• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Build per PC per Poker e Gioco

Pubblicità

M_NuS

Nuovo Utente
Messaggi
25
Reazioni
0
Punteggio
28
Ciao a tutti!

Parto con il dire che sono un neofita in questo ambito e quindi qualsiasi eventuale vostra precisazione che vi potrà sembrare scontata per me non lo è 😅

Utilizzo il PC prevalentemente per giocare a poker online (all'incirca 8 tavoli con in contemporanea il software Holem Manager 3 e sempre in contemporanea video in streaming su youtube e simili per ascoltare musica o tenere qualche monologo in sottofondo). Ovviamente lo utilizzo anche per navigare/guardare video e all'occorrenza anche per lavorare quando sono in smart working (lavoro da ufficio quindi utilizzo word ecc... non programmi complicati o pesanti). Per diletto utilizzo anche il software musicale Ableton Live (anche se negli ultimi anni causa poco tempo a disposizione ho completamente rinunciato ad usarlo e quindi sicuramente non è una priorità):

L'ultimo mio PC comprato(assemblato da un mio conoscente) risale al 2014 e più precisamente è composto da:
- CPU -> AMD APU A10 7700K - 10 core da 3,4 GHZ con grafica integrata Radeon R7
- Scheda Madre ASRock Extreme 4+
- Ram G.Skill DDR3 16 GB (2x8)
- SSD da 120 GB Samsung Evo 840
- HDD 1 Terabyte Seagate Barracuda Sata3 -7200 RPM
- SSD da 480 GB Kingston SA400S37480G (questo comprato l'anno scorso in quanto l'SSD primario era completamente pieno)
- Monitor Philips 328E9QJAB

Al momento con questa configurazione noto che il PC mi risulta sempre molto "impallato" (senza programmi attivi vedo che la CPU è di base al 30%). Spesso noto che l'applicazione "Endpoint protection service", che non so cosa sia ma non si può "terminare", mi "ciuccia" quasi tutta la CPU (mi confermate che è perchè il mio PC è ormai una ciofeca?)

Alla luce di ciò ho deciso di cambiare PC. Da quanto ho capito per il mio "bisogno" mi sarebbe sufficiente un'ottima CPU, 32 GB di Ram e un SSD da 1 Tera su cui, tra le altre cose, installare i software "pokeristici" (queste 3 componenti per me dovrebbero essere imprescindibili). Dal momento che ci sono mi piacerebbe anche provare a sfruttare questa nuova build per giocare a Call of Duty Warzone da PC (al momento utilizzo la Play 5) oppure anche GTA VI (quando uscirà): non sono sicuramente un tryharder (si scrive così?)/professionista che vuole raggiungere assolutamente i 120 FPS. Considerando che la mia intenzione è quella di "tenere" questo PC per diversi anni la mia idea (forse sbagliata) era quella di non comprare magari CPU già datate ma che potessero essere performanti anche nei prossimi anni.
Il mio Budget per ciò (escluso monitor, tastiera e mouse) è di 1000 euro o al massimo, se ne vale la pena, 1250 euro.
Di seguito vi propongo un PC su cui sto facendoci un pensierino (1200 euro) su cui vi chiedo un vostro parere (magari se mi riuscite a dare anche una vostra build e quale sito suggerite per "l'assemblaggio").
- Intel core I7-13650HX
- Scheda Madre RPL-HX HM770
- GPU NVIDIA GeForce RTX 4060 8GB GDDR6
- 1 TB SSD M.2 2280 PCLe Gen4 TLC
- PS Alimentatore da 500W 85%
- Cooling 150W raffreddamento ad aria normale di 120mm
- Dissipatore di calore VRM CPU
- Wireless WI-Fi 6 2x2 AX e bluetooth 5.1 o superiore

Questo un PC che ho trovato su una nota marca di computer (non so se posso fare nomi) e su cui ho uno sconto del 20% (non hanno CPU AMD ma se conviene posso valutare di acquisto di un "computer AMD" anzichè Intel).

Scusatemi per il lungo post e ringrazio a chiunque mi voglia rispondere!
 
la build che hai "pensato" di fare è da rivedere totalmente oltretutto sembra un portatile e non una soluzione desktop

Quindi la domanda che ti faccio è

1) ti serve un portatile?

sE si tratta di un presellato desktop è da evitare in quanto è la configurazione di un portatile "riciclata" in qualche modo

in ogni modo epr il tuo utilizzo si può spender davvero meno
 
In realtà ho sempre e solo guardato PC Desktop (anche quella configurazione era infatti montata su un Desktop). Un portatile attualmente non mi interessa anche perchè, suppongo, trovarlo performante nella stessa maniera di un desktop costerebbe il doppio. In futuro probabilmente mi servirà un portatile , per via del lavoro, ma ne prenderò uno "base" solo per far funzionare internet e programmi come word e simili (quindi da spenderci il meno possibile).

Grazie per la precisazione
 
In realtà ho sempre e solo guardato PC Desktop (anche quella configurazione era infatti montata su un Desktop). Un portatile attualmente non mi interessa anche perchè, suppongo, trovarlo performante nella stessa maniera di un desktop costerebbe il doppio. In futuro probabilmente mi servirà un portatile , per via del lavoro, ma ne prenderò uno "base" solo per far funzionare internet e programmi come word e simili (quindi da spenderci il meno possibile).

Grazie per la precisazione
è da evitare è praticamente una configurazione portatile messa su un pc desktop
 
la build che hai "pensato" di fare è da rivedere totalmente oltretutto sembra un portatile e non una soluzione desktop

Quindi la domanda che ti faccio è

1) ti serve un portatile?

sE si tratta di un presellato desktop è da evitare in quanto è la configurazione di un portatile "riciclata" in qualche modo

in ogni modo epr il tuo utilizzo si può spender davvero meno
non è un portatile, ma un preassemblato lenovo
 
Si esatto colpito nel segno. Era un preassemblato Lenovo (desktop) che a questo punto ho già depennato viste le vostre (giustissime) "recensioni". Su che configurazione mi potrei dirottare?
 
ad ora no ma in un futuro prossimo non lo escludo.
allora ti serve una marea di RAM ed una CPU multicore, altrimenti te lo scordi di usarlo, vai fuori budget ma o fai così o rischi di trovarti sottodimensionato e se consideri che ci devi guadagnare ti conviene spendere di più adesso che penare dopo:
  • CPU: AMD Ryzen 9 9900X (con grafica integrata adatta a home/office). Si consiglia di aggiungere un secure-frame AM5 (non obbligatorio).
  • DISSIPATORE: Thermalright Frozen Notte 360 BLACK ARGB
  • SCHEDA MADRE: MSI X870 GAMING PLUS WIFI
    Il chipset di una scheda madre (motherboard) governa tutte le funzionalita' del sistema: gestisce la comunicazione CPU-RAM
    e tra CPU e periferiche (scheda video, SSD/HDD ecc.), velocita' e larghezza di banda dei flussi di dati.
    Chipset piu' moderni dispongono di linee di comunicazione con standard migliori ed in numero superiore, di conseguenza
    supportano RAM piu' veloci, piu' porte di comunicazione (slot M2 per SSD, USB, HDMI, DP, Ethernet, SATA, PCIe).
    In pratica la scelta di un chipset determina anche di quanto il sistema sara' espandibile.

    Le CPU AMD serie Ryzen 9000 (ZEN 5) e serie 7000/8000 (ZEN 4) sono supportate da schede madri dotate di chipset AMD serie 800 e 600.
    • Serie 800---(Agosto 2024 - Gennaio 2025):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X870E / X870 (Agosto 2024);
      • fascia media / medio-bassa: chipset B850 / B840 (Gennaio 2025);
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 9000 (eccetto CPU 9000X3D) e precedenti Ryzen 7000/8000.
        Potrebbero necessitare di aggiornamento al BIOS con procedura BIOS-Flashback per riconoscere CPU Ryzen 9800X3D/9900X3D/9950X3D.
    • Serie 600---(Agosto-Ottobre 2022):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X670E / X670 (Agosto 2022);
      • fascia media : chipset B650E / B650 (Ottobre 2022);
      • fascia bassa: chipset A620
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 7000 eccetto CPU 7000X3D (almeno nei BIOS iniziali).
        Necessitano di aggiornamento BIOS con procedura BIOS-Flashback per CPU Ryzen serie 8000/9000 e in rari casi per CPU Ryzen 7800X3D/7900X3D/7950X3D.
    La tabella riassuntiva con le caratteristiche dei chipset AMD per socket AM5 e' disponibile al seguente link:
    https://www.amd.com/en/products/processors/chipsets/am5.html.
    I chipset sono ordinati dall'alto verso il basso a partire dal più avanzato X870E.

    Come scegliere la motherboard in base al chipset ed alle funzionalita' offerte​

    Se non ci sono particolari restrizioni economiche, e' preferibile avere una motherboard con il chipset piu' moderno (attualmente serie 800).
    Raccomando l'adozione di motherboard con i seguenti chipset, in base alla CPU che si utilizzera', secondo la seguente tabella:

    Chipset suggeritoFamiglia di CPU
    X870E oppure X870CPU Ryzen con 12 o piu' core serie 9000 / 7000:
    Ryzen 9 9900X / 9900X3D / 9950X / 9950X3D
    Ryzen 9 7900 / 7900X / 7900X3D / 7950X / 7950X3D
    X870 oppure B850CPU Ryzen ad 8 core serie 9000 / 8000 / 7000:
    Ryzen 7 9700X / 9800X3D
    Ryzen 7 8700G
    Ryzen 7 7700 / 7700X / 7800X3D
    B850 oppure B840CPU Ryzen a 6 core:
    Ryzen 5 9600X
    Ryzen 5 8500G / 8600G
    Ryzen 5 7600 / 7600X

    Altri suggerimenti:
    • se si ha un budget ristretto, scegliere una motherboard con chipset della precedente famiglia 600, eseguendo SEMPRE preventivamente
      l'aggiornamento BIOS in modalita' BIOS-Flashback;
    • suggerisco in ogni caso di evitare motherboard con chipset A620, a meno che non si abbia budget ridotto all'osso.
    • Sono sempre preferibili motherboard con connessioni WIFI+bluetooth integrate: non sai mai quando potresti aver bisogno di una
      connessione a Internet in Wi-Fi (anche se connetti il PC con un cavo Ethernet - LAN), mentre il bluetooth consente il collegamento
      di periferiche senza cavo (come tastiere, mouse, controller per videogiochi, cuffie, ecc.).
  • RAM: Silicon Power XPOWER Zenith (SP064GXLWU60AFDE, black) 64 GiB DDR5 6000 MT/s CL30 oppure Corsair VENGEANCE (CMK64GX5M2B6000Z30) 64 GiB DDR5 6000 MT/s CL30 (preferenziale)
  • SCHEDA VIDEO: NVidia GeForce RTX 5070 quando esce o una meno costosa se non hai grosse pretese
  • SSD: Crucial T500 (CT1000T500SSD8) 1 TB
  • ALIMENTATORE: Corsair RM650e (CP-9020302-EU, m.2025) (650W) / Thermaltake TOUGHPOWER GT 750 (750W) a seconda della scheda video
  • CASE: Phanteks XT Pro Ultra (PH-XT523P1_DBK01, black)
    ➜ Spefiche tecniche: Mid-Tower, Configurazione ventole 4x (frontale 3x140 mm M25 D-RGB PWM, posteriore 1x140 mm M25 D-RGB PWM), Massima altezza dissipatore CPU 184.0 mm, Compatibilità radiatori front-240/top-360(mm), Supporto motherboard con connettori sulla parte posteriore (Asus BTF, MSI Project Zero), 1xUSB-typeC-3.2gen2, supporto opzionale GPU verticale. Pagina web di supporto
 
Innanzitutto grazie mille per la risposta (e la velocità)! Se non sbaglio con questa configurazione arriviamo a circa 1200 euro (GPU e sistema operativo esclusi). La scheda video integrata, penso ma correggetemi se ho capito male, servirebbe solo per un uso quotidiano (no "COD"). In caso non utilizzassi PIO Solver (oppure lo utilizzassi solo per "rami" non troppo complessi) in cosa potrei "limare" il costo per poter farci stare dentro anche una scheda video (magari non top di gamma) per poter giocare ad esempio a Call of Duty? (non sono ossessionato da arrivare a 120 FPS o più, va bene star intorno ai 70/100). In caso optassi per una scheda video meno costosa della 5070, che ho visto che verrebbe sui 650 euro, cosa consiglieresti (qualità/prezzo) Non vorrei che quel computer in caso di non utilizzo di PIO sia overperformante (e quindi sia "sprecato" in caso lo utilizzassi per solo 8/9 tavoli+HM3+ streaming video in contemporanea). In caso contrario mi taccio e seguo pedissequamente quanto consigliato 😅 ( è solo per capire il ragionamento dato che la mia competenza in materia come ribadito è limitata).
 
La scheda video integrata, penso ma correggetemi se ho capito male, servirebbe solo per un uso quotidiano (no "COD").
sì, le integrate sono buone per home/office, non per giocare
in cosa potrei "limare" il costo per poter farci stare dentro anche una scheda video (magari non top di gamma) per poter giocare ad esempio a Call of Duty?
è proprio questo il punto: se metti una scheda video separata se vuoi giocare con un minimo di decenza vai a spendere alcune centinaia di euro (minimo 300 per una scheda da full-HD fino a 700 o più euro) che dovresti sottrarre al PC vero e proprio: a quel punto ti conviene giocare a poker, vincere un po' di soldi e la scheda video la compri dopo. Questo è cio che farei io, ma tu non sei me quindi...

In altri termini se prendi tutto insieme ti fai un PC con cui ci giochi anche bene in full-hd, ma malino se vai a considerare il poker in prospettiva Pio Solver, che è il motivo prncipale per cui te l'ho chiesto.
A limare puoi limare, prendi una CPU con la metà dei core, metà della memoria RAM (tutto metà, quindi metà secco della potenza hw di calcolo multithread, di cui Pio Solver però si avvale...), e una scheda madre con chipset inferiore, una cosa del genere:
L'alternativa migliore sarebbe prendere il PC potente così come te l'ho fatto e aspettare o vedere se puoi "rimediare" da qualche parte una scheda video a poco prezzo (da sostituire in futuro quando avrai vinto abbastanza col poker, come ti auguro 😁)
 
sì, le integrate sono buone per home/office, non per giocare

è proprio questo il punto: se metti una scheda video separata se vuoi giocare con un minimo di decenza vai a spendere alcune centinaia di euro (minimo 300 per una scheda da full-HD fino a 700 o più euro) che dovresti sottrarre al PC vero e proprio: a quel punto ti conviene giocare a poker, vincere un po' di soldi e la scheda video la compri dopo. Questo è cio che farei io, ma tu non sei me quindi...

In altri termini se prendi tutto insieme ti fai un PC con cui ci giochi anche bene in full-hd, ma malino se vai a considerare il poker in prospettiva Pio Solver, che è il motivo prncipale per cui te l'ho chiesto.
A limare puoi limare, prendi una CPU con la metà dei core, metà della memoria RAM (tutto metà, quindi metà secco della potenza hw di calcolo multithread, di cui Pio Solver però si avvale...), e una scheda madre con chipset inferiore, una cosa del genere:
L'alternativa migliore sarebbe prendere il PC potente così come te l'ho fatto e aspettare o vedere se puoi "rimediare" da qualche parte una scheda video a poco prezzo (da sostituire in futuro quando avrai vinto abbastanza col poker, come ti auguro 😁)

Grazie mille per la spiegazione!

Si mi sa che farò proprio come dici te. Per la scheda video ci penserò più avanti tanto la potrò sempre aggiungere in un secondo momento. Per quanto riguarda gli HD che avevo nel mio vecchio PC li posso trasferire eventualmente in questo nuovo in maniera da affiancarlo a quello da te indicato? (1 Terabyte Seagate Barracuda Sata3 -7200 RPM e SSD da 480 GB Kingston SA400S37480G, oppure anche solo uno dei due, dal momento che li ho già in casa...).

Ultima cosa: di alimentatori me ne consigli due "in base alla scheda video che monterò". Dal momento che non lo so ancora direi di prendere quello più "potente" da 750W (che ho visto costa uguale al 650W) così in ogni caso può supportare la potenza di qualsiasi GPU (sbaglio?? o non c'entra nulla quel parametro). Con questa configurazione dovrei essere "a posto" per diversi anni se ho inteso bene.
 
Dal momento che non lo so ancora direi di prendere quello più "potente" da 750W (che ho visto costa uguale al 650W) così in ogni caso può supportare la potenza di qualsiasi GPU
è un ragionamneto corretto, un alimentatore non consuma i watt della sua potenza nominale, il consumo del PC è quello dato dal consumo delle componenti, uno più potente semplicemente ha molto più margine e anzi, lavora molto più vicino al 50% del carico massimo che è la situazione di massima efficienza
a meno che non vai a comprare una scheda particolarmente avida (5070-Ti, 5080 o peggio) 750 W vanno benissimo, occhio pure al modello superiore Thermaltake TOUGHPOWER GT 850 (850W), cossta solo 3€ in più del 750 in questo momento che lo sto vedendo
 
grazie a tutti per le risposte. Ho proceduto con ordinare i seguenti componenti:
- Thermaltake Toughpower GT 850W | Modular | 80Plus Gold
- Crucial T500 SSD 2TB PCIe Gen4 NVMe M.2 SSD Interno Gaming, Fino a 7400 MB/s, TLC NAND, Compatibile con Notebook e PC Desktop, Microsoft DirectStorage - CT2000T500SSD8
- Processore AMD Ryzen 9 9900X
- MSI X870 GAMING PLUS WIFI
- Thermalright FN360 BLACKARGB Raffreddamento ad acqua CPU Cooler 360
- Phanteks XT Pro Ultra
- VENGEANCE® 64GB (2x32GB) DDR5 DRAM 6000MT/s CL30 AMD EXPO & Intel XMP Memory

La mia domanda di ora è, posto che non ho alcuna fretta (posso aspettare anche un paio di mesi o più), quale scheda video dovrei comprarmi? Se non sbaglio piuttosto che la NVidia GeForce RTX 5070 (consigliata prima dell'uscita vera e propria) direi che è meglio la RX 9070 XT in rapporto qualità/prezzo. Per vostra esperienza dite che se aspetto qualche mese il prezzo scenderà o dite che ormai si stabilizzerà sui >750 euro? (il budget che avevo dato per la GPU era di massimo 500/600 per una questione mia "psicologica" dal momento che non sono un "gamers incallito"). Mi consigliate se no di "scendere" di fascia e magari prendere una GPU performante ma di anni passati? Il mio obiettivo "gaming" è quello di giocare massimo in QHD 100/110/120 FPS principalmente a Cod Warzone ( per intenderci non cerco performance da professionisti).

Ultima domanda. attualmente ho un monitor Philips 328E9QJAB (l'avevo comprato "grande" per permettermi una visualizzazione migliore dei vari tavoli da poker che apro). In considerazione di un futuro acquisto della GPU per gioco, mi consigliate di andare su un 27'' QHD (esempio MSI MAG 275QF Monitor Gaming 27" WQHD - IPS) oppure su un widescreen 21:9 (esempio LG 29WQ60A Monitor 29" UltraWide 21:9 LED IPS oppure LG UltraGear 34GP63AP Monitor Gaming 34"), quest'ultimo formato direi molto utile in ambito "pokeristico". Utilizzando quello da 27'' magari potrei tenerne 2 (quello da 32 quando gioco a Poker e quello da 27 quando gioco a CoD). Nel caso è possibile tenerli collegati entrambi sempre? (tenendone uno spento per volta per non stare ad attaccare e staccare ogni volta). In caso utilizzassi un Widescreen anche per giocare (quindi nel caso non prendessi il 27'') anche la GPU farebbe più fatica a tenere FPS più elevati (nel caso dovessi optare per GPU più costose dei 500/600/700 euro preventivati ovviamente lascerei perdere questa tipologia di monitor).

Scusate le tante domande ma vorrei fare le cose a modo senza spendere soldi a casaccio (oltre al fatto che più mi informo e più mi sta interessando questo "mondo")
 
Se non sbaglio piuttosto che la NVidia GeForce RTX 5070 (consigliata prima dell'uscita vera e propria) direi che è meglio la RX 9070 XT in rapporto qualità/prezzo. Per vostra esperienza dite che se aspetto qualche mese il prezzo scenderà o dite che ormai si stabilizzerà sui >750 euro?
la Radeon RX 9070XT potrebbe assestarsi intorno ai 700-730€
Mi consigliate se no di "scendere" di fascia e magari prendere una GPU performante ma di anni passati?
non scendere di fascia e non comprare schede di generazioni passate, non sono convenienter a menoche te le danno a un prezza molto basso. Se userai invece il full-HD 1920x1080 il mese prossimo escono sia le NVidia RTX 5060 che 5060-Ti che le Radeon 9060, che avranno prezzi più bassi ma prima parlarliamo di monitor
Philips 328E9QJAB (l'avevo comprato "grande" per permettermi una visualizzazione migliore dei vari tavoli da poker che apro)
questo monitor è una mezza catastrofe: è "grande" come dimensioni ma ha una risoluzione bassa rapportata alle sue dimensioni, un 32'' "normale" dovrebbe essere un 4K.
Invece il formato allargato è una buona idea, purché in risoluzione 3400x1440 (questo esclude il 29'' che hai linkato ed escluderei anche il secondo perché ormai è un vecchio modello, quelli da considerare sono questi:
più di un monitor si può tenere collegato perché le schede video hanno più uscite
giocando a risoluzione dal QHD in poi, non devi scendere di livello con la scheda video
per i monitor QHD suggerisco:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top