BSOD improvvisi - Probabile causa: Overclock

Pubblicità
@Kurosaki kun @scannick @augustoripa
Dunque ieri pomeriggio ho impostato le ram di nuovo con XMP, alzato il voltaggio a 1.55v ed ho aumentato sia il voltage IMC a 1.2 sia il VTT (questo non ricordo a memoria quanto).
Con questi overvolt le ram hanno passato sia 40 minuti di stress test da aida64 sia il memtest (quasi un'ora e mezza! mortacci)

Infine ho portato il vcore a 1.225 ed alzato la cpu a 4.2, ma stasera posto gli screenshot del bios e vediamo di tirarla un po' di più.

Già che ci siamo, una domanda: io ho sempre saputo (erroneamente a questo punto) che il VTT fosse il voltaggio dell'internal memory controller, ma visto che sulla mia mobo ho due voci distinte deduco che sapevo male... cosa sarebbe il VTT? :D
 
@Kurosaki kun @scannick @augustoripa
Dunque ieri pomeriggio ho impostato le ram di nuovo con XMP, alzato il voltaggio a 1.55v ed ho aumentato sia il voltage IMC a 1.2 sia il VTT (questo non ricordo a memoria quanto).
Con questi overvolt le ram hanno passato sia 40 minuti di stress test da aida64 sia il memtest (quasi un'ora e mezza! mortacci)

Infine ho portato il vcore a 1.225 ed alzato la cpu a 4.2, ma stasera posto gli screenshot del bios e vediamo di tirarla un po' di più.

Già che ci siamo, una domanda: io ho sempre saputo (erroneamente a questo punto) che il VTT fosse il voltaggio dell'internal memory controller, ma visto che sulla mia mobo ho due voci distinte deduco che sapevo male... cosa sarebbe il VTT? :D
si hai ragione, il VTT e il vccio sono la stessa cosa, ovvero il voltaggio dell'imc
comunque dato che hai passato il memtest le RAM sono stabili. quando vuoi invia le foto del BIOS così iniziamo a overclockare anche la CPU per tirarla il più possibile.
 
si hai ragione, il VTT e il vccio sono la stessa cosa, ovvero il voltaggio dell'imc
comunque dato che hai passato il memtest le RAM sono stabili. quando vuoi invia le foto del BIOS così iniziamo a overclockare anche la CPU per tirarla il più possibile.

Ok, ma allora c'è qualcosa che non mi torna, perché sul bios della mia scheda madre ho due voci distinte: sia il voltaggio dell'IMC che il VTT... se fossero la stessa cosa non avrei dovuto trovarle separate, o sbaglio?

Comunque stasera vedo di postare gli screen per capirci meglio :)
 
Stasera posto direttamente gli screenshot del bios, facciamo prima :asd:
Comunque è qualcosa come questo (anche se la mia schermata era la basic e non la advanced)

https://i.ytimg.com/vi/z_SxtowNIrw/maxresdefault.jpg

Se vedi ci sono tra le voci CPU Vtt (qui a 1.05) ed IMC (qui a 0.925), separati
in questo caso il voltaggio dell'imc dovrebbe essere il vccio, mentre il VTT é il voltaggio di altre componenti come la Memory cache l3, il qpi bus ecc..
 

Allegati

  • Advanced 03.webp
    Advanced 03.webp
    95.5 KB · Visualizzazioni: 34
  • Advanced 04.webp
    Advanced 04.webp
    81.6 KB · Visualizzazioni: 34
  • Advanced 05.webp
    Advanced 05.webp
    86.6 KB · Visualizzazioni: 34
  • Advanced 06.webp
    Advanced 06.webp
    111.1 KB · Visualizzazioni: 31
  • Advanced 07.webp
    Advanced 07.webp
    124.8 KB · Visualizzazioni: 34
  • Basic 01.webp
    Basic 01.webp
    124.4 KB · Visualizzazioni: 33
  • Basic 02.webp
    Basic 02.webp
    120.9 KB · Visualizzazioni: 33
  • Basic 03.webp
    Basic 03.webp
    122.6 KB · Visualizzazioni: 36
direi che se non hai instabilità puoi anche lasciare così, a meno che non vuoi alzare anche la frequenza della CPU.
per le RAM tutto a posto giusto? 0 errori e overclockate per bene?

Inviato da ONEPLUS A3003 tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum

Le ram sembrano andare ora, anche se ho quel dubbio se aver alzato il VTT sia valso la pena.
La cpu intendo assolutamente alzarla un altro po'... fino a pochi mesi fa stava a 4.4ghz :D
Finora ho sempre semplicemente alzato vcore e ratio, c'è qualche altra voce che consigliate di ritoccare tra quelle negli screen?
 
no, per un semplice oc alla CPU basta alzare vcore e ratio. se ti serve aiuto per l'oc della CPU chiedi pure :D

Inviato da ONEPLUS A3003 tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum

Finora ho fatto sempre da solo, penso anche in maniera abbastanza egregia, tuttavia molto spesso vedo consigliare di modificare il PLL voltage (che in tutta onestà non so neppure a cosa serve) e/o di overvoltare tramite offset piuttosto che a valori fixati.
In tal senso una manina mi farebbe comodo, soprattutto ora che avete le caratteristiche del mio bios :)
 
Stasera posto direttamente gli screenshot del bios, facciamo prima :asd:
Comunque è qualcosa come questo (anche se la mia schermata era la basic e non la advanced)

https://i.ytimg.com/vi/z_SxtowNIrw/maxresdefault.jpg

Se vedi ci sono tra le voci CPU Vtt (qui a 1.05) ed IMC (qui a 0.925), separati

VTT e IMC sono nomi alternativi ai più conosciuti VCCIO e VCCSA, entrambi servono per dare stabilità in OC alle RAM, aumentano la temperatura della CPU, quindi se non sono necessari meglio non alzarli
 
Finora ho fatto sempre da solo, penso anche in maniera abbastanza egregia, tuttavia molto spesso vedo consigliare di modificare il PLL voltage (che in tutta onestà non so neppure a cosa serve) e/o di overvoltare tramite offset piuttosto che a valori fixati.
In tal senso una manina mi farebbe comodo, soprattutto ora che avete le caratteristiche del mio bios :)

Ma si può fare pure in offset anche se sconsiglio generalmente per il semplice fatto che richiede più vcore in full rispetto ad un fixed, la finiresti a risparmiarmiare un watt in idle per consumarne 15 in più in full, però la decisione è tua :). Il pll potresti metterlo a 1.65 però dovrei vedere da bios, non tutte le mobo hanno una voce singola di pll, ma 2-3 voci e la somma di questi valori è il reale pll
 
VTT e IMC sono nomi alternativi ai più conosciuti VCCIO e VCCSA, entrambi servono per dare stabilità in OC alle RAM, aumentano la temperatura della CPU, quindi se non sono necessari meglio non alzarli

Quindi potrebbe valer la pena provare ad abbassare entrambi i valori per vedere il limite di stabilità delle ram? I valori che ho impostato ora li ho messi abbastanza "a naso"

Ma si può fare pure in offset anche se sconsiglio generalmente per il semplice fatto che richiede più vcore in full rispetto ad un fixed, la finiresti a risparmiarmiare un watt in idle per consumarne 15 in più in full, però la decisione è tua :). Il pll potresti metterlo a 1.65 però dovrei vedere da bios, non tutte le mobo hanno una voce singola di pll, ma 2-3 voci e la somma di questi valori è il reale pll

Gli screenshot del bios li ho messi, ma da quanto ho visto il PLL sembra essere ad 1.8v, quindi dici che si può ridurre?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top