• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Build gaming 3000€ con monitor (no altre periferiche)

Pubblicità
scusa BAT intendevo un IPS 2160p (per risparmiare invece del OLED)
e intendevo questo, o come qualità non conviene? ovviamente per un IPS
il fatto è che 549€ sono tanti su un IPS, giocheresti con un'immagine nettamente migliore come qualitò con la RTX 5080 in un QHD ad alte prestazioni con un OLED da 360 Hz
per il 4K OLED si sale di prezzo
hai pensato al fornato allargato? è una via di mezzo tra il 4K e il QHD, i monitor sono alti come i QHD ma sono più larghi e leggermente curvi
oppure se non vuoi spendere così tanto ci sono i nuovi fast VA con ghosting quasi assente:
ti faccio notare che con una RTX 5080 o 5070-Ti è meglio avere monitor che abbiano come minimo 240 Hz, a prescindere dalla tecnologia del pannello
 
no, stai giocando con un 4k, è l'interfaccia di windows ad essere più grande, per questo ti stiamo consigliando un oled da 500€ rispetto ad un IPS 4k da 500€
ok si mi torna il discorso dell'upscaling

il formato allargato non lo sopporto proprio, quindi l'ho escluso da subito!

mi state tentando con l'OLED 1440p, sarebbe comunque un salto di qualità rispetto al mio monitor attuale?anche se è 4k?
perchè sforo parecchio con gli 800€ dell'OLED 2160p

gli scontano mai sti monitor? o sono cosi richiesti che il prezzo non scende mai?
 
mi state tentando con l'OLED 1440p, sarebbe comunque un salto di qualità rispetto al mio monitor attuale?anche se è 4k?
hai un 4k ma limitato a 60Hz, quindi il gaming l'hai sempre visto da lontano, il passare solamente ad un refresh maggiore ti porta molta più fluidità, con i colori dell'OLED non ci pensi più al 4k
 
dici che anche non giocando a FPS in maniera competitiva la vedrò cosi tanto la differenza?
la differenza di qualità visiva tra un monitor tradizionale e un OLED/QD-OLED è enorme
OLED/QD-OLED hanno anche refresh altissimi che ti permettono di massimizzare la resa delle schede RTX,, colori migliori, HDR finalmene usabile, contrasto ecc. ecc.
 
la differenza di qualità visiva tra un monitor tradizionale e un OLED/QD-OLED è enorme
OLED/QD-OLED hanno anche refresh altissimi che ti permettono di massimizzare la resa delle schede RTX,, colori migliori, HDR finalmene usabile, contrasto ecc. ecc.
mi aiutate un attimo a fare un recap dei migliori OLED 4K (sotto i 1000€) e 2K? cosi da avere un riscontro e ci penso su
 
i QHD (che tu chiami 2K te li ho già elencati: non è economicamente conveniente spendere di più dei Philips
per i 4K da 32'':
 
Scusa @BAT stavo guardando un po i dettagli dei philips e msi ( ho escluso il dell perché curvo e lg perché non è QD-OLED ma nella stessa fascia di prezzo praticamente)

Nella pagina dei Philips non viene menzionato nulla riguardo features per l'anti burn-in (cosa che per l'MSI viene specificata nel dettaglio) ma ho trovato comunque tutte le funzionalità nel manuale utente: la mia domanda è, tra i due ci sono differenze per quanto riguarda la qualità delle funzionalità anti burn-in? O sono praticamente uguali?
 
Nella pagina dei Philips non viene menzionato nulla riguardo features per l'anti burn-in (cosa che per l'MSI viene specificata nel dettaglio)
l'anti burn-in ce l'hanno tutti i pannelli moderni, lo devono avere per forza altrimenti non ne vendono neanche uno, verrebbe immediatamente fuori nelle riecensioni
tra i due ci sono differenze per quanto riguarda la qualità delle funzionalità anti burn-in? O sono praticamente uguali?
per logica dovrebbe essere identica, la certezza assoluta la puoi avere scrivendo un'email a Philips (lo ha fatto un altro utente che mi ha riportato la questione della presenza del protocollo HDCP 2.2 sulla versione AM del 27'' e di HDCP 2.3 sull'altro). Le funzioni anti burn-in sono automatiche e quasi sempre configurabili all'interno dell'OSD del monitor
a proposito di OSD, qualunque monitor prenderai, fai un controllino al mese se la casa rilascia nuovi firmware, è sempre bene che siano aggiornati
 
credo che andrò al 99% sul philips Evnia!

stavo confrontando l'ASUS PRIME X870-P WiFi e TUF Gaming B850-Plus WiFi, questa differenza tra B850 e X870 ha reali vantaggi in gaming e/o uso quotidiano se abbinata al 9800X3D o è più una questione per fare oc?

Chiedo perchè su amazon stanno praticamente allo stesso prezzo e stavo valutando anche il numero di porte sata 3.0 per i miei vecchi hdd (e il fatto che la PRIME non è full black ma mi è sembrato di capire che X870 non c'è nulla in quella fascia di prezzo tutta nera)

E inoltre ci sono alternative al SK hynix Platinum P41? perchè su amazon era introvabile e ora è salito di prezzo! Rimane comunque il migliore in quella fascia di prezzo?

 
questa differenza tra B850 e X870 ha reali vantaggi in gaming
niente di tutto questo, il chipset avanza X870 dispone di più linee PCIe e più possibilità di espansione, non c'entra nulla né con l'overclock né con le prestazioni, ti lasci i dettagli in spoiler
Il chipset di una scheda madre (motherboard) governa tutte le funzionalita' del sistema: gestisce la comunicazione CPU-RAM
e tra CPU e periferiche (scheda video, SSD/HDD ecc.), velocita' e larghezza di banda dei flussi di dati.
Chipset piu' moderni dispongono di linee di comunicazione con standard migliori ed in numero superiore, di conseguenza
supportano RAM piu' veloci, piu' porte di comunicazione (slot M2 per SSD, USB, HDMI, DP, Ethernet, SATA, PCIe).
In pratica la scelta di un chipset determina anche di quanto il sistema sara' espandibile.

Le CPU AMD serie Ryzen 9000 (ZEN 5) e serie 7000/8000 (ZEN 4) sono supportate da schede madri dotate di chipset AMD serie 800 e 600.
  • Serie 800---(Agosto 2024 - Gennaio 2025):
    • fascia alta / medio-alta: chipset X870E / X870 (Agosto 2024);
    • fascia media / medio-bassa: chipset B850 / B840 (Gennaio 2025);
    • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 9000 (eccetto CPU 9000X3D) e precedenti Ryzen 7000/8000.
      Potrebbero necessitare di aggiornamento al BIOS con procedura BIOS-Flashback per riconoscere CPU Ryzen 9800X3D/9900X3D/9950X3D.
  • Serie 600---(Agosto-Ottobre 2022):
    • fascia alta / medio-alta: chipset X670E / X670 (Agosto 2022);
    • fascia media : chipset B650E / B650 (Ottobre 2022);
    • fascia bassa: chipset A620
    • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 7000 eccetto CPU 7000X3D (almeno nei BIOS iniziali).
      Necessitano di aggiornamento BIOS con procedura BIOS-Flashback per CPU Ryzen serie 8000/9000 e in rari casi per CPU Ryzen 7800X3D/7900X3D/7950X3D.
La tabella riassuntiva con le caratteristiche dei chipset AMD per socket AM5 e' disponibile al seguente link:
https://www.amd.com/en/products/processors/chipsets/am5.html.
I chipset sono ordinati dall'alto verso il basso a partire dal più avanzato X870E.

Come scegliere la motherboard in base al chipset ed alle funzionalita' offerte​

Se non ci sono particolari restrizioni economiche, e' preferibile avere una motherboard con il chipset piu' moderno (attualmente serie 800).
Raccomando l'adozione di motherboard con i seguenti chipset, in base alla CPU che si utilizzera', secondo la seguente tabella:

Chipset suggeritoFamiglia di CPU
X870E oppure X870CPU Ryzen con 12 o piu' core serie 9000 / 7000:
Ryzen 9 9900X / 9900X3D / 9950X / 9950X3D
Ryzen 9 7900 / 7900X / 7900X3D / 7950X / 7950X3D
X870 oppure B850CPU Ryzen ad 8 core serie 9000 / 8000 / 7000:
Ryzen 7 9700X / 9800X3D
Ryzen 7 8700G
Ryzen 7 7700 / 7700X / 7800X3D
B850 oppure B840CPU Ryzen a 6 core:
Ryzen 5 9600X
Ryzen 5 8500G / 8600G
Ryzen 5 7600 / 7600X

Altri suggerimenti:
  • se si ha un budget ristretto, scegliere una motherboard con chipset della precedente famiglia 600, eseguendo SEMPRE preventivamente
    l'aggiornamento BIOS in modalita' BIOS-Flashback;
  • suggerisco in ogni caso di evitare motherboard con chipset A620, a meno che non si abbia budget ridotto all'osso.
  • Sono sempre preferibili motherboard con connessioni WIFI+bluetooth integrate: non sai mai quando potresti aver bisogno di una
    connessione a Internet in Wi-Fi (anche se connetti il PC con un cavo Ethernet - LAN), mentre il bluetooth consente il collegamento
    di periferiche senza cavo (come tastiere, mouse, controller per videogiochi, cuffie, ecc.).
è pur vero che le schede X870 sono più robusto ed hanno generalmente sezioni di alimentazioni migliori, più slot per SSD, quando la differenza di prezzo è bassa conviene sicuramente prendere una X870

tutti i chipset AMD B850/X870 mettono a disposizione 4 porte SATA, indipendentemente da quanto costa la scheda
E inoltre ci sono alternative al SK hynix Platinum P41?
certo, c'è l'eccellente Samsung 990 PRO (MZ-V9P1T0B) 1 TB (la versione da 2 TB a 148€!) e l'altrettanto eccellente Seagate Firecuda 530R (ZP1000GM3A063) (m.2024) 1 TB
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top