• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

build pc gaming max 2100 € con monitor

  • Autore discussione Autore discussione dyoz
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

dyoz

Nuovo Utente
Messaggi
16
Reazioni
4
Punteggio
5
Ciao ragazzi,
primo post su questo forum per confrontarmi su questa build.
Sono anni che non assemblo e mi sembra un pò più complessa la situazione rispetto a una decina di anni fa.
Come da titolo budget sui 2000€ con monitor compreso e per gioco dignitoso a 1440p con qualche compromesso per sviluppo e uso di vm.
Cpu: AMD Ryzen 9 9900X
Dissipatore: ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360 A-RGB (white)
Sk madre: ASUS ROG STRIX B650E-F
Alimentatore: MSI MAG A850GL PCIE5 Alimentatore 850W, 80 Plus Gold
Case: NZXT H5 Flow RGB
Ram: Patriot Viper Venom RGB DDR5 RAM 64GB (2X32GB) 6000MT/s CL30
HD: Samsung MZ-VAP2T0BW 9100 PRO SSD
Sk video: Sapphire Radeon RX 9060 XT Nitro+ 16GB
Monitor: Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (S32CG554).

Sono in attesa degli eventuali sconti di domani su amazon o al massimo entro fine mese dovrei riuscire a prendere tutto
grazie per eventuali suggerimenti

 
Sk madre: ASUS ROG STRIX B650E-F
Alimentatore: MSI MAG A850GL PCIE5 Alimentatore 850W, 80 Plus Gold
Case: NZXT H5 Flow RGB
mobo vecchia, c'è la questa TUF che è recente
alimentatore no, costa troppo, questo è sullo stesso livello
case sempre no, non ci entra l'arctic sul TOP, devi prendere l'H7 flow
HD: Samsung MZ-VAP2T0BW 9100 PRO SSD
inutile il PCIe 5.0, la differenza la si nota solo con grossi (enormi) file, questo lo paghi 100€ in meno e ti andrebbe uguale
Monitor: Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (S32CG554).
orribile, i VA vanno presi solo se hanno uno spazio sRGB sopra il 125%, prendi questo
Sk video: Sapphire Radeon RX 9060 XT Nitro+ 16GB
se non sei esigente nei giochi, può andare bene, ma tieni conto che la 9070 è la più indicata per il 1440p, come 9060XT prendi questa

perchè prendi il dissipatore bianco?
 
grazie per le indicazioni. il dissipatore bianco mi è scappato. sono a mettere e levare da 2 giorni :)
Domani aggiorno il carrello con le indicazioni che mi hai dato e magari vedo anche se rientro con la 9070.
 
grazie per le indicazioni. il dissipatore bianco mi è scappato. sono a mettere e levare da 2 giorni :)
Domani aggiorno il carrello con le indicazioni che mi hai dato e magari vedo anche se rientro con la 9070.
se non torna a buon prezzo l'arctic nero ARGB, spendi qualcosa in meno con un thermalright e con quello che risparmi dai vari cambi e offerte, cerca di prendere una 9070 se scende intorno le 500€ (le XT sono scese di molto)
 
per gioco dignitoso a 1440p
per il 1440p la 9060XT non è indicata, è una scheda da 1080p, ti conviene risparmiare su altro e prendere una NVidia RTX 5070
  • CPU: AMD Ryzen 9 9900X (con grafica integrata adatta a home/office). Si consiglia di aggiungere un secure-frame AM5 (non obbligatorio).
    Il socket AMD AM5 per Ryzen serie 7000/8000G/9000, rispetto al precedente AM4 ha un inconveniente: a causa del design frastagliato dell'IHS
    (Integrated Heatspreader, ossia la parte che viene a contatto con il dissipatore della CPU), quando si applica la pressione necessaria
    al montaggio del dissipatore (sia ad aria che un waterblock), la pasta termica in eccesso viene spinta verso l'esterno e tende
    ad accumularsi nei "ritagli" ai lati del processore, risultando difficile da pulire.
    Noctua ha sviluppato una copertura di protezione (NA-TPG1) venduta sia singolarmente che a corredo con la propria
    pasta termica (NT-H1 e NT-H2 AM5 Edition), Thermalright ha realizzato una intelaiatura metallica di protezione (AM5 Secure Frame).

    L'adozione di una di queste soluzioni evita che la pasta termica fuoriesca ai lati del socket.

    Noctua NA-TPG1 copertura di protezione - Guida all'installazione


    Thermalright AM5 Secure Frame CPU ILM - Guida all'installazione

  • DISSIPATORE: Thermalright Frozen Notte 360
  • SCHEDA MADRE: Asus TUF Gaming B850-Plus WIFI
  • RAM: Silicon Power XPOWER Zenith (SP064GXLWU60AFDE, black) 64 GiB DDR5 6000 MT/s CL30
  • SCHEDA VIDEO: Asus RTX 5070 OC / Palit RTX 5070 Infinity 3
  • SSD: SK Hynix P41 Platinum (SHPP41-2000GM-2) 2 TB
  • ALIMENTATORE: Thermaltake TOUGHPOWER GT 750 Snow (750W) l'ho messo bianco perché costa solo 83€
  • CASE: Phanteks XT Pro Ultra (PH-XT523P1_DBK01, black)
    ➜ Spefiche: Mid-Tower, Configurazione ventole 4x (frontale 3x140 mm M25 D-RGB PWM, posteriore 1x140 mm M25 D-RGB PWM), Massima altezza dissipatore CPU 184.0 mm, Compatibilità radiatori front-240/top-360(mm), Supporto motherboard con connettori sulla parte posteriore (Asus BTF, MSI Project Zero), 1xUSB-typeC-3.2gen2, supporto opzionale GPU verticale. Pagina web di supporto
  • MONITOR: AOC Q27G4ZR (m.2025) sta a 219 in offerta
    ➜ Spefiche: 27.0'', 2560x1440, Fast-IPS 240 Hz, 2xHDMI 2.0 + 1xDP 1.4, HDR-400, oveclock 260 Hz, supporto console 120 Hz. Pagina web di supporto
    di questo monitor c'è una versione Q27G42ZE (m.2025) che ha una porta HDMI in meno e una certificazione HDR inferiore, non è conveniente (tra la'ltro ora che c'è quello migliore in offerta non c'è proprio scelta)
 
mi aspettavo qualche sconto per prime ma niente :), al max fine mese aspetto il black friday.
Leggendo in giro e video sul tubo, ho aggiunto delle prolunghe, cacciaviti magnetici, fasce in velcro e pasta termica.
Tutto a 2156€
 
  • case consigliato da bat ma bianco. Abbinamento case bianco e e resto nero può andare? altrimenti vado di nero anche con il case.
l'arctic non etra sul top del phanteks, sono pochi quelli che riescono a montarlo (tipo l'H7 flow a 69€ bianco)
l'hynix era in sconto a 131€ questa notte, non è durato due ore
  • per il dissipatore non ho termini di paragone non avendoli mai usati. Preferisco avere certezza sull'affidabilita anche rinunciando a qualcosa rimanendo con ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360 A-RGB (nero). se però, secondo la vostra esperienza quello consigliato è affidabile cambio. La differenza di prezzo con le modifiche fatte va ancora bene.
l'arctic ha la migliore dissipazione, dovuta anche al radiatore più spesso dello standard, il modello bianco costa meno e si abbina al case, io ho 2 thermalright a casa e per ora fanno molto bene il loro lavoro, considerando il costo irrisorio, anche lui ha la versione bianca
le ram montano entrambe lo stesso chip, avranno fatto qualche casino quelli che l'hanno recensito, anche loro versione bianca
anche lui bianco
c'è la gigabyte bianca
Leggendo in giro e video sul tubo, ho aggiunto delle prolunghe, cacciaviti magnetici, fasce in velcro e pasta termica.
non se ne salva uno 🤣
 
Perfetto. ci sono quasi :)
sto passando tutto su bianco. mi manca la scheda video che vado a cercare. ram ho seguito il consiglio di mr_loco.
Con l'H7 flow sembra che ho solo 2 ventole. conviene aggiungere 3 in basso? Nel caso devo aggiungere anche un hub per la gestione?
per vari accessori che ho elencato, prolunghe sono da prendere ho posso farne a meno?
grazie pe la pazienza :)
 
Con l'H7 flow sembra che ho solo 2 ventole. conviene aggiungere 3 in basso? Nel caso devo aggiungere anche un hub per la gestione?
in basso non serve, devi metterne una in estrazione dietro, puoi sceglierne una sempre di thermalright, tra le mille versioni che ci sono, i pack da 3 hanno un sistema di connessione a cascata, i cavi si collegano tra loro e arrivano sulla mobo con 1 solo cavo per la velocità e 1 per le luci
per vari accessori che ho elencato, prolunghe sono da prendere ho posso farne a meno?
le prolunghe puoi farne a meno, sono puramente estetici
cacciavite se ne hai già uno a croce, basta e avanza, altrimenti prendi questo se pensi di poterlo utilizzare per smontare roba a casa (telecomandi o altra roba elettrica di piccole dimensioni), nel pc le viti hanno tutte la stessa grandezza
come pasta termica, se prendi l'arctic, è già inclusa l'MX-6 (non intera, ma puoi fare 2 o 3 rimpastate
 
Abbinamento case bianco e e resto nero può andare?
guarda, se posso spendere meno io il PC me lo faccio come arlecchino, dammi retta tieniti i soldi in tasca e lascia perdere i colori, prendi buone componenti ma a differenza di prezzo e colore prendi sempre quella che costa meno
mi aspettavo qualche sconto per prime ma niente :), al max fine mese aspetto il black friday.
no, non entra nel Phanteks sul top a causa del suo spessore di 63 mm: o rimani con un AiO di spessore 25-53 mm o cambi il case;
se scegli di cambiare case ce'è NZXT H7 Flow (CM-H72FW-01, white) (m.2024) a soli 69,99€ ma ti devi sbrigare secondo me non dura, e ci devi aggiungere una ventola Thermalright C12CW da montare sul retro
se vuoi rimanere sul bianco c'è il Thermaltake TOUGHPOWER GT 750 Snow (750W) a soli 83€, più che sufficiente per la RTX 5070
occhio, c'è la Asus PRIME X870-P WIFI (white) col chipset avanzato a poco di più, altirmenti va bene la Asus TUF Gaming B850-Plus WIFI
Il chipset di una scheda madre (motherboard) governa tutte le funzionalita' del sistema: gestisce la comunicazione CPU-RAM
e tra CPU e periferiche (scheda video, SSD/HDD ecc.), velocita' e larghezza di banda dei flussi di dati.
Chipset piu' moderni dispongono di linee di comunicazione con standard migliori ed in numero superiore, di conseguenza
supportano RAM piu' veloci, piu' porte di comunicazione (slot M2 per SSD, USB, HDMI, DP, Ethernet, SATA, PCIe).
In pratica la scelta di un chipset determina anche di quanto il sistema sara' espandibile.

Le CPU AMD serie Ryzen 9000 (ZEN 5) e serie 7000/8000 (ZEN 4) sono supportate da schede madri dotate di chipset AMD serie 800 e 600.
  • Serie 800---(Agosto 2024 - Gennaio 2025):
    • fascia alta / medio-alta: chipset X870E / X870 (Agosto 2024);
    • fascia media / medio-bassa: chipset B850 / B840 (Gennaio 2025);
    • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 9000 (eccetto CPU 9000X3D) e precedenti Ryzen 7000/8000.
      Potrebbero necessitare di aggiornamento al BIOS con procedura BIOS-Flashback per riconoscere CPU Ryzen 9800X3D/9900X3D/9950X3D.
  • Serie 600---(Agosto-Ottobre 2022):
    • fascia alta / medio-alta: chipset X670E / X670 (Agosto 2022);
    • fascia media : chipset B650E / B650 (Ottobre 2022);
    • fascia bassa: chipset A620
    • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 7000 eccetto CPU 7000X3D (almeno nei BIOS iniziali).
      Necessitano di aggiornamento BIOS con procedura BIOS-Flashback per CPU Ryzen serie 8000/9000 e in rari casi per CPU Ryzen 7800X3D/7900X3D/7950X3D.
La tabella riassuntiva con le caratteristiche dei chipset AMD per socket AM5 e' disponibile al seguente link:
https://www.amd.com/en/products/processors/chipsets/am5.html.
I chipset sono ordinati dall'alto verso il basso a partire dal più avanzato X870E.

Come scegliere la motherboard in base al chipset ed alle funzionalita' offerte​

Se non ci sono particolari restrizioni economiche, e' preferibile avere una motherboard con il chipset piu' moderno (attualmente serie 800).
Raccomando l'adozione di motherboard con i seguenti chipset, in base alla CPU che si utilizzera', secondo la seguente tabella:

Chipset suggeritoFamiglia di CPU
X870E oppure X870CPU Ryzen con 12 o piu' core serie 9000 / 7000:
Ryzen 9 9900X / 9900X3D / 9950X / 9950X3D
Ryzen 9 7900 / 7900X / 7900X3D / 7950X / 7950X3D
X870 oppure B850CPU Ryzen ad 8 core serie 9000 / 8000 / 7000:
Ryzen 7 9700X / 9800X3D
Ryzen 7 8700G
Ryzen 7 7700 / 7700X / 7800X3D
B850 oppure B840CPU Ryzen a 6 core:
Ryzen 5 9600X
Ryzen 5 8500G / 8600G
Ryzen 5 7600 / 7600X

Altri suggerimenti:
  • se si ha un budget ristretto, scegliere una motherboard con chipset della precedente famiglia 600, eseguendo SEMPRE preventivamente
    l'aggiornamento BIOS in modalita' BIOS-Flashback;
  • suggerisco in ogni caso di evitare motherboard con chipset A620, a meno che non si abbia budget ridotto all'osso.
  • Sono sempre preferibili motherboard con connessioni WIFI+bluetooth integrate: non sai mai quando potresti aver bisogno di una
    connessione a Internet in Wi-Fi (anche se connetti il PC con un cavo Ethernet - LAN), mentre il bluetooth consente il collegamento
    di periferiche senza cavo (come tastiere, mouse, controller per videogiochi, cuffie, ecc.).
 
si poi ho optato per l'h7 flow. mi sembrava di aver letto che aveva un paio di ventole di suo. Messa la scheda madre che mi hai consigliato.
sembra che mi tocca prendere oggi case, le ventole per il retro consigliate da mr_loco e il monitor
 
trovata questa:
Asrock X870 Steel Legend WiFi.
Ora ho iniziato a prendere case e monitor. la scheda sopra sono le ultime 5.
Nel peggiore dei casi rimando solo la scheda video a fine mese e ordino il resto, tanto il processore ha una sua scheda video integrata
 
scusatemi, un dubbio su come collegare le ventole: dal h7 flow ho 3 ventole e ho aggiunto una quarta nel retro. Sto vedendo un po' di manualistica di alcune schede madri b850 o x870 e sembra che trovo al massimo 3 connettori a 4 pin. conviene prendere un cavo a y per mettere 2 ventole su un unico connettore o mi sono perso qualcosa?
(La scheda madre ancora l'ho presa, in attesa di qualche offerta, e indecisione tra 850 e 870.)
 
scusatemi, un dubbio su come collegare le ventole: dal h7 flow ho 3 ventole e ho aggiunto una quarta nel retro. Sto vedendo un po' di manualistica di alcune schede madri b850 o x870 e sembra che trovo al massimo 3 connettori a 4 pin. conviene prendere un cavo a y per mettere 2 ventole su un unico connettore o mi sono perso qualcosa?
(La scheda madre ancora l'ho presa, in attesa di qualche offerta, e indecisione tra 850 e 870.)
Dovresti farcela tranquillamente, le 3 ventole anteriori se hai preso quelle che si connettono a cascata ti esce un solo cavo da collegare e vai sulla porta cha-fan 2 o 3 e quella sul resto la metti su cha-fan 1 poi l' aio va collegato su cpu fan
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top