Calcolatrice per per superiori ITC (x fisica)

Pubblicità

fiore70

Nuovo Utente
Messaggi
3
Reazioni
0
Punteggio
24
Chiedo scusa perché sto per fare una domanda che apparirà banale ma da sola non riesco a trovare la risposta.
Devo comprare una calcolatrice a mia figlia in 1a superiore istituto tecnico per le verifiche di matematica e fisica e non so quale prendere.

Le avevo acquistato una Casio FX 991ES plus ma il prof mi ha detto che non va bene perché sbaglia i calcoli (coma fa una calcolatrice a sbagliare i calcoli???), che si diventa blu per avere il risultato in decimale perché esce in frazione.
C'è ovvio il modo per avere il risultato diretto ma occorre spingere dei tasti e mi diceva che questo comporta errori e distrazioni (nell'ultima verifica ha preso una insufficienza perché non riusciva a fare i calcoli solo che pensava la colpa fosse sua perché non capiva il corretto funzionamento della calcolatrice)
Io no me ne intendo proprio, e il prof mi ha detto solo che la devo cambiare, potreste indicarmi una calcolatrice che può andare bene?

Io avrei trovato queste, potrebbero andare?
Sharp EL501XBWH oppure
CASIO FX-220 PLUS
O sono ancora troppo complesse?
Grazie dell'aiuto.
 
Ai tempi delle superiori usavo un Casio FX 82MS, molto pratica ma dai una lettura al manuale appunto. Detto ciò riprenderei una casio aggiornata ad oggi. Se ti fa il grafico delle funzioni ed anche i "passaggi" direi che merita parecchio!! :cavallo:
 
Sì, soprattutto la FX-CG50 è eccezionale, se tralasciamo la ClassPad II dotata di CAS simbolico:
https://www.casio-edu.it/prodotti/calcolatricegrafica-fx-cg50/ :sisi:
Non a caso la simulazione di Matematica e Fisica del 28/02 è stata svolta con la FX-CG50 … :shock:
http://areadocenti.casio-edu.it/comunicazione_marzo2019.php?;)


Quelle dotate di CAS non vengono ammesse tecnicamente ad esami etc hehehe. Poi che con certi prof. ci vuole poco e si riesce comunque, beh...quello è un altro discorso :D
 
Sicuramente, caro @x4n, già una calcolatrice grafica da utilizzare agli esami di maturità è un notevole passo avanti, ti semplifica "drasticamente" lo svolgimento di calcoli complessi (i limiti con le tabelle ma anche derivate, integrali, serie, successioni, studio di funzioni, ecc.) in modalità "numerica" :sisi:
Per la FX-CG50 esiste il motore KhiCAS, il porting dell'XCAS/GIAC di Parisse già in dotazione alla HP Prime, che implementa il calcolo simbolico:
https://www-fourier.ujf-grenoble.fr/~parisse/casio/khicasioen.html :sisi:
C'è anche il motore EigenMath:
https://tiplanet.org/forum/archives_voir.php?id=1559596 ;)
A presto e grazie per il tuo feedback :ok:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top