Build miniPC solo per contenuti multimediali

Pubblicità

Graaver

Nuovo Utente
Messaggi
85
Reazioni
8
Punteggio
29
Ciao a tutti!
Da qualche tenpo stavo pensando di convertire il mio portatile in una station multimediale con schermo.

Possiedo un asus f9e, che data la poca funzionalitá come pc ho pensato di disassemblarlo e convertirlo. Dispongo di un piccolo laboratorio nel quale ho strumenti per poter fare piccoli lavoretti di bricolage e sto allestendo anche la parte di informatica/elettronica con alcuni strumenti di base come un saldatore una heat-gun e un voltimetro.

Ho pensato quindi a costruire un comodo alloggiamento per la scheda madre e tutti i componenti interni disposti in verticale e alloggiare lo schermo esternamente. Si potrebbe quasi pensare a un prodotto finale come un "grosso" tablet, ma con la connettivitá di un mini pc, con relative USB, CD, WIFI e Ethernet.
Sto disegnando il progetto per la scocca, che allegherò non appema avrò tempo per ultimarlo..

Sul lato pratico, pensavo a un OS con linux, magari ubuntu, o chromecast.
Che ne pensate? È forse un idea stupida?

Grazie a tutti!
 
Il bricolage non è mai stupido ma aiuta a non deprimersi... Quindi ben venga il bricolage ma non ho capito il fine di tutto ciò. Le limitazioni intrinseche dell'hardware rimarranno e non sarà una scocca diversa ed in verticale a cambiare le cose. In effetti le espansioni di periferica sono sempre limitate dalle porte disponibili. Prima di imbarcarti in un'opera dal dubbio risultato fai prima la prova di come va con una distro linux. Comunque l'hardware è vecchio con DDR2 e con processore core duo a 800 MHz... Della serie un Raspberry 3 va meglio....
 
anzitutto grazie per le risposte celeri!

Il bricolage non è mai stupido ma aiuta a non deprimersi... Quindi ben venga il bricolage ma non ho capito il fine di tutto ciò. Le limitazioni intrinseche dell'hardware rimarranno e non sarà una scocca diversa ed in verticale a cambiare le cose. In effetti le espansioni di periferica sono sempre limitate dalle porte disponibili. Prima di imbarcarti in un'opera dal dubbio risultato fai prima la prova di come va con una distro linux. Comunque l'hardware è vecchio con DDR2 e con processore core duo a 800 MHz... Della serie un Raspberry 3 va meglio....

Scusami @Kelion probabilemnte hai ragione e dovevo spiegarmi meglio:
il fine di tutto ciò è la sperimentazione per ridare vita a strumenti non più utilizzati fornedogli un nuovo scopo. in questo caso, ottenere come risultato, una station per la riproduzione di film e musica senza nessuna pretesa di video in 4k e roba del genere. il PC ha anche un uschita HDMI e una VGA, utili per collegarlo a uno schermo. il cambio di struttura, è per alleggerirlo di parti forse non necessarie allo scopo.
so perfettamente che un cambio di scocca non cambierà le prestazioni del computer, ma magri con un OS diverso, leggero, come appunto Ubuntu o Chromium (non chromecast, scuate) potrebbero raggiungere le basse aspettative.

@Niemand tendenzialmente non comprerei materiale non necessario, poiché l'obiettivo è appunto ridar vita a oggetti inutilizzati
 
@Niemand tendenzialmente non comprerei materiale non necessario, poiché l'obiettivo è appunto ridar vita a oggetti inutilizzati
Il nocciolo della questione è quanto sono necessarie o importanti le altre risorse (il tempo in primis).
se lo fai per soddisfazione personale allora la valutazione è soggettiva e non ci possono essere obiezioni... altrimenti una mezza giornata di lavoro ripaga abbondantemente un prodotto che va di più, occupa meno spazio e consuma nettamente di meno
 
anzitutto vi rigrazio per le vostre celeri risposte!

Il bricolage non è mai stupido ma aiuta a non deprimersi... Quindi ben venga il bricolage ma non ho capito il fine di tutto ciò. Le limitazioni intrinseche dell'hardware rimarranno e non sarà una scocca diversa ed in verticale a cambiare le cose. In effetti le espansioni di periferica sono sempre limitate dalle porte disponibili. Prima di imbarcarti in un'opera dal dubbio risultato fai prima la prova di come va con una distro linux. Comunque l'hardware è vecchio con DDR2 e con processore core duo a 800 MHz... Della serie un Raspberry 3 va meglio....

Scusami @Kelion probabilemnte hai ragione e dovevo spiegarmi meglio:
il fine di tutto ciò è la sperimentazione per ridare vita a strumenti non più utilizzati. in questo caso, ottenere come risultato, una station per la riproduzione di film e musica senza nessuna pretesa di video in 4k e roba del genere. il PC ha anche un uschita HDMI e una VGA, utili per collegarlo a uno schermo. il cambio di struttura, è per alleggerirlo di parti forse non necessarie allo scopo.
so perfettamente che un cambio di scocca non cambierà le prestazioni del computer, ma magri con un OS diverso, leggero, come appunto Ubuntu o Cromium (non chromecast, scusate) le cose potrebbero cambiare...

@Niemand come dicevo non vorrei comprare niente, poichè lo scopo è riutilizzare componenti vecchie.

Volendo ho salvato di altri materiali decisamente più datati di alcuni vecchi PC desktop;
Tra i quali, una vecchia (vecchissima) mainboard Asus P5GD Pro relativo intel pentium 4 (non ricordo esattamente quale modello) alcune schede video: una nvidia quadro fx1700, una ati radeon x550 da 256 mb, una sapphire HD 3650, e inoltre (ma questa non so se funziona ancora) una AsRock G31M GS.

non so se tutto questo vi puo essere utile da sapere...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top