• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Build per 5070

Pubblicità

Andreajk

Nuovo Utente
Messaggi
49
Reazioni
2
Punteggio
26
Buongiorno volevo sapere se la configuazione qui di seguito puo andar bene per una 5070:
- case h6
- ryzen 5 9600x
- 990 pro 2 tb
- mwe 850 Gold CM
- crucial pro 2x16 6000mhz CL 36
- b650 ax

provero' a prendere la founders al lancio, ho due domande che pongo qui di seguito.

La b650x è plug&play con i ryzen serie9? o devo effettuare qualche aggiornamento BIOS ?
consigliate di investire anche 200 euro in piu per una scheda madre superiore? potrebbe rimanere per anni e anni la base del pc andando semplicemente a sostituire il processore, non mi pesa cosi tanto la differenza economica.

per scelta non ho bisogno attualmente di pc di fascia alta 5080 o 5090, voglio semplicemente tenere nel tempo una fascia media con meno sbattimenti montaggio/ smontaggio possibili, ringrazio anticipatamente chiunque mi dia consigli :)
 
Micron non è il miglior degli IC di DDR5 quindi magari metti una paio di banchi 6000c30 (IC Hynix A-die).
Il modello di mobo non è sufficientemente preciso.
 
Buongiorno volevo sapere se la configuazione qui di seguito puo andar bene per una 5070:
- case h6
- ryzen 5 9600x
- 990 pro 2 tb
- mwe 850 Gold CM
- crucial pro 2x16 6000mhz CL 36
- b650 ax

provero' a prendere la founders al lancio, ho due domande che pongo qui di seguito.

La b650x è plug&play con i ryzen serie9? o devo effettuare qualche aggiornamento BIOS ?
consigliate di investire anche 200 euro in piu per una scheda madre superiore? potrebbe rimanere per anni e anni la base del pc andando semplicemente a sostituire il processore, non mi pesa cosi tanto la differenza economica.

per scelta non ho bisogno attualmente di pc di fascia alta 5080 o 5090, voglio semplicemente tenere nel tempo una fascia media con meno sbattimenti montaggio/ smontaggio possibili, ringrazio anticipatamente chiunque mi dia consigli :)
l'alimentatore non vale quei soldi
le ram sono lente
mobo bisogna sapere il modello o se vuoi andare sul sicuro, prendi una B850 o al risparmio B840
manca un dissipatore

CPU: AMD Ryzen 5 9600X 3.9 GHz 6-Core Processor (€262.30 @ Amazon Italia)
CPU Cooler: Thermalright Phantom Spirit 120 SE 66.17 CFM CPU Cooler (€42.90 @ Amazon Italia)
Motherboard: MSI B850 GAMING PLUS WIFI ATX AM5 Motherboard (€219.79 @ Amazon Italia) B840
Memory: Silicon Power XPOWER Zenith Gaming 32 GB (2 x 16 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€104.99 @ Amazon Italia)
Storage: Crucial T500 1 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive (€90.57 @ Amazon Italia)
Case: Phanteks XT PRO ULTRA ATX Mid Tower Case (€73.00)
Power Supply: Enermax Revolution D.F. X 850 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply (€129.04 @ Amazon Italia)
Total: €922.59
 
volevo sapere se la configuazione qui di seguito puo andar bene per una 5070
io farei così:
  • CPU: AMD Ryzen 5 9600X (con grafica integrata adatta a home/office). Si consiglia di aggiungere un secure-frame AM5 (non obbligatorio).
  • CPU-FRAME: Noctua NT-H2 3.5g AM5 Edition (kit protezione socket AM5)
    Il socket AMD AM5 per Ryzen serie 7000/8000G/9000, rispetto al precedente AM4 ha un inconveniente: a causa del design frastagliato dell'IHS
    (Integrated Heatspreader, ossia la parte che viene a contatto con il dissipatore della CPU), quando si applica la pressione necessaria
    al montaggio del dissipatore (sia ad aria che un waterblock), la pasta termica in eccesso viene spinta verso l'esterno e tende
    ad accumularsi nei "ritagli" ai lati del processore, risultando difficile da pulire.
    Noctua ha sviluppato una copertura di protezione (NA-TPG1) venduta sia singolarmente che a corredo con la propria
    pasta termica (NT-H1 e NT-H2 AM5 Edition), Thermalright ha realizzato una intelaiatura metallica di protezione (AM5 Secure Frame).

    L'adozione di una di queste soluzioni evita che la pasta termica fuoriesca ai lati del socket.

    Noctua NA-TPG1 copertura di protezione - Guida all'installazione

  • DISSIPATORE: Thermalright Phantom Spirit 120 SE ARGB
  • SCHEDA MADRE: MSI B840 GAMING PLUS WIFI (white) oppure MSI B850 GAMING PLUS WIFI (white). Le schede con chipset di famiglia 800 hanno supporto nativo per Ryzen 9000 (non c'è bisogno di bios-flashback)
    Il chipset di una scheda madre (motherboard) governa tutte le funzionalita' del sistema: gestisce la comunicazione CPU-RAM
    e tra CPU e periferiche (scheda video, SSD/HDD ecc.), velocita' e larghezza di banda dei flussi di dati.
    Chipset piu' moderni dispongono di linee di comunicazione con standard migliori ed in numero superiore, di conseguenza
    supportano RAM piu' veloci, piu' porte di comunicazione (slot M2 per SSD, USB, HDMI, DP, Ethernet, SATA, PCIe).
    In pratica la scelta di un chipset determina anche di quanto il sistema sara' espandibile.

    Le CPU AMD serie Ryzen 9000 (ZEN 5) e serie 7000/8000 (ZEN 4) sono supportate da schede madri dotate di chipset AMD serie 800 e 600.
    • Serie 800---(Agosto 2024 - Gennaio 2025):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X870E / X870 (Agosto 2024);
      • fascia media / medio-bassa: chipset B850 / B840 (Gennaio 2025);
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 9000 (eccetto CPU 9000X3D) e precedenti Ryzen 7000/8000.
        Potrebbero necessitare di aggiornamento al BIOS con procedura BIOS-Flashback per riconoscere CPU Ryzen 9800X3D/9900X3D/9950X3D.
    • Serie 600---(Agosto-Ottobre 2022):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X670E / X670 (Agosto 2022);
      • fascia media : chipset B650E / B650 (Ottobre 2022);
      • fascia bassa: chipset A620
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 7000 eccetto CPU 7000X3D (almeno nei BIOS iniziali).
        Necessitano di aggiornamento BIOS con procedura BIOS-Flashback per CPU Ryzen serie 8000/9000 e in rari casi per CPU Ryzen 7800X3D/7900X3D/7950X3D.
    La tabella riassuntiva con le caratteristiche dei chipset AMD per socket AM5 e' disponibile al seguente link:
    https://www.amd.com/en/products/processors/chipsets/am5.html.
    I chipset sono ordinati dall'alto verso il basso a partire dal più avanzato X870E.

    Come scegliere la motherboard in base al chipset ed alle funzionalita' offerte​

    Se non ci sono particolari restrizioni economiche, e' preferibile avere una motherboard con il chipset piu' moderno (attualmente serie 800).
    Raccomando l'adozione di motherboard con i seguenti chipset, in base alla CPU che si utilizzera', secondo la seguente tabella:

    Chipset suggeritoFamiglia di CPU
    X870E oppure X870CPU Ryzen con 12 o piu' core serie 9000 / 7000:
    Ryzen 9 9900X / 9900X3D / 9950X / 9950X3D
    Ryzen 9 7900 / 7900X / 7900X3D / 7950X / 7950X3D
    X870 oppure B850CPU Ryzen ad 8 core serie 9000 / 8000 / 7000:
    Ryzen 7 9700X / 9800X3D
    Ryzen 7 8700G
    Ryzen 7 7700 / 7700X / 7800X3D
    B850 oppure B840CPU Ryzen a 6 core:
    Ryzen 5 9600X
    Ryzen 5 8500G / 8600G
    Ryzen 5 7600 / 7600X

    Altri suggerimenti:
    • se si ha un budget ristretto, scegliere una motherboard con chipset della precedente famiglia 600, eseguendo SEMPRE preventivamente
      l'aggiornamento BIOS in modalita' BIOS-Flashback;
    • suggerisco in ogni caso di evitare motherboard con chipset A620, a meno che non si abbia budget ridotto all'osso.
    • Sono sempre preferibili motherboard con connessioni WIFI+bluetooth integrate: non sai mai quando potresti aver bisogno di una
      connessione a Internet in Wi-Fi (anche se connetti il PC con un cavo Ethernet - LAN), mentre il bluetooth consente il collegamento
      di periferiche senza cavo (come tastiere, mouse, controller per videogiochi, cuffie, ecc.).
  • RAM: Corsair VENGEANCE (CMK32GX5M2B6000Z30) 32 GiB DDR5 6000 MT/s CL30 sono quelle con i chip migliori
  • SCHEDA VIDEO: NVidia GeForce RTX 5070
  • SSD: Kingston KC3000 (SKC3000D/2048G) 2 TB
  • ALIMENTATORE: Thermaltake TOUGHPOWER GT 850 (850W) oppure Enermax REVOLUTION III 850 (ERV850G-AHG) (m.2025) (850W)
  • CASE: NZXT H6 Flow (CC-H61FB-01, black)
    ➜ Spefiche tecniche: Mid-Tower, Configurazione ventole 3x (frontale 3x120mm F120Q Airflow), Massima altezza dissipatore CPU 163.0 mm, Compatibilità radiatori top-360(mm), Doppia camera, 1xUSB-typeC. Pagina web di supporto

    CASE ALTERNATIVO: NZXT H7 Flow (CM-H72FB-01, black) (m.2024)
    ➜ Spefiche tecniche: Mid-Tower, Configurazione ventole 3x (frontale 3x120 mm F120Q Airflow), Massima altezza dissipatore CPU 185.0 mm, Compatibilità radiatori front-420/top-360(mm), 1xUSB typeC. Pagina web di supporto
 
l'alimentatore non vale quei soldi
le ram sono lente
mobo bisogna sapere il modello o se vuoi andare sul sicuro, prendi una B850 o al risparmio B840
manca un dissipatore

CPU: AMD Ryzen 5 9600X 3.9 GHz 6-Core Processor (€262.30 @ Amazon Italia)
CPU Cooler: Thermalright Phantom Spirit 120 SE 66.17 CFM CPU Cooler (€42.90 @ Amazon Italia)
Motherboard: MSI B850 GAMING PLUS WIFI ATX AM5 Motherboard (€219.79 @ Amazon Italia) B840
Memory: Silicon Power XPOWER Zenith Gaming 32 GB (2 x 16 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€104.99 @ Amazon Italia)
Storage: Crucial T500 1 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive (€90.57 @ Amazon Italia)
Case: Phanteks XT PRO ULTRA ATX Mid Tower Case (€73.00)
Power Supply: Enermax Revolution D.F. X 850 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply (€129.04 @ Amazon Italia)
Total: €922.59
grazie per i consigli riporto solo te perche vorrei farti una domanda, che differenza ce tra quello proposto da me a 120 euro di Ali al tuo a 130?
è pura curiosita.
La mobo me ne consigliate 1 nera per favore.

puo avere senso aggiungere qualcosina e puntare a una 870?
 
Ultima modifica:
grazie per i consigli riporto solo te perche vorrei farti una domanda, che differenza ce tra quello proposto da me a 120 euro di Ali al tuo a 130?
il tuo è sovraprezzato, non dovrebbe costare più di 80€, la qualità dei componenti interni li mette su due fasce differenti di appartenenza
  • DISSIPATORE: ne vorrei uno piu minimale e carino
  • SCHEDA MADRE: 850 nera (?)
AIO o ad aria
mobo TUF o gigabyte, in alternativa torni su una B650 come questa e aggiorni il bios, tramite bios flashback
  • ALIMENTATORE:
già scritto sopra
 
il tuo è sovraprezzato, non dovrebbe costare più di 80€, la qualità dei componenti interni li mette su due fasce differenti di appartenenza

AIO o ad aria
mobo TUF o gigabyte, in alternativa torni su una B650 come questa e aggiorni il bios, tramite bios flashback

già scritto sopra
grazie ancora per la disponibilità, ho editato dopo e giustamente ti sei perso la domanda sulla mobo, ho visto che il chipset 870 costa poco di più può avere senso? se si quale mi consiglieresti?

 
grazie ancora per la disponibilità, ho editato dopo e giustamente ti sei perso la domanda sulla mobo, ho visto che il chipset 870 costa poco di più può avere senso? se si quale mi consiglieresti?
con AMD la mobo ha solo un maggior numero di porte, non c'è una reale fascia media e alta, se vuoi andare sulla x870, sempre la gaming plus, quelle che hai visto a poco più, sono le gigabyte, che hanno un comparto VRM abbastanza ridicolo
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top