DOMANDA Cabinet Fastweb: dove sono?

Pubblicità

jNash

Utente Attivo
Messaggi
1,389
Reazioni
107
Punteggio
90
Sapete come trovare i cabinet di Fastweb? Sono mappati da qualche parte?
Infine, da quando in negozio ci sono offerte migliori rispetto all'online? C'è fregatura dietro? Tnx!
 
https://fibermap.it
Metti la tua via e vedi da che cabinet/centrale sei raggiunto.
Non ci sono fregature in negozio rispetto all'online.
In negozio hai semplicemente qualcuno che ti "dovrebbe" spiegare bene l'offerta
 
https://fibermap.it
Metti la tua via e vedi da che cabinet/centrale sei raggiunto.
Conosco Fibermap, ma non mi dice nulla circa il cabinet, solo velocità attese e distanza dal cabinet che è quello di Telecom e dove si appoggiano Wind/Vodafone.
Con altri siti vedo anche il numero del cabinet e corrisponde, naturalmente. L'ho trovato sulla strada. Ma non è quello di Fastweb!
Non ci sono fregature in negozio rispetto all'online.
In negozio hai semplicemente qualcuno che ti "dovrebbe" spiegare bene l'offerta
Sono stati chiari se è per questo! Non capisco però come possano fare 5 euro in meno al mese in negozio...a parità di servizio, rispetto all'online!
 
Perchè sono partner grossi e possono farlo. Io ad esempio essendo un partner eolo posso regalare mesi gratuiti ai clienti.
Mah, il cabinet è quello telecom, ma ho fastweb.
Dovrebbe funzionare così:
centrale fastweb, fibra fino al cabinet telecom e rame fino a casa.
 
Non credo sia come dici. Fastweb ha i suoi cabinet, spesso pozzetti, in altri casi cabinet color crema. Poi è corretto che la fibra arrivi al cabinet e da lì a casa in rame (FTTC appunto).
Da un mio amico infatti il cabinet Fastweb era vicino a quello Telecom. Passando da Infostrada a Fastweb ha recuperato quasi 10 Mbps in DL.
Sto cercando quello nella mia zona, perchè la FTTC200 attesa per loro è 134 Mbps contro i 125 di Infostrada. Non c'è differenza sostanziale, ma vorrei capire dove è il loro cabinet.
 
Due anni fa nella mia zona era sottoscrivibile la FTTC100 di Wind, Voda e Tim. Con cabinet ben visibile sulla strada.
Fastweb offriva solo ADSL 20Mbps e un mio vicino la tolse dalla disperazione perchè non andava oltre i 2Mbps.
Gli altri operatori invece garantivano una portante di 70-75 Mbps.
Nel frattempo anche Fastweb ha iniziato a fornire FTTC200, con valori teorici pari agli altri operatori Wind, Voda e Tim.
Peccato che non credo abbiano fatto dei lavori e non so dove sia il loro tombino/cabinet, da qui il mio dubbio se lasciare i 75Mbps di Wind per arrivare ai 134Mbps (attendibili) dichiarati da Fastweb, risparmiando 5 euro al mese perdendo però le telefonate...
La domanda sorge spontanea: è possibile che Fastweb abbia affittato il cabinet di Tim e quindi venda la FTTC200 non avendo la sua infrastruttura? Tnx!
 
Ultima modifica:
Due anni fa nella mia zona era sottoscrivibile la FTTC100 di Wind, Voda e Tim. Con cabinet ben visibile sulla strada.
Fastweb offriva solo ADSL 20Mbps e un mio vicino la tolse dalla disperazione perchè non andava oltre i 2Mbps.
Gli altri operatori invece garantivano una portante di 70-75 Mbps.
Nel frattempo anche Fastweb ha iniziato a fornire FTTC200, con valori teorici pari agli altri operatori Wind, Voda e Tim.
Peccato che non credo abbiano fatto dei lavori e non so dove sia il loro tombino/cabinet, da qui il mio dubbio se lasciare i 75Mbps di Wind per arrivare ai 134Mbps (attendibili) dichiarati da Fastweb, risparmiando 5 euro al mese perdendo però le telefonate...
La domanda sorge spontanea: è possibile che Fastweb abbia affittato il cabinet di Tim e quindi venda la FTTC200 non avendo la sua infrastruttura? Tnx!
possibile si
 
Come si può averne conferma? Infine, il fatto che tutti gli altri operatori che affittano da Tim quel cabinet vadano bene (si parla di 120-130 Mbps effettivi in DL per la FTTC200), mette al riparo da eventuali problematiche legate a Fastweb? Grazie.
 
Come si può averne conferma? Infine, il fatto che tutti gli altri operatori che affittano da Tim quel cabinet vadano bene (si parla di 120-130 Mbps effettivi in DL per la FTTC200), mette al riparo da eventuali problematiche legate a Fastweb? Grazie.
potresti chiedere a operatore fastweb
 
Ho chiesto direttamente in negozio...non lo sanno...

Lo puoi capire verificando la copertura sul sito FASTWEB in base alla frase che ti restituisce. Un pezzo dal forum di assistenza:

2. Vicino a casa c'è un armadio in strada di Telecom cablato in fibra (FTTC). Quando Fastweb mi collegherà la fibra? La risposta è semplice: Telecom migrerà prima le sue utenze. Se le rimane spazio nell'armadio, offrirà il servizio a terzi, quindi anche ai clienti Fastweb. Quindi i clienti non-telecom, verranno allacciati solo dopo un certo periodo: Telecom deve infatti capire quante linee libere le rimangono. Per accelerare le cose (è brutto dirlo ma è la verità) è necessario diventare un cliente Telecom. Le cose ovviamente cambiano se l'armadio è di proprietà di Fastweb. A quel punto si viene migrati sicuramente. Per capire se la linea è Telecom o Fastweb basta verificare la copertura. La frase "complimenti sei coperto dalla Fibra misto rame a 100Mbit/sec" (o qualsiasi altra velocità) significa che la linea non è di Fastweb ma affittata a Telecom.

Se è fastweb lo specificano nella copertura indicando Fibra Fastweb fino a...
:ok:
 
Ultima modifica:
Complimenti, la tua abitazione è raggiunta da FIBRA misto rame (BS-NGA) fino a 200 Mega
questo è quello che risponde coi miei dati, al prezzo di 32,95 euro al mese.
Ho controllato un altro indirizzo dove sono quasi sicuro ci sia l'infrastruttura Fastweb e risponde:
Complimenti, la tua abitazione è raggiunta da FIBRA misto rame fino a 200 Mega
al costo di 27,95 euro al mese
La differenza di costo e quel "(BS-NGA)" possono bastare per concludere che nel mio caso pagano a Telecom l'infrastruttura?
Nella mia zona, di nuova edificazione, fino a qualche anno fa non vi era alcun servizio, nemmeno adsl.
Con gli anni, quando Telecom, Infostrada e Vodafone davano la fttc100, Fastweb dava un'adsl che funzionava male (sui 2Mbps).
Il cabinet a tetto rosso è risultato ben visibile in strada appena si è sparsa la voce che la fibra misto rame era disponibile in zona.
Dopo qualche altro anno, ecco spuntare Fastweb con la sua fttc200. Peccato che in zona non si siano visti lavori da parte di nessun operatore.
Quindi 1+1 Fastweb si appoggia all'infrastruttura Telecom. Avranno deciso di far così piuttosto che scavare. Del resto, loro sono gli ultimi ad essere arrivati in zona, dopo più di un anno. Può filare il ragionamento?
 
BS NGA è la nuova tecnologia Bitstream NGA.
A casa tua la connessione arriva tramite infrastruttura TIM.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top