Cache -l2-l3

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Manu03

Utente Attivo
Messaggi
5
Reazioni
0
Punteggio
24
Ciao a tutti, mi scuso in anticipo non solo perchè non merito di scrivere qui (essendo un profano) ma anche perchè probabilmente ho sbagliato sezione. Volevo chiedervi se mi potete spiegare, dovendo acquistare un notebook, come leggere le informazioni sulla cache: pensavo di aver trovato un pc interessante ma poi leggo: cache l2 6mb (e non l3 come ho visto su tutti gli altri pc).

Vi ringrazio fin da ora per l' aiuto.
 
Per la cache attendo anche io risposta dato che mi interessa
Per il "non merito di scrivere qui" non scriverlo piu, tutti meritano di chiedere, se ciò è concesso ai peggiori bimbimin.chia su yahoo è concesso a tutti di far domande :) passa cmq un paio di mesi su toms chiedendo info e vedrai che non sarai piu un profano
 
il discorso cache è ricco di sfumature.
sappi che è una memoria interna alla cpu, i vari livelli indicano la vicinanza al core, quindi è più costoso inserire una cache l1 di una l2, ecc ecc anche in virtù del fatto per una l1 vanno utilizzati chip molto più prestazionali di una l3 per esempio ;)
fermandosi a ciò, verrebbe da pensare "più ce n è meglio è", è in molti casi è vero, se un processore però ha una frequenza molto bassa, con un quantitativo di cache elevato c è un rallentamento generale delle prestazioni. Un esempio? gli e7x00 e gli e8x00 a default calza a pennello!stesse cpu, nel primo caso con cache limitata a 3mb ;)
Al contrario, una cpu con frequenza molto elevata e cache limitata, si avrà un vero e proprio collo di bottiglia, riprendendo l'esempio sopra questo si verificana in caso di oc e le stesse cpu portate a 4ghz cominciavano ad avere margini di differenza di prestazioni elevati
 
Vi ringrazio molto per l' aiuto, io ni particolare mi riferivo ad un i7 2670 QM (2.2 Gh to 3.1) : è più prestazionale un l2 o l3 in questo caso?
 
L2 ed L3 sono solo dei "Livelli" (da qui la L.. sta per "Level") di memoria cache, una memoria volatile e ad altissima velocità che è inserita proprio all'interno della struttura microelettronica del processore.

La cache L1, che noi diamo per scontata (ma che invece ai tempi dei 286 - 386 faceva una enorme differenza) è quella proprio con accesso più diretto ai core, infatti ce n'è un quantitativo diretto per ogni core. Il codice che la cpu elabora, va piazzato lì, appena la riempie, passa alla cache L2, svuotandosi e riempiendosi di altro codice di volta in volta.
La cache L2, anch'essa con un quantitativo riservato con accesso "diretto" ad ogni core, è leggermente più lenta, è il secondo passaggio del codice elaborato dal core. Stesso concetto della L1, ma maggiore spazio (di solito nelle cpu moderne 512Kb per ogni core). Appena si riempie, finisce tutto nel grande recipiente che è la cache L3.
La cache L3 invece è una memoria ancora più lenta (in maniera sensibile), condivisa per tutti i cores, maggiore ne è la quantità, leggermente maggiori saranno le prestazioni. In gaming la sua assenza (in molte serie di cpu che hanno solo L1 e L2) si fa sentire. Tutti i dati elaborati dalla cpu vengono piazzati lì finchè non si riempie, in quel momento i dati partono, e, contemporaneamente, man mano che si svuota viene riempita nuovamente.


Dopo questa lezione che sicuramente verrà corretta da gente più esperta di me, anzi se è necessario fatelo, ti posso dire che un processore che ha la cache L3 è sia più veloce che più lento, a seconda di quali siano i suoi usi.

Detto ciò però tutte le cpu i3, i5 e i7 hanno la cache sia L2 che L3, quindi è un errore di stampa, intendevano cache L3 semplicemente.
 
ti posso dire che un processore che ha la cache L3 è sia più veloce che più lento, a seconda di quali siano i suoi usi.
verissimo!
a me sembra che meglio di come l hai esposta, per metterla in termini semplici, proprio non si può spiegare ;)
 
Detto ciò però tutte le cpu i3, i5 e i7 hanno la cache sia L2 che L3, quindi è un errore di stampa, intendevano cache L3 semplicemente.

Perfetto: esattamento questo volevo sentire! :-) Grazie mille!!
 
concetto della L1, ma maggiore spazio (di solito nelle cpu moderne 512Kb per ogni core). Appena si riempie, finisce tutto nel grande recipiente che è la cache L3.
La cache L3 invece è una memoria ancora più lenta (in maniera sensibile), condivisa per tutti i cores, maggiore ne è la quantità, leggermente maggiori saranno le prestazioni. In gaming la sua assenza (in molte serie di cpu che hanno solo L1 e L2) si fa sentire. Tutti i dati elaborati dalla cpu vengono piazzati lì finchè non si riempie, in quel momento i dati partono, e, contemporaneamente, man mano che si svuota viene riempita nuovamente.

Ciao ragazzi, mi sorge un dubbio...

Compariamo ora
i7 950 ( L1=4x64KB L2=4x256KB L3=8MB )
Q9550 (L1=4x64KB L2=2x6MB)
i5 3470 ( L1= ? L2=4x256KB L3=6MB )

domanda: Il vecchio q9550 ha una quantità di cache L2 enorme rispetto agli altri 2 , ed è anche maggiore delle L3 degli altri due... dici che la L3 è importante per i giochi, ma se il q9550 ha il doppio delle cache L3 dell'i5 però in L2 ( che sono piu veloci ) secondo voi non è meglio? Sulla carta dovrebbe essere migliore, è l'architettura che conta?

Perche intel inizia a non specificare bene di quale livello siano le cache, deve nascondere qualcosa? I vecchi processori erano meglio costruiti? Perchè un i5 oggi costa la meta di un q9550 ai sui tempi?

:nunu:
 
La cache è solo una componente che serve per determinare le prestazioni di un processore, e peraltro non è nemmeno molto rilevante.
Il Q9550 comunque ha solo L1 e L2, mentre gli altri due modelli citati hanno L1, L2 e L3, già questo è significativo.

Inoltre il Q9550 è un'architettura di 6 anni fa, l'i7 950 di 3 anni fa, l'i5 3470 di quest'anno, con tutto ciò che ne deriva: consumi minori, prestazioni per core migliorati, prestazioni complessive enormemente migliori, efficienza, e varie. E' proprio un modo diverso di elaborare i dati, ad ogni cambio di architettura.

- - - Updated - - -

Perche intel inizia a non specificare bene di quale livello siano le cache, deve nascondere qualcosa? I vecchi processori erano meglio costruiti? Perchè un i5 oggi costa la meta di un q9550 ai sui tempi?

:nunu:

Si, Intel nasconde tutto, in realtà i nuovi i5 sono dei chip in grado di far ribellare i computer a noi, e di fargli prendere il sopravvento sulla nostra civiltà.


Ma dov'è che nasconde? Anche solo sul sito nelle specifiche ti descrive ogni fesseria dei suoi processori, come se se ne vantasse.
I vecchi processori erano solo costruiti in modo diverso. E il q9550, ai tempi, era una cpu di fascia alta, va paragonato all'i7 3960x che non costa sicuramente 150 o 250 euro.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top