• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Build PC Gaming Budget 2500€

Pubblicità

Corda Antonino

Nuovo Utente
Messaggi
20
Reazioni
0
Punteggio
35
Buon pomeriggio a tutti, sto mettendo giù la nuova configurazione per il mio nuovo PC da gaming. Vi scrivo la lista e chiedo eventualmente se ci sono delle migliorie restando nel budget o dei cambi che potrebbero rendere la configurazione più performante o meno:

ASUS TFU GAMING Z900-PLUS​

I9 14900K
SAMSUNG 990 PRO 2T
COOLER MASTER TD500
THERMALRIGHT 360MM
CORSAIR VENGEANCE DDR5 2X16 6000MHZ
ASUS TFU GAMING 1000W 80 GOLD
MSI GEFORCE RTX 5080

I pezzi verranno presi quasi tutti da amazon ad eccezione della scheda video che ho trovato su un sito ad prezzo minore. Grazie mille!
 
è una build sbagliata se lo scopo principale è il gaming, le massime prestazione ce l'hai con gli AMD Ryzen
tra l'altro gli Intel serie 14 hanno avuto una marea di problemi
come mai una RTX 5080? devi giocare in 4K? ilmonitor ce l'hai? se hai un QHD può bastare una PNY RTX 5070 Ti OC
 
Grazie per la celere risposta. Come mai preferisci andare su un AMD e non sul processore intel che ho scelto?
 
Come mai preferisci andare su un AMD e non sul processore intel che ho scelto?
te l'ho detto: I Ryzen con cache X3D hanno più prestazioni in game e consumano molto meno della vecchia generazione 14 di Intel (mentra la generazione 15, i Core Ultra di Intel, hanno prestazioni addirittura inferiori);
in particolare gli Intel 14900K/KF/KS e 14700K/KF hanno avuto un serio problema hardware a causa di tensioni sballate, per risolvere il quale ci è voluto più di un anno e diversi firmware che ne hano anche tagliato la potenza

stavo editando il post (ho aggiunto delle opzioni alle componenti) e non so se hai letto le mie domande:
come mai una RTX 5080? devi giocare in 4K? ilmonitor ce l'hai? se hai un QHD può bastare una PNY RTX 5070 Ti OC (o anche quella senza OC di fabbrica)
 
si non avevo letto l'edit. Gioco ed edito video principalmente. Sì ho tutto l'occorrente per giocare, ho abbinato già un monitor 4k solo che avendo una rtx2080 pensavo ad un upgrade generale del pc per sfruttare tutto il resto. Mi chiedevo appunto se fosse più adatto il processore ryzen in questo momento o meno. Grazie
 
Gioco ed edito video principalmente
a che livello editi video? professionale o amatoriale?
se è a scopo professionale ti consiglio sicuramente i kit da 64 GiB di RAM ed una scheda madre migliore della Asus Prime (l'ho aggiunta al post precedente); se fai uso intensivo del multicore devi considerare le CPU Ryzen a 12 o 16 core come Ryzen 9 9950X o AMD Ryzen 9 9950X3D (questa è la top di gamma con 16 core e 32 thread e la cache X3D per massimizzare le prestazioni anche nei giochi).

Se l'editing non è professionale invece rimani sul Ryzen 7 9800X3D
 
a che livello editi video? professionale o amatoriale?
se è a scopo professionale ti consiglio sicuramente i kit da 64 GiB di RAM ed una scheda madre migliore della Asus Prime (l'ho aggiunta al post precedente); se fai uso intensivo del multicore devi considerare le CPU Ryzen a 12 o 16 core come Ryzen 9 9950X o AMD Ryzen 9 9950X3D (questa è la top di gamma con 16 core e 32 thread e la cache X3D per massimizzare le prestazioni anche nei giochi).

Se l'editing non è professionale invece rimani sul Ryzen 7 9800X3D
Direi più amatoriale, gioco un pò con il green screen edito video in 1080/4k quando sono veramente ispirato ma non a livello di "lavoro" vero e proprio, più una passione.
Quindi come configurazione finale andiamo su quella che hai scritto sopra? C'è altro da aggiungere? 2500€ prezzo per quel tipo di pc?
 
Quindi come configurazione finale andiamo su quella che hai scritto sopra?
sì,, la CPU va bene il 9800X3D, quella configurazione sta a circa 2388, se metti la scheda madre MSI arrivi a 2400
da aggiungere non c'è altro (cavi viti, pasta termoconduttiva sta tutto nelle scatole delle componenti)
sulla carta si risparmia qualche euro con schede madri di chipset inferiori come le B850 ma al momento c'è una differenza piccola con le X870 che ti ho suggerito, non ne vale la pena
Il chipset di una scheda madre (motherboard) governa tutte le funzionalita' del sistema: gestisce la comunicazione CPU-RAM
e tra CPU e periferiche (scheda video, SSD/HDD ecc.), velocita' e larghezza di banda dei flussi di dati.
Chipset piu' moderni dispongono di linee di comunicazione con standard migliori ed in numero superiore, di conseguenza
supportano RAM piu' veloci, piu' porte di comunicazione (slot M2 per SSD, USB, HDMI, DP, Ethernet, SATA, PCIe).
In pratica la scelta di un chipset determina anche di quanto il sistema sara' espandibile.

Le CPU AMD serie Ryzen 9000 (ZEN 5) e serie 7000/8000 (ZEN 4) sono supportate da schede madri dotate di chipset AMD serie 800 e 600.
  • Serie 800---(Agosto 2024 - Gennaio 2025):
    • fascia alta / medio-alta: chipset X870E / X870 (Agosto 2024);
    • fascia media / medio-bassa: chipset B850 / B840 (Gennaio 2025);
    • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 9000 (eccetto CPU 9000X3D) e precedenti Ryzen 7000/8000.
      Potrebbero necessitare di aggiornamento al BIOS con procedura BIOS-Flashback per riconoscere CPU Ryzen 9800X3D/9900X3D/9950X3D.
  • Serie 600---(Agosto-Ottobre 2022):
    • fascia alta / medio-alta: chipset X670E / X670 (Agosto 2022);
    • fascia media : chipset B650E / B650 (Ottobre 2022);
    • fascia bassa: chipset A620
    • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 7000 eccetto CPU 7000X3D (almeno nei BIOS iniziali).
      Necessitano di aggiornamento BIOS con procedura BIOS-Flashback per CPU Ryzen serie 8000/9000 e in rari casi per CPU Ryzen 7800X3D/7900X3D/7950X3D.
La tabella riassuntiva con le caratteristiche dei chipset AMD per socket AM5 e' disponibile al seguente link:
https://www.amd.com/en/products/processors/chipsets/am5.html.
I chipset sono ordinati dall'alto verso il basso a partire dal più avanzato X870E.

Come scegliere la motherboard in base al chipset ed alle funzionalita' offerte​

Se non ci sono particolari restrizioni economiche, e' preferibile avere una motherboard con il chipset piu' moderno (attualmente serie 800).
Raccomando l'adozione di motherboard con i seguenti chipset, in base alla CPU che si utilizzera', secondo la seguente tabella:

Chipset suggeritoFamiglia di CPU
X870E oppure X870CPU Ryzen con 12 o piu' core serie 9000 / 7000:
Ryzen 9 9900X / 9900X3D / 9950X / 9950X3D
Ryzen 9 7900 / 7900X / 7900X3D / 7950X / 7950X3D
X870 oppure B850CPU Ryzen ad 8 core serie 9000 / 8000 / 7000:
Ryzen 7 9700X / 9800X3D
Ryzen 7 8700G
Ryzen 7 7700 / 7700X / 7800X3D
B850 oppure B840CPU Ryzen a 6 core:
Ryzen 5 9600X
Ryzen 5 8500G / 8600G
Ryzen 5 7600 / 7600X

Altri suggerimenti:
  • se si ha un budget ristretto, scegliere una motherboard con chipset della precedente famiglia 600, eseguendo SEMPRE preventivamente
    l'aggiornamento BIOS in modalita' BIOS-Flashback;
  • suggerisco in ogni caso di evitare motherboard con chipset A620, a meno che non si abbia budget ridotto all'osso.
  • Sono sempre preferibili motherboard con connessioni WIFI+bluetooth integrate: non sai mai quando potresti aver bisogno di una
    connessione a Internet in Wi-Fi (anche se connetti il PC con un cavo Ethernet - LAN), mentre il bluetooth consente il collegamento
    di periferiche senza cavo (come tastiere, mouse, controller per videogiochi, cuffie, ecc.).
vista la presenza di una RTX 5080 meglio non lesinare su componenti come l'alimentatore
l'unica cosa su cui puoi eventualmente riflettere è se mettere 32 o 64 GB di RAM, perché al momento 32 sono più che sufficienti, ma se in futuro vuoi raddoppiarla la frequenza viene tagliata, passando da 6000 MT/s a 3800 MT/s, è una regola che vale per tutte le DDR5 sia con CPU Intel che AMD
le prossime generazioni di CPU e chipset potrebbero avere un approccio diverso e adottare le CUDIMM DDR5 con generatore di clock a bordo, ma per ora le cose stanno così (le CUDIMM al mopmento hanno prezzi spropositati e non sono disponibili in tagli groassi)
 
Ho delle perplessità. Documentandomi in giro ho letto che effettivamente il processore ryzen al momento è il migliore per il gaming ma sfrutti tutta la potenza se associato ad una VGA di livello superiore come la 5090. Confermate questa teoria o sono baggianate e quella che abbiamo preparato può andar bene?
 
il processore ryzen al momento è il migliore per il gaming
vero
ma sfrutti tutta la potenza se associato ad una VGA di livello superiore come la 5090
non è molto chiara la domanda:
le RTX 5090 (che trovi a poco meno di 3000 euro) sono schede che per massimizzare la loro resa hanno bisogno di una CPU velocissima che le rifornisca di dati. Ma è qualcosa che vale in generale: più è potente la CPU meglio è.
Bisogna anche dire che, al crescere della risoluzione di gioco, il carico di lavoro si sposta maggiormente sulla scheda video
inoltre dipende molto anche dal tipo di gioco: ci sono giochi CPU-bound dove una CPU con più core e più veloce fa la differenza, altri in cui è meno importante.

Se poi la domanda è un confronto tra Ryzen e Intel la risposta è più semplice: i Ryzen 9800X3D e 9950X3D al momento sono decisamente superiori a tutte le CPU Intel (il 9900X3D invece lasciamolo dov'è)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top