• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Build gaming 3000€ con monitor (no altre periferiche)

Pubblicità

VegaZ

Utente Attivo
Messaggi
300
Reazioni
21
Punteggio
55
Ciao a tutti! finalmente dopo molti anni mi sono deciso ad aggiornare il mio vecchio pc!
Al momento sto giocando su un LG 27UL500 4k con una vecchia 2080ti ma ormai non riesce più a stare dietro ai giochi più recenti con ray tracing ect (il resto del pc potete vederlo in firma ma è comunque datato e non penso si possa salvare nulla)

Un altro punto molto importante: ho un Meta Quest 3, vorrei poterlo sfruttare appieno anche col pc!

Ho spulciato un po' il forum e le build consigliate e ho fatto questa lista provvisoria:

Monitor: ?? - al momento come ho detto prima ho un vecchio LG 27UL500 che è IPS 4k però solo 60hz, vorrei qualcosa sempre 4k ma con refresh rate più alto per sfruttare bene la 5080, ho visto che vengono spesso consigliati gli OLED e per quanto la qualità sia veramente incredibile ho ancora paura dei burn-in e non so se puntare a un pannello IPS invece

CPU: AMD Ryzen 7 9800X3D (da quanto vedo è il TOP della cpu per gaming)

GPU: RTX 5080 (quale custom? ho trovato una PNY a 1.027,59€ ma credo sia il modello non OC)

RAM: Patriot Viper Elite 5 RGB DDR5 2x16GB - alternative? tipo Corsair Vengeance? altrimenti confermate queste (non penso sia necessario andare sui 64gb per un utilizzo gaming)

Scheda madre: ASUS TUF Gaming B850-Plus WiFi - questa l'ho presa dalle build consigliate e non me ne intendo minimamente - alternative? altrimenti confermata questa

Case: NZXT H7 Flow/ Corsair frame 4000D – diciamo che vorrei qualcosa il più simile possibile come stile al mio vecchio Corsair 450D, non penso di poter usare un case con le ventole anche a destra (es HYTE Y70) in quanto la mia scrivania è attaccata a un mobile sulla destra che è circa 17cm più alto, quindi avrei una ventola (o più) coperte

Dissipatore: CORSAIR iCUE LINK TITAN 360 RX LCD - questo non l'ho visto nelle varie build ma mi piace l'idea dello schermino LCD con le informazioni sulla temperatura della CPU (e magari anche altre info se possibile) - ci sono alternative migliori? tipo CORSAIR NAUTILUS 360 RS ARGB + monitor esterno da mettere nel case? non so se sto dicendo oscenità, nel caso scusatemi 😅

SSD: SK hynix Platinum P41 2 TB - avrei problemi con la mobo se per caso ne comprassi 2? quindi 2x2TB che da quanto vedo è il taglio max

Alimentatore: Corsair RM850e – 850 W - alternative? o siamo già al top?


altre domande/dubbi:

1. lato SSD/hard disk - ho 2 vecchi SSD nel formato sata e vecchi 3 hard disk interni che vorrei ancora utilizzare, ci stanno nel case? altrimenti c'è un qualche setup/aggeggio esterno per "unirli" e collegarli che so con un cavo USB

2. ho visto che il case nzxt H7 ha anche una variante senza rgb che costa circa 40€ in meno, diciamo che sono abbastanza indifferente al riguardo, ma vorrei sapere se le ventole di serie vanno bene o se è meglio sostituirle, stesso discorso per qualsiasi altro case mi venga consigliato

3. per il monitor posso tenere il mio provvisoriamente e attendere magari il black friday per cambiarlo se per caso non rientrassi nel budget di 3000

Grazie in anticipo a tutti per l'aiuto!
 
Ultima modifica:
Al momento sto giocando su un LG 27UL500 4k con una vecchia 2080ti ma ormai non riesce più a stare dietro ai giochi più recenti con ray tracing ect (il resto del pc potete vederlo in firma ma è comunque datato e non penso si possa salvare nulla)
4k su 27", solo la risoluzione ti fa partire quei 1200€ senza problemi per la gpu adeguata, dato che resti sul 27", scendi sul 1440p e con i soldi risparmiati aumenti la qualità andando sull'OLED, che non ti farà rimpiangere il 4k
RAM: Patriot Viper Elite 5 RGB DDR5 2x16GB - alternative? tipo Corsair Vengeance? altrimenti confermate queste (non penso sia necessario andare sui 64gb per un utilizzo gaming)
mai viste consigliare queste
Case: NZXT H7 Flow/ Corsair frame 4000D – diciamo che vorrei qualcosa il più simile possibile come stile al mio vecchio Corsair 450D, non penso di poter usare un case con le ventole anche a destra (es HYTE Y70) in quanto la mia scrivania è attaccata a un mobile sulla destra che è circa 17cm più alto, quindi avrei una ventola (o più) coperte
dell'H7 sono buone le ventole, volendo con 15€ le cambi con versioni ARGB, ci sono anche case in cui è possibile invertire il verso della mobo sulla destra, sempre se c'è spazio sulla scrivania e non ti crei problemi il cambio di posizione
Dissipatore: CORSAIR iCUE LINK TITAN 360 RX LCD - questo non l'ho visto nelle varie build ma mi piace l'idea dello schermino LCD con le informazioni sulla temperatura della CPU (e magari anche altre info se possibile) - ci sono alternative migliori? tipo CORSAIR NAUTILUS 360 RS ARGB + monitor esterno da mettere nel case? non so se sto dicendo oscenità, nel caso scusatemi 😅
ci sono, sono costosi e inutili, te ne linko uno giusto per farti un idea
1. lato SSD/hard disk - ho 2 vecchi SSD nel formato sata e vecchi 3 hard disk interni che vorrei ancora utilizzare, ci stanno nel case? altrimenti c'è un qualche setup/aggeggio esterno per "unirli" e collegarli che so con un cavo USB
ormai quasi tutti i case hanno massimo 2 slot liberi per hard disk da 3.5", puoi acquistare un box esterno per collegarli

CPU: AMD Ryzen 7 9800X3D 4.7 GHz 8-Core Processor (€479.00 @ Amazon Italia) prendilo sotto le 450€
CPU Cooler: Thermalright Frozen Notte ARGB 72.37 CFM Liquid CPU Cooler (€61.00) con display
Motherboard: MSI B850 GAMING PLUS WIFI ATX AM5 Motherboard (€224.85 @ Amazon Italia) X870 asus
Memory: Patriot Viper Venom RGB 32 GB (2 x 16 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€109.99 @ Amazon Italia) alternativa
Storage: SK Hynix Platinum P41 2 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive (€137.00)
Video Card: PNY OC GeForce RTX 5070 Ti 16 GB Video Card (€839.00)
Case: NZXT H7 Flow (2024) ATX Mid Tower Case (€99.90 @ Amazon Italia)
Power Supply: Enermax Revolution D.F. 12 750 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply (€116.00 @ Amazon Italia)
Total: €2066.74

Monitor OLED 549€ e il portafoglio ringrazia
 
4k su 27", solo la risoluzione ti fa partire quei 1200€ senza problemi per la gpu adeguata, dato che resti sul 27", scendi sul 1440p e con i soldi risparmiati aumenti la qualità andando sull'OLED, che non ti farà rimpiangere il 4k

mai viste consigliare queste

dell'H7 sono buone le ventole, volendo con 15€ le cambi con versioni ARGB, ci sono anche case in cui è possibile invertire il verso della mobo sulla destra, sempre se c'è spazio sulla scrivania e non ti crei problemi il cambio di posizione

ci sono, sono costosi e inutili, te ne linko uno giusto per farti un idea

ormai quasi tutti i case hanno massimo 2 slot liberi per hard disk da 3.5", puoi acquistare un box esterno per collegarli

CPU: AMD Ryzen 7 9800X3D 4.7 GHz 8-Core Processor (€479.00 @ Amazon Italia) prendilo sotto le 450€
CPU Cooler: Thermalright Frozen Notte ARGB 72.37 CFM Liquid CPU Cooler (€61.00) con display
Motherboard: MSI B850 GAMING PLUS WIFI ATX AM5 Motherboard (€224.85 @ Amazon Italia) X870 asus
Memory: Patriot Viper Venom RGB 32 GB (2 x 16 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€109.99 @ Amazon Italia) alternativa
Storage: SK Hynix Platinum P41 2 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive (€137.00)
Video Card: PNY OC GeForce RTX 5070 Ti 16 GB Video Card (€839.00)
Case: NZXT H7 Flow (2024) ATX Mid Tower Case (€99.90 @ Amazon Italia)
Power Supply: Enermax Revolution D.F. 12 750 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply (€116.00 @ Amazon Italia)
Total: €2066.74

Monitor OLED 549€ e il portafoglio ringrazia
- al momento ho un 4k 27" perchè anni fa andava bene cosi, ma ora potrei anche salire a 32", non c'è nulla di decente che rientri nel budget? anche IPS, poi come ho detto potrei anche aspettare qualche sconto

- si scusa per le ram ho fatto confusione io, intendevo le viper venom non le elite!

- quindi potrei prendere l'H7 no rgb e cambiare le ventole in futuro eventualmente , risparmierei comunque rispetto alla versione rgb di default

- cosa cambia in quelle due mobo rispetto alla Asus? perchè ho visto che sono entrambe bianche e non mi convincono molto
- stessa domanda per il psu, stessa qualità ma risparmio un po?

per quanto riguarda i problemi degli oled che mi dici?
 
Alimentatore: Corsair RM850e – 850 W - alternative? o siamo già al top?
ma quale top, il modello buono è l'RMx Corsair RM850x (CP-9020270-EU) (m.2024) (850W)
se ci metti una 5080 il PSU è l'unica cosa su cui non devi lesinare
RAM: Patriot Viper Elite 5 RGB DDR5 2x16GB - alternative?
Patriot Viper Venom RGB (PVVR532G600C30K) 32 GiB DDR5 6000 MT/s CL30
Case: NZXT H7 Flow/ Corsair frame 4000D
Dissipatore: CORSAIR iCUE LINK TITAN 360 RX LCD
Scheda madre: ASUS TUF Gaming B850-Plus WiFi - questa l'ho presa dalle build consigliate e non me ne intendo minimamente - alternative? altrimenti confermata questa
costa troppo per una B850 (chipset di fascia media)
  • Asus PRIME X870-P WIFI costa meno della TUF ed ha il chipset avanzato X870
    ➜ Spefiche: ATX, chipset AMD-X870, supporto RAM DDR5, Wi-Fi 7 802.11 a/ b/ g/ n/ ac/ ax/ be) 3-band 2.4/5/6 GHz + Bluetooth 5.4, pulsante BIOS flashback esterno. Pagina web di supporto
  • MSI MAG X870 TOMAHAWK WIFI --> costa più della TUF ma ha il chipset avanzato
    ➜ Spefiche: ATX, chipset AMD-X870, supporto RAM DDR5, Wi-Fi 7 802.11 a/ b/ g/ n/ ac/ ax/ be) 3-band 2.4/5/6 GHz + Bluetooth 5.4, pulsante BIOS flashback esterno. Pagina web di supporto
mettere 2 SSD da 2 TB SH Htnix Platinum non ha controindicazioni, i vecchi SSD/HDD li puoi riusare
per quanto riguarda i problemi degli oled che mi dici?
hanno la funzione anti burn-in
 
- al momento ho un 4k 27" perchè anni fa andava bene cosi, ma ora potrei anche salire a 32", non c'è nulla di decente che rientri nel budget? anche IPS, poi come ho detto potrei anche aspettare qualche sconto
32" di monitor, significa una distanza di almeno 120cm dallo schermo, la risoluzione non è un upgrade come può esserlo una cpu o gpu migliore, ma deve essere scelta in base al tuo modo di lavorare/giocare
- si scusa per le ram ho fatto confusione io, intendevo le viper venom non le elite!
ti ho messo quelle corrette in lista con anche delle alternative più sobrie
- quindi potrei prendere l'H7 no rgb e cambiare le ventole in futuro eventualmente , risparmierei comunque rispetto alla versione rgb di default
esatto, le ventole di thermalright te le tirano dietro per veramente poco e in molti stili
- cosa cambia in quelle due mobo rispetto alla Asus? perchè ho visto che sono entrambe bianche e non mi convincono molto
una è una B850, l'altra è una x870, per il tuo utilizzo è indifferente, cambia solamente il costo, se ti piace il full black, prendi questa o questa
- stessa domanda per il psu, stessa qualità ma risparmio un po?
fascia superiore all'RM850e e costa poco
per quanto riguarda i problemi degli oled che mi dici?
ormai hanno un sistema che evita il burn-in
 
ma quale top, il modello buono è l'RMx Corsair RM850x (CP-9020270-EU) (m.2024) (850W)
se ci metti una 5080 il PSU è l'unica cosa su cui non devi lesinare

Patriot Viper Venom RGB (PVVR532G600C30K) 32 GiB DDR5 6000 MT/s CL30


costa troppo per una B850 (chipset di fascia media)
  • Asus PRIME X870-P WIFI costa meno della TUF ed ha il chipset avanzato X870
    ➜ Spefiche: ATX, chipset AMD-X870, supporto RAM DDR5, Wi-Fi 7 802.11 a/ b/ g/ n/ ac/ ax/ be) 3-band 2.4/5/6 GHz + Bluetooth 5.4, pulsante BIOS flashback esterno. Pagina web di supporto
  • MSI MAG X870 TOMAHAWK WIFI --> costa più della TUF ma ha il chipset avanzato
    ➜ Spefiche: ATX, chipset AMD-X870, supporto RAM DDR5, Wi-Fi 7 802.11 a/ b/ g/ n/ ac/ ax/ be) 3-band 2.4/5/6 GHz + Bluetooth 5.4, pulsante BIOS flashback esterno. Pagina web di supporto
mettere 2 SSD da 2 TB SH Htnix Platinum non ha controindicazioni, i vecchi SSD/HDD li puoi riusare

hanno la funzione anti burn-in
- ok ho cannato completamente il PSU! 850W bastano?

- tra il 4000D e l'h7 è solo una questione di estetica?

- sto valutando se il bianco della asus prime stona dentro il case, anche perchè la MSI MAG sale di parecchio


non sapevo di questa funzione anti burn-in, però cavolo gli oled costano parecchio

al momento sono a 100cm circa dal monitor nella mia scrivania, stavo verificando per i 32"
 
- ok ho cannato completamente il PSU! 850W bastano?
si
- tra il 4000D e l'h7 è solo una questione di estetica?
si, non piace a molti l'effetto grattugia del corsair e l'H7 a 99€ è ottimo
- sto valutando se il bianco della asus prime stona dentro il case, anche perchè la MSI MAG sale di parecchio
ti ho messo 2 alternative nere nella risposta precedente
al momento sono a 100cm circa dal monitor nella mia scrivania, stavo verificando per i 32"
valuta anche lato spesa, una 5080 costa 1200€, un monitor 4k da 32" non costa meno di 800€ e in futuro dovrai puntare sempre alla fascia alta delle gpu per reggere quella risoluzione, alla fine hai un 4k da 60Hz, il solo passaggio ad un OLED da 360Hz sarà un cambiamento abnorme come qualità grafica
 
in effetti la griglia frontale del corsair è un po meh, mi sa vado di h7 e restiamo col full black

che mi dite del Samsung Odyssey G7? su amazon sta a 549 scontato del 45%, però è IPS
sto valutando le alternative:
1. tengo il mio monitor provvisoriamente aspettando il black friday ect per un oled sotto gli 800€
2. punto a un IPS e risparmio qualcosa (? forse)
3. scendo a 1440p e 5070ti
 
che mi dite del Samsung Odyssey G7? su amazon sta a 549 scontato del 45%, però è IPS
no, Samsung Odyssey OLED G6 (LS27DG612SUXEN) è QD-OLED a 240 Hz
però quello migliore è Samsung Odyssey OLED G6 (S27DG602) (LS27DG600SUXEN) (m.2024) a 360 Hz
tuttavia con lo stesso pannello del Samsung ci sono i Philips a 549
Philips Evnia 27M2N8500/00 (m.2024)
Philips Evnia 27M2N8500AM
sono entrambia a 360 Hz, il primo ha ambilight senza sincronizzazione dei colori col video e HDCP 2.3
il secondo ha ambilight con sincronizzazione dei colori col video e HDCP 2.2
ambilight è disattivanile (per fortuna: io le odio le lucine proiettate sul muro da dietro al monitor)

IPS ci sono questi
 
3. scendo a 1440p e 5070ti
come sei messo ora, sei con un 27" a 2160p, su cui windows andrà a fare l'uscaling dell'interfaccia grafica, con un 27" 1440p, non ci sarebbe lo scaling, il vantaggio è solo la densità di pixel maggiore nei giochi, che considerando i 60Hz di limite, va a farsi benedire
 
no, Samsung Odyssey OLED G6 (LS27DG612SUXEN) è QD-OLED a 240 Hz
però quello migliore è Samsung Odyssey OLED G6 (S27DG602) (LS27DG600SUXEN) (m.2024) a 360 Hz
tuttavia con lo stesso pannello del Samsung ci sono i Philips a 549
Philips Evnia 27M2N8500/00 (m.2024)
Philips Evnia 27M2N8500AM
sono entrambia a 360 Hz, il primo ha ambilight senza sincronizzazione dei colori col video e HDCP 2.3
il secondo ha ambilight con sincronizzazione dei colori col video e HDCP 2.2
ambilight è disattivanile (per fortuna: io le odio le lucine proiettate sul muro da dietro al monitor)

IPS ci sono questi
@BAT che differenza c'è tra i due envia linkati?
 
che differenza c'è tra i due envia linkati?
te l'ho scritto sul post
  • Philips Evnia 27M2N8500/00 (m.2024) --> ha ambilight senza sincronizzazione dei colori col video e HDCP 2.3
  • Philips Evnia 27M2N8500AM --> ha ambilight con sincronizzazione dei colori col video e HDCP 2.2
  • ambilight è disattivabile in entrambi, serve a proiettare luci ambientali (per esempio sulla parete dietro al monitor)
  • HDCP serve a riprodurre i contenuti protetti da copyright, la versione 2.3 è più moderna ma si usa solitamente su monitor 4K e 8K, di fatto non fa nessuna differenza all'utene comune
 
no, Samsung Odyssey OLED G6 (LS27DG612SUXEN) è QD-OLED a 240 Hz
però quello migliore è Samsung Odyssey OLED G6 (S27DG602) (LS27DG600SUXEN) (m.2024) a 360 Hz
tuttavia con lo stesso pannello del Samsung ci sono i Philips a 549
Philips Evnia 27M2N8500/00 (m.2024)
Philips Evnia 27M2N8500AM
sono entrambia a 360 Hz, il primo ha ambilight senza sincronizzazione dei colori col video e HDCP 2.3
il secondo ha ambilight con sincronizzazione dei colori col video e HDCP 2.2
ambilight è disattivanile (per fortuna: io le odio le lucine proiettate sul muro da dietro al monitor)

IPS ci sono questi
scusa BAT intendevo un IPS 2160p (per risparmiare invece del OLED)
e intendevo questo, o come qualità non conviene? ovviamente per un IPS

come sei messo ora, sei con un 27" a 2160p, su cui windows andrà a fare l'uscaling dell'interfaccia grafica, con un 27" 1440p, non ci sarebbe lo scaling, il vantaggio è solo la densità di pixel maggiore nei giochi, che considerando i 60Hz di limite, va a farsi benedire
scusa non mi è molto chiaro questo giro di upscaling ect, mi stai dicendo che praticamente ora come ora non è come se stessi giocando su un 1440p?
 
Ultima modifica da un moderatore:
scusa non mi è molto chiaro questo giro di upscaling ect, mi stai dicendo che praticamente ora come ora non è come se stessi giocando su un 1440p?
no, stai giocando con un 4k, è l'interfaccia di windows ad essere più grande, per questo ti stiamo consigliando un oled da 500€ rispetto ad un IPS 4k da 500€
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top