L2 ed L3 sono solo dei "Livelli" (da qui la L.. sta per "Level") di memoria cache, una memoria volatile e ad altissima velocità che è inserita proprio all'interno della struttura microelettronica del processore.
La cache L1, che noi diamo per scontata (ma che invece ai tempi dei 286 - 386 faceva una enorme differenza) è quella proprio con accesso più diretto ai core, infatti ce n'è un quantitativo diretto per ogni core. Il codice che la cpu elabora, va piazzato lì, appena la riempie, passa alla cache L2, svuotandosi e riempiendosi di altro codice di volta in volta.
La cache L2, anch'essa con un quantitativo riservato con accesso "diretto" ad ogni core, è leggermente più lenta, è il secondo passaggio del codice elaborato dal core. Stesso concetto della L1, ma maggiore spazio (di solito nelle cpu moderne 512Kb per ogni core). Appena si riempie, finisce tutto nel grande recipiente che è la cache L3.
La cache L3 invece è una memoria ancora più lenta (in maniera sensibile), condivisa per tutti i cores, maggiore ne è la quantità, leggermente maggiori saranno le prestazioni. In gaming la sua assenza (in molte serie di cpu che hanno solo L1 e L2) si fa sentire. Tutti i dati elaborati dalla cpu vengono piazzati lì finchè non si riempie, in quel momento i dati partono, e, contemporaneamente, man mano che si svuota viene riempita nuovamente.
Dopo questa lezione che sicuramente verrà corretta da gente più esperta di me, anzi se è necessario fatelo, ti posso dire che un processore che ha la cache L3 è sia più veloce che più lento, a seconda di quali siano i suoi usi.
Detto ciò però tutte le cpu i3, i5 e i7 hanno la cache sia L2 che L3, quindi è un errore di stampa, intendevano cache L3 semplicemente.