Federico T
Nuovo Utente
- Messaggi
- 113
- Reazioni
- 19
- Punteggio
- 43
Ciao a tutti.
È da parecchio ormai che sto pensando di cambiare pc. Sono ormai 4 anni che la mia scheda madre mi sta dando problemi e negli ultimi 3 giorni è peggiorata parecchio quindi, alla fine, mi sono deciso.
Del pc attuale vorrei tenere:
- scheda audio (Asus Xonar Phoebus Solo);
- HDD e i due SSD;
mentre sono indeciso per quanto riguarda la scheda video, una Asus rog strix gtx 1080 A8G che, nonostante abbia meno di due anni e funzioni ancora molto bene, non mi soddisfa a pieno per quel che riguarda i fps prodotti in certi giochi. (il monitor è un Asus rog swift pg348q , 3440x1440 @ 100Hz)
Le due soluzioni che sto valutando sono un upgrade a rtx 2080 o un possibile SLI di 1080 (più prestazioni rispetto a una 2080, 300 euro circa in meno della 2080, ma mi troverei comunque con una scheda più datata dell'altra e aumenterebbero consumi e rumorosità).
Per il resto delle componenti, la mia idea è circa questa:
- CPU Intel i9 9900k (lo preferisco alla serie precedente per via della saldatura tra die e heatspreader, la differenza di prezzo tra 9700k e 9900k è di 20€)
- CPU COOLER Thermaltake Floe Riing RGB 360 TT oppure Coolermaster Masterliquid ML360R RGB (leggevo di qualche utente che ha riscontrato perdite di liquido con il Coolermaster) *
- MOBO Asus Rog Maximus XI Code
- RAM G. Skill Trident Z RGB 4x8GB 3200Mhz (ho scelto g. skill per simpatia in quanto è la marca che monto nel mio attuale sistema, se avete suggerimenti migliori sono ben accetti)
- SSD NVMe Samsung 970 Evo Plus 1TB
- PSU Seasonic PRIME Ultra Platinum 650
- CASE servono suggerimenti in base a questi requisiti: ben ventilato, ottimo cable management, design elegante (no forme strane o case aestetici), 2 o 4 usb 3.1 gen 2 sul pannello frontale. Mi piacerebbe avere 2 mount a vista per i SSD.
Mi piace molto il design del Phanteks Enthoo EVOLV ATX Tempered Glass Edition, ma vorei sentire l'opinione degli esperti.
*
Premettendo che di questo non ne so più di tanto, mi piacerebbe anche migliorare il più possibile la silenziosità, soprattutto in idle o comunque con carichi leggeri, con ventole silenziose ma efficenti e un fan controller (priorità sempre e comunque alle temperature)
Grazie in anticipo a tutti
È da parecchio ormai che sto pensando di cambiare pc. Sono ormai 4 anni che la mia scheda madre mi sta dando problemi e negli ultimi 3 giorni è peggiorata parecchio quindi, alla fine, mi sono deciso.
Del pc attuale vorrei tenere:
- scheda audio (Asus Xonar Phoebus Solo);
- HDD e i due SSD;
mentre sono indeciso per quanto riguarda la scheda video, una Asus rog strix gtx 1080 A8G che, nonostante abbia meno di due anni e funzioni ancora molto bene, non mi soddisfa a pieno per quel che riguarda i fps prodotti in certi giochi. (il monitor è un Asus rog swift pg348q , 3440x1440 @ 100Hz)
Le due soluzioni che sto valutando sono un upgrade a rtx 2080 o un possibile SLI di 1080 (più prestazioni rispetto a una 2080, 300 euro circa in meno della 2080, ma mi troverei comunque con una scheda più datata dell'altra e aumenterebbero consumi e rumorosità).
Per il resto delle componenti, la mia idea è circa questa:
- CPU Intel i9 9900k (lo preferisco alla serie precedente per via della saldatura tra die e heatspreader, la differenza di prezzo tra 9700k e 9900k è di 20€)
- CPU COOLER Thermaltake Floe Riing RGB 360 TT oppure Coolermaster Masterliquid ML360R RGB (leggevo di qualche utente che ha riscontrato perdite di liquido con il Coolermaster) *
- MOBO Asus Rog Maximus XI Code
- RAM G. Skill Trident Z RGB 4x8GB 3200Mhz (ho scelto g. skill per simpatia in quanto è la marca che monto nel mio attuale sistema, se avete suggerimenti migliori sono ben accetti)
- SSD NVMe Samsung 970 Evo Plus 1TB
- PSU Seasonic PRIME Ultra Platinum 650
- CASE servono suggerimenti in base a questi requisiti: ben ventilato, ottimo cable management, design elegante (no forme strane o case aestetici), 2 o 4 usb 3.1 gen 2 sul pannello frontale. Mi piacerebbe avere 2 mount a vista per i SSD.
Mi piace molto il design del Phanteks Enthoo EVOLV ATX Tempered Glass Edition, ma vorei sentire l'opinione degli esperti.
*
Ho bisogno che mi vengano chiarite un paio di cose:
- tra i vari radiatori noto differenze anche abbastanza importanti per quel che riguarda i CFM delle ventole. Da quello che so, i CFM non sono da prendere in considerazione in prodotti di questo tipo perchè ciò che incide di più è la pressione statica che le ventole riescono a mantenere. Come capisco quale radiatore ha effettivamente più capacità di dissipazione?
- in estate il raffreddamento a liquido risulta comunque più efficace rispetto a quello tradizionale? Vi spiego il ragionamento che mi porta a chiedervi questo: con un raffreddamento ad aria, l'aria entra nel case, passa attraverso il dissipatore ed esce dal case. in questo modo l'aria in arrivo al dissipatore è costantemente a temperatura ambientale (i.e. 28 gradi).
Con un raffreddamento di tipo AIO, il liquido si riscalda e deve passare attraverso il radiatore perchè questo calore venga dissipato. se la temperatura ambientale è già di 28 gradi, l'aria che passa non riesce a portare il liquido alla sua stessa temperatura perchè appunto essendo un liquido cede il calore in modo diverso. Come risultato avrei un liquido comunque più caldo dell'aria, che avrà quindi meno efficacia nel dissipare il calore del processore
- tra i vari radiatori noto differenze anche abbastanza importanti per quel che riguarda i CFM delle ventole. Da quello che so, i CFM non sono da prendere in considerazione in prodotti di questo tipo perchè ciò che incide di più è la pressione statica che le ventole riescono a mantenere. Come capisco quale radiatore ha effettivamente più capacità di dissipazione?
- in estate il raffreddamento a liquido risulta comunque più efficace rispetto a quello tradizionale? Vi spiego il ragionamento che mi porta a chiedervi questo: con un raffreddamento ad aria, l'aria entra nel case, passa attraverso il dissipatore ed esce dal case. in questo modo l'aria in arrivo al dissipatore è costantemente a temperatura ambientale (i.e. 28 gradi).
Con un raffreddamento di tipo AIO, il liquido si riscalda e deve passare attraverso il radiatore perchè questo calore venga dissipato. se la temperatura ambientale è già di 28 gradi, l'aria che passa non riesce a portare il liquido alla sua stessa temperatura perchè appunto essendo un liquido cede il calore in modo diverso. Come risultato avrei un liquido comunque più caldo dell'aria, che avrà quindi meno efficacia nel dissipare il calore del processore
Premettendo che di questo non ne so più di tanto, mi piacerebbe anche migliorare il più possibile la silenziosità, soprattutto in idle o comunque con carichi leggeri, con ventole silenziose ma efficenti e un fan controller (priorità sempre e comunque alle temperature)
Grazie in anticipo a tutti
Ultima modifica: