e se raggiungono temperautre elevate potrebbero mostrare segni di Thermal trottling

Essendo un portatile sicuramente il disco non è dissipato e non è un granhè come disco

E' anche possibile che le performance in scrittura calano perchè si scalda
 
quindi parliamo di un portatile

I dischi nvme tendono a scaldare e se raggiungono temperautre elevate potrebbero mostrare segni di Thermal trottling

Essendo un portatile sicuramente il disco non è dissipato e non è un granhè come disco

E' anche possibile che le performance in scrittura calano perchè si scalda

Io sto cercando di approfondire per escludere eventuali danni (anche permanenti, speriamo di non averne) che potrebbe chissà come aver subìto il disco, e che potrebbero aver causato questo calo sconcertante; se il calo fosse, invece, dato dalla temperatura, non sarebbe un problema per me anche perché, come accennato poc'anzi, durante l'utilizzo quotidiano non noto, al momento, alcun problema dal punto di vista delle performance.

Potrei, dunque, provare a fare un test con il PC appena acceso, quindi in un momento dove in teoria il disco è il meno caldo possibile, o non c'entra niente? Cosa ne pensate?
 
Potrei, dunque, provare a fare un test con il PC appena acceso, quindi in un momento dove in teoria il disco è il meno caldo possibile, o non c'entra niente? Cosa ne pensate?
si potrebbe fare ma non ]e detto che funzioni e onestamente non te lo consiglio più di tanto

Quello che si scalda in maniera molto repentina è il controller che arriva facilmente a toccare i 100 gradi, ovviamente questo manda il disco in TT se succede con conseguente perdita di performance

alcuni dischi hanno il sensore che si vede nel caso con hwinfo64 di sicuro ci sta un sensore per le nand ma non è detto che sia presente anche il secondo sensore sul controller (che è presente in dischi samsung più costosi)

Ma per una prova si potrebbe anche fare

Scarica e installa hwinfo64 e vedi se è presente la voce

1649714463622.webp

non credo che ci siano 2 temperature nel tuo caso perchè si tratta di un disco relativamente economico ma vediamo cosa segna comunque
 
apri "deframmenta ed ottimizza" e clicca su ottimizza... cmq, c'è sempre la cache di windows che interviene, non te ne accorgi, giusto per i test
 
si potrebbe fare ma non ]e detto che funzioni e onestamente non te lo consiglio più di tanto

Quello che si scalda in maniera molto repentina è il controller che arriva facilmente a toccare i 100 gradi, ovviamente questo manda il disco in TT se succede con conseguente perdita di performance

alcuni dischi hanno il sensore che si vede nel caso con hwinfo64 di sicuro ci sta un sensore per le nand ma non è detto che sia presente anche il secondo sensore sul controller (che è presente in dischi samsung più costosi)

Ma per una prova si potrebbe anche fare

Scarica e installa hwinfo64 e vedi se è presente la voce

Visualizza allegato 431776

non credo che ci siano 2 temperature nel tuo caso perchè si tratta di un disco relativamente economico ma vediamo cosa segna comunque
Innanzitutto, ho provato a fare quel test col PC appena acceso, ma i risultati sono sempre gli stessi "calati".

Poi, ho installato hwinfo64 come hai consigliato ed ecco cosa dice alla sezione "S.M.A.R.T." del disco in questione:

1649767249077.webp

Se servono altre informazioni, fatemi sapere. Comunque, intuitivamente, la temperatura non mi sembra particolarmente alta.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Il resto del disco (questa partizione è di soli 120Gb) è pieno?
Anche l'altra partizione è occupata circa a metà.
 
falla prima del test...
Fatto, non è cambiato nulla.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Nel caso fosse un Dell

Grazie, controllerò.

Ringrazio tutti per aver perlomeno provato ad aiutarmi.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top