ciao ragazzi volevo dare qualche dritta a tutti e due perché giá immagino che starete diventando matti
Guardare i video in 720p e 1080p non é cosí semplice come sembrerebbe. in 480p invece é molto piú facile.
non so dirvi cosí a tavolino perché non vi vanno i video peró posso farvi qualche domanda per schiarire la situazione.
possono sembrare cose ovvie ma magari non ci avete pensato.
prima di tutto la vostra 7 mega come va? bene? quando scaricate raggiungete 880/900 Kb pieni?
In linea di massima con la 7mega (come la mia) é possibile guardare video in 720p e 1080p peró volevo farvi notare che giá per guardare un video in 720p nel momento in cui precarica é giá occupata metá della banda e come vedete la barra del precaricamento non é che sia poi cosí avanti rispetto al video in tempo reale
come vedete 450 e anche 490kb anche se di solito in media il flusso va dai 400 ai 450 Kb.
Passiamo al 1080p adesso giá che ci siamo
anche in questo caso 440/490k poco di piú del 720p.
anche in questo caso il precaricamento non va molto oltre la visione in tempo reale.
Abbiamo quindi stabilto che una 7mega piena é abbastanza per vedere i video anche in 1080P.
Io non so perché a voi non vadano peró posso adesso darvi alcuni spunti di riflessione basati sulla mia esperienza personale. Magari riesco ad esservi utile...
- alcuni video possono essere piú affollati di altri. non vi va qualche video e altri si? o non vi funzionano mai?
- stavate facendo altro mentre riproducevate il video? okkio che se c´erano altri che navigavano o guardavano video o state scaricando con il p2p la cosa cambia nettamente e anche a me ogni tanto qualche scatto lo fanno.
- il pc é perfomante o un vecchio catenaccio? sembra che non influisca la cosa ma io vi posso dire con certezza che fino a che ho avuto i classici dischi meccanici (non chiedetemi perché) spesso i video si fermavano per precaricare. da quando uso gli ssd questo fenomeno é quasi scomparso completamente. Poi va beh, il mio pc é piuttosto potente nel suo insieme.
a questo proposito provate a creare un ramdisk e a spostare la cartella dei file temporanei del browser che usate sul ramdisk. io avevo fatto anche questo esperimento. il ramdisk crea qualche problema a volte peró avevo notato che la navigazione internet migliorava tantissimo) (se i video vanno a scheggia é il disco sferragliante).
se il router é provvisto di qos o prioritizzazzione, come volete chiamarla, provate a impostare massima prioritá (tempo reale ecc. ecc.) al vostro pc per quanto riguarda la navigazione internet visto che youtube alla fine viaggia in http.
momentaneamente non mi viene in mente nessun altro consiglio...
fatemi sapere qualcosa ok? magari riusciamo a venirne a capo :rock: