• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

DOMANDA Build da gaming con budget massimo 3.000€

Pubblicità

Passo Di Gazzella

Nuovo Utente
Messaggi
44
Reazioni
1
Punteggio
27
Salve a tutti!

Sono circa 3 anni che pensavo di rifarmi il pc, ma visti i prezzi della serie 4000 di Nvidia, avevo deciso di spostare il tutto alla nuova gen: le 5000. Avrei bisogno di un consiglio su diversi componenti (sostanzialmente tutto ad eccezione di GPU e CPU). Attualmente, ho un pc di più di 10 anni che feci assemblare all'uscita delle serie 1000 Nvidia, il quale monta una 1070 msi e un i7-6700k , quindi mi aspetto un salto prestazionale bello importante. Il monitor è un monitor 4K di 28 pollici (credo che per avere una buona resa in 4K, servirebbe un monitor più grande, mi farebbe piacere avere il parere di qualcuno più esperto). Il pc deve consentire ai giochi di nuova generazione (e possibilmente anche a quelli futuri) di girare a 60 fps con impostazioni massime e in 4K (per i giochi più pesanti, va bene anche impostazioni massime in 2K). L'idea è di avere un pc altamente prestante con un collo di bottiglia il più ridotto possibile.

GPU: 5070 o 5080 (a seconda del miglior rapporto qualità prezzo)

CPU: Ryzen 7 9800x3d (o sua versione precedente se il balzo non è così esagerato a livello prestazionale, ma a livello economico si, come il Ryzen 7 7800x3d)

Dissipatore: da aggiungere (possibilmente ad aria)

Scheda madre: da aggiungere (tenete conto ho una FTTH 2.5 e mi collegherei tramite cavo ethernet, non m'interessa il wifi sul fisso)

RAM: da aggiungere (non m'interessa che siano sbrilluccicanti, preferisco le prestazioni all'estetica, possono anche essere brutte come la morte)

SSD: almeno 2 TB (vorrei non usare un HDD aggiuntivo, ma una singola SSD capiente e prestante)

Alimentatore: da aggiungere

Case: da aggiungere

Sbizzarritevi (se non fossero necessari 3.000€, sarebbe meglio, ma il pc è una cosa a cui tengo molto, quindi generalmente cerco di assemblarlo con le migliori componenti per categoria)

Grazie mille a chiunque voglia lasciare un consiglio!
 
Salve a tutti!

Sono circa 3 anni che pensavo di rifarmi il pc, ma visti i prezzi della serie 4000 di Nvidia, avevo deciso di spostare il tutto alla nuova gen: le 5000. Avrei bisogno di un consiglio su diversi componenti (sostanzialmente tutto ad eccezione di GPU e CPU). Attualmente, ho un pc di più di 10 anni che feci assemblare all'uscita delle serie 1000 Nvidia, il quale monta una 1070 msi e un i7-6700k , quindi mi aspetto un salto prestazionale bello importante. Il monitor è un monitor 4K di 28 pollici (credo che per avere una buona resa in 4K, servirebbe un monitor più grande, mi farebbe piacere avere il parere di qualcuno più esperto). Il pc deve consentire ai giochi di nuova generazione (e possibilmente anche a quelli futuri) di girare a 60 fps con impostazioni massime e in 4K (per i giochi più pesanti, va bene anche impostazioni massime in 2K). L'idea è di avere un pc altamente prestante con un collo di bottiglia il più ridotto possibile.

GPU: 5070 o 5080 (a seconda del miglior rapporto qualità prezzo)

CPU: Ryzen 7 9800x3d (o sua versione precedente se il balzo non è così esagerato a livello prestazionale, ma a livello economico si, come il Ryzen 7 7800x3d)

Dissipatore: da aggiungere (possibilmente ad aria)

Scheda madre: da aggiungere (tenete conto ho una FTTH 2.5 e mi collegherei tramite cavo ethernet, non m'interessa il wifi sul fisso)

RAM: da aggiungere (non m'interessa che siano sbrilluccicanti, preferisco le prestazioni all'estetica, possono anche essere brutte come la morte)

SSD: almeno 2 TB (vorrei non usare un HDD aggiuntivo, ma una singola SSD capiente e prestante)

Alimentatore: da aggiungere

Case: da aggiungere

Sbizzarritevi (se non fossero necessari 3.000€, sarebbe meglio, ma il pc è una cosa a cui tengo molto, quindi generalmente cerco di assemblarlo con le migliori componenti per categoria)

Grazie mille a chiunque voglia lasciare un consiglio!
per il 4k, la somma più grande la sborsi per la gpu e in base ai costi, potresti fare anche a meno di una cpu X3D (non è un emoji)

CPU: AMD Ryzen 5 9600X 3.9 GHz 6-Core Processor (€262.79 @ Amazon Italia)
CPU Cooler: Thermalright Frozen Edge 69 CFM Liquid CPU Cooler (€65.59 @ Amazon Italia)
Motherboard: MSI PRO B650-A WIFI ATX AM5 Motherboard (€200.00)
Memory: Silicon Power XPOWER Zenith Gaming 32 GB (2 x 16 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€107.99 @ Amazon Italia)
Storage: Western Digital WD_Black SN850X 1 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive (€92.00 @ Amazon Italia)
Case: NZXT H7 Flow (2024) ATX Mid Tower Case (€139.99 @ Amazon Italia)
Power Supply: Corsair RM850e (2023) 850 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply (€128.93 @ Amazon Italia)
Total: €997.29

parti da questa base e cambi la cpu se scende a prezzi umani, un secondo SSD da 2Tb (va bene lo stesso da 2Tb, per un totale di 3Tb, ma dividi i dischi) e la gpu in base alle recensioni (5080 o 5070Ti)
 
Ti ringrazio per la risposta! Ho una domanda riguardante il dissipatore: son rimasto ai vecchi dissipatori a liquido dove bisogna inserire il refrigerante, ma questo mi sembra funzioni in maniera diversa. Ci sono dei "rischi", tipo si rompe qualche tubo, casca l'acqua ed esplode il pc? Tra questo e uno ad aria, si sente così tanto la differenza?
 
Ti ringrazio per la risposta! Ho una domanda riguardante il dissipatore: son rimasto ai vecchi dissipatori a liquido dove bisogna inserire il refrigerante, ma questo mi sembra funzioni in maniera diversa. Ci sono dei "rischi", tipo si rompe qualche tubo, casca l'acqua ed esplode il pc? Tra questo e uno ad aria, si sente così tanto la differenza?
sono AIO (all in one), hanno tutto integrato e sigillato di fabbrica, i rischi sono ormai molto bassi, ci sono sistemi anti leak che prevengono la fuoriuscita di liquido in caso di rotture e il liquido stesso non è un conduttore di corrente (non è la vecchia acqua distillata)
se vai sul 7800x3D o superiori, gli AIO sono consigliati, perchè ryzen ha un sistema di OC automatico in base alle temperature
 
Allora opterò per questo AIO. Invece volendo mettere un gruppo di continuità, quale potrei mettere (considerando che mi è stato consigliato di metterlo sempre con onda sinusoidale pura)?
 
(scusate il ritardo) Grazie ragazzi! Le altre componenti invece convengono su Amazon o ci sono altri siti più convenienti?

PS: per la pasta termica, avete dei consigli?
 
Ultima modifica:
Le altre componenti invece convengono su Amazon o ci sono altri siti più convenienti?

PS: per la pasta termica, avete dei consigli?
su Amazon;
la pasta termoconduttiva te la inserisco nella buil insieme alla protezione da trabocco:
  • CPU: AMD Ryzen 7 9800X3D (con grafica integrata). Si consiglia di aggiungere un secure-frame AM5 (non obbligatorio); al momento è sovraprezzo (di listino secondo AMD dovrebbe essere a 549); l'alternativa da gaming è il preedente Ryzen 7 7800X3D, anc'esso in sovraprezzo di circa 100€ a causa dell'altissima domanda). In alternativa devi ripiegare sull'AMD Ryzen 5 9600X
  • CPU-FRAME: Noctua NT-H2 3.5g AM5 Edition (kit protezione socket AM5) ki con pasta termoconduttiva e protezione da trabocco
    Il socket AMD AM5 per Ryzen serie 7000/8000G/9000, rispetto al precedente AM4 ha un inconveniente: a causa del design frastagliato dell'IHS
    (Integrated Heatspreader, ossia la parte che viene a contatto con il dissipatore della CPU), quando si applica la pressione necessaria
    al montaggio del dissipatore (sia ad aria che un waterblock), la pasta termica in eccesso viene spinta verso l'esterno e tende
    ad accumularsi nei "ritagli" ai lati del processore, risultando difficile da pulire.
    Noctua ha sviluppato una copertura di protezione (NA-TPG1) venduta sia singolarmente che a corredo con la propria
    pasta termica (NT-H1 e NT-H2 AM5 Edition), Thermalright ha realizzato una intelaiatura metallica di protezione (AM5 Secure Frame).

    L'adozione di una di queste soluzioni evita che la pasta termica fuoriesca ai lati del socket.

    Noctua NA-TPG1 copertura di protezione - Guida all'installazione


    Thermalright AM5 Secure Frame CPU ILM - Guida all'installazione

  • DISSIPATORE: Thermalright Frozen Notte 240 BLACK ARGB
  • SCHEDA MADRE: MSI MAG B850 Gaming Plus WIFI / MSI B850-P WIFI oppure se puoi la versione col chipset X870 --> MSI X870 GAMING PLUS WIFI. Nello specifico, le differenze tra i singoli chipset della nuova serie 800 e la vecchia serie 600 sono riassunte in questa pagina: https://www.amd.com/en/products/processors/chipsets/am5.html
  • RAM: Corsair VENGEANCE (CMK32GX5M2B6000Z30) 32 GiB DDR5 6000 MT/s CL30, hanno i chip di memoria migliori
  • SCHEDA VIDEO: da definirsi
  • SSD: Crucial T500 (CT1000T500SSD8) 1 TB / Kingston FURY Renegade (SFYRD/2000G) 2 TB
  • ALIMENTATORE: Enermax REVOLUTION III 850 (ERV850G-AHG) (m.2025) (850W)
    ➜ Spefiche tecniche: 850 watt, Modulare, 80+ Gold, standard alimentazione ATX-3.1, fattore di forma ATX, cavo PCIe 5.1 12V-2x6 12+4 pin 600 W.
  • CASE: Phanteks XT Pro Ultra (PH-XT523P1_DBK01, black)
    ➜ Spefiche tecniche: Mid-Tower, Configurazione ventole 4x (frontale 3x140 mm M25 D-RGB PWM, posteriore 1x140 mm M25 D-RGB PWM), Massima altezza dissipatore CPU 184.0 mm, Compatibilità radiatori front-240/top-360(mm), Supporto motherboard con connettori sulla parte posteriore (Asus BTF, MSI Project Zero), 1xUSB-typeC-3.2gen2, supporto opzionale GPU verticale. Pagina web di supporto
 
Salve a tutti!

Aggiornamento doveroso. Vista l'impossibilità (e anche la sfacciataggine) delle schede Nvidia, stavo pensando di valutare le nuove schede AMD in uscita a fine Febbraio, date le performance simili a un prezzo decisamente più interessante: cosa ne pensate? Ho letto inoltre hanno un consumo intorno ai 250W, immagino quindi si possa valutare un alimentatore inferiore agli 850W.
 
Salve a tutti!

Aggiornamento doveroso. Vista l'impossibilità (e anche la sfacciataggine) delle schede Nvidia, stavo pensando di valutare le nuove schede AMD in uscita a fine Febbraio, date le performance simili a un prezzo decisamente più interessante: cosa ne pensate? Ho letto inoltre hanno un consumo intorno ai 250W, immagino quindi si possa valutare un alimentatore inferiore agli 850W.
prima di poter dare un giudizio bisogna vedere a quanto escono e che prestazioni hanno, poi si potrà fare un confronto. per ora i prezzi sono solo speculazioni
 
stavo pensando di valutare le nuove schede AMD in uscita a fine Febbraio, date le performance simili a un prezzo decisamente più interessante: cosa ne pensate? Ho letto inoltre hanno un consumo intorno ai 250W, immagino quindi si possa valutare un alimentatore inferiore agli 850W.
concordo di vedere prima i benchmark della schede video e soprattutto i prezzi
sul ridimensionamento dell'alimentatore non concordo molto, la differenza di prezzo tra un 750 ed un 850 si riduce a pochi euro, non ne vale proprio la pena secondo me; puntroppo l'Enermax Revolution III 850 W a 102€ sparisce in un batter d'occhio, valuta
 
concordo di vedere prima i benchmark della schede video e soprattutto i prezzi
sul ridimensionamento dell'alimentatore non concordo molto, la differenza di prezzo tra un 750 ed un 850 si riduce a pochi euro, non ne vale proprio la pena secondo me; puntroppo l'Enermax Revolution III 850 W a 102€ sparisce in un batter d'occhio, valuta
comunque negli ultimi 12/16 mesi i prezzi sono alle stelle 7800x3d pagato nuovo 1 annetto fa 380€, alimentatore modulare nzxt gold 1000w 130, ssd nvme 129 oggi lo stesso sta a 188...mah
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top