Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
come ram : queste certificate AMD EXPO CL30
Anche MSI mi va benissimo, penso che prenderò la x870io ho le Patriot (16+6 su un PC e 32+32 su un altro) e vanno bene.
sulla mobo ho fatto una battuta perchè era evidente che tu preferissi Asus
non sono compatibili con ryzen e costano 50€ in più, prendi le crucial che ti ho linkato nella build, costano il giusto e montano gli stessi chip hynix dei nuovi modelli di corsair, oltre a quelle, con lo stesso chip ci sono le silicon power e team group, tutte consigliate e montate da utenti del forum
Grazie per i consigli,entro un pelo a gamba tesa e molto contraddittoria ma se il piano è avere una macchina longeva per l'uso ufficio le componenti Gaming sono la peggiore scelta, costano e non offrono le garanzie dell'hardware fatto appositamente.
io prenderei una cosina del genere :
o questa, che però costa sensibilmente di più
ASUS ProArt X870E-CREATOR WIFI, scheda madre AMD X870E ATX, slot PCIe 5.0 x16, GPU di nuova generazione, 16+2+2 stadi di alimentazione, DDR5, doppia USB4, 10 Gb e 2,5 Gb LAN, WiFi 7, 4 slot M.2 : Amazon.it: Informatica
ASUS ProArt X870E-CREATOR WIFI, scheda madre AMD X870E ATX, slot PCIe 5.0 x16, GPU di nuova generazione, 16+2+2 stadi di alimentazione, DDR5, doppia USB4, 10 Gb e 2,5 Gb LAN, WiFi 7, 4 slot M.2 : Amazon.it: Informaticawww.amazon.it
per la cpu farei uno sforzino in più con questo:
AMD RYZEN ™ 7 9800X3D 8 Core/16 Thread sbloccati, Architettura Zen 5, 104 MB di Cache, TDP 120W, Fino a 5.2 GHz di Frequenza Boost, Socket AM5, Dissipatore Non Incluso : Amazon.it: Informatica
AMD RYZEN ™ 7 9800X3D 8 Core/16 Thread sbloccati, Architettura Zen 5, 104 MB di Cache, TDP 120W, Fino a 5.2 GHz di Frequenza Boost, Socket AM5, Dissipatore Non Incluso : Amazon.it: Informaticawww.amazon.it
come ssd :
Per le ram invece mi atterrei scrupolosamente alla QVL del produttore della scheda madre che scegli .
per il cabinet lui vince a mani basse, ci ho fatto delle workstation per uno studio di modellazione 3D dove fresano dei prototipi in loco, avevano sempre problemi di polvere risolti grazie a questo bestione :
ASUS PROART PA602 TG PWM BLACK Case Gaming E-ATX, Chassis in Vetro Temperato, Supporto per Dissipatore da 420 mm, Ventole da 140 mm e 200 mm, Rilevatore di Polvere IR, Presa d’aria Laterale, Nero : Amazon.it: Videogiochi
ASUS PROART PA602 TG PWM BLACK Case Gaming E-ATX, Chassis in Vetro Temperato, Supporto per Dissipatore da 420 mm, Ventole da 140 mm e 200 mm, Rilevatore di Polvere IR, Presa d’aria Laterale, Nero : Amazon.it: Videogiochiwww.amazon.it
mentre per il dissipatore :
ASUS PROART LC 420 Dissipatore a liquido per CPU All-in-one con indicatore di stato del sistema illuminato e tre ventole per radiatori Noctua NF-A14 industrialPPC-2000 PWM da 140 mm, Nero : Amazon.it: Videogiochi
ASUS PROART LC 420 Dissipatore a liquido per CPU All-in-one con indicatore di stato del sistema illuminato e tre ventole per radiatori Noctua NF-A14 industrialPPC-2000 PWM da 140 mm, Nero : Amazon.it: Videogiochiwww.amazon.it
per finire l'alimentatore :
FSP (FORTRON) Alimentation 1000W Hydro G Pro ATX 3.0 80+ Gold : Amazon.it: Informatica
FSP (FORTRON) Alimentation 1000W Hydro G Pro ATX 3.0 80+ Gold : Amazon.it: Informaticawww.amazon.it
credo che se l'idea sia avere una workstation che duri negli anni, sia affidabile e stabile e possa essere anche aggiornata questa sia la scelta giusta, ti invito a spulciare la documentazione delle 2 schede madri che ti ho proposto, asus in particolare, dimmi se c'è una sola rinuncia da fare!
facendo così ottieni una macchina longeva, affidabile e duratura.
Grazie per i consigli, però poco fa mi è arrivata la notifica di keepa che mi segnalava la msi x870 tomahawk a 295€....l'ho presa al volo visto che prima stava a 345€... Credo di andare sul sicuro così!avevo notato ma nel mondo di amazon è sempre possibile fare un reso !
il chipset è quello, le differenze sono poche tra una board e l'altra, però le schede gaming puntano alla prestazione pura, paghi un extra magari per avere i controller RGB o delle finiture esteticamente appaganti, le schede professionali generalmente sono più orientate ad offrire stabilità e prestazioni affidabili e durature nel tempo, se la tomahawk ha a disposizione una valanga di connettori RGB la msi pro si ferma a 3+1, il chip WiFi è una soluzione standard per slot M2, se un domani vorrai cambiarlo puoi farlo senza rischi, fasi d'alimentazione e circuiteria sono dissipate meglio e più tolleranti a carichi di lavoro intensi e duraturi a temperature più alte.
La ProArt di asus è materiale per adulti, è fatta proprio bene ed è un capolavoro di design secondo me.
sul x3d poco da dire, vanno più forte rispetto agli X normali, se però il budget è quello c'è poco da fare, non è che lo azzoppi con un X